Home » Cinema » Azione & Avventura » Recensione DVD | Legion – Stagione 1 di Noah Hawley

Titolo originale: Legion , uscita: 08-02-2017. Stagioni: 3.

Recensione DVD | Legion – Stagione 1 di Noah Hawley

21/11/2017 recensione serie tv di Redazione Il Cineocchio

Uno sguardo ravvicinato ai 3 dischi che contengono i primi 8 episodi della serie incentrata su alcuni mutanti 'mentalmente instabili'

David Haller è un ragazzo problematico che potrebbe essere molto più che umano. Dopo che gli è stata diagnosticata la schizofrenia, David non ha fatto altro che entrare e uscire dagli ospedali psichiatrici per anni. Ma a seguito di un incontro con una nuova paziente, deve affrontare la scioccante possibilità che le voci che sente e le visioni che ha potrebbero essere vere. Con l’aiuto di una terapista psichiatrica e i suoi metodi anticonvenzionali, David intraprende uno straordinario viaggio di auto-conoscenza che apre un nuovo mondo di possibilità … e un nuovo livello di pericoli inaspettati!

Ideata e prodotta da Noah Hawley, Legion si ispira all’omonimo personaggio dei fumetti Marvel Comics, ma non è collegata alla serie di film arrivati al cinema sugli X-Men, oltre ad essere la prima serie prodotta dalla Marvel Television a non far parte del Marvel Cinematic Universe. Accolta piuttosto bene dalla critica e dal pubblico per il suo approccio insolito e parapsicologico al supereroismo, negli 8 episodi della prima stagione troviamo protagonisti Dan Stevens, Rachel Keller, Aubrey Plaza, Bill Irwin, Jeremie Harris, Amber Midthunder, Katie Aselton e Jean Smart.

VIDEO

Gli 8 episodi della prima stagione di Legion ci vengono presentati nel corretto formato 1.78:1 Anamorfico e, nei limiti del supporto, non presentano particolari problemi sotto l’aspetto visivo. I colori non sono mai particolarmente brillanti, ma è chiaramente una scelta artistica ‘a monte’ il lasciarli tenui e dall’aria ’70s’, mentre il livello di dettaglio si attesta su livelli più che sufficienti in qualsiasi circostanza di luminosità.

AUDIO

Grande attenzione viene riservata alle musiche, sia originali che alle numerose canzoni scelte per sottolineare i momenti chiave dello show. Le tracce in Dolby Digital 5.1 – italiana e inglese originale – riescono nell’importante compito di restituire un ambiente avvolgente e ricco, anche quando si tratta di riproporre le scene di azione più concitate, con grida e proiettili che sibilano ovunque intorno, i ‘devastanti’ flashback del protagonista (in cui emerge anche il woofer) o quelle più pacate e tranquille nei boschi, dove a emergere sono i grilli e le rane. D’altra parte, i dialoghi sono sempre ben comprensibili e prioritari.

EXTRA

Sono presenti una manciata di scene eliminate (25′), lo speciale Realtà fratturata: un eroe diverso (10′) e le featurette promozionali: amore “misterioso” (3′), scenografia (2’30”), poteri (2’30”), trucco – Diavolo dagli Occhi Gialli (3′), effetti visivi (2’30”), costumi di scena (3′), esterni (2′).

Riepilogo

Regia: (vari)
Cast: Dan Stevens, Aubrey Plaza, Jean Smart, Rachel Keller, Bill Irwin, Jeremie Harris
Lingue principali: Italiano, Inglese – Audio Italiano: Dolby Digital 5.1
Sottotitoli principali: Italiano, Inglese
Rapporto schermo: 1.78:1 Anamorfico
Extra: Scene eliminate • Realtà fratturata: un eroe diverso • Featurette promozionali: amore “misterioso”, scenografia, poteri, trucco (Diavolo dagli Occhi Gialli), effetti visivi, costumi di scena, esterni
Studio: 20th Century Fox

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le nulle già attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché

l'etranger ozon film 2025
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 3: I’te voglio bene Assayas

di Giovanni Mottola

Quattro parole tra alti e bassi su Il Mago del Cremlino, L’Etranger, Duse e In the Hand of Dante

emilia peacemaker serie