Home » Cinema » Horror & Thriller » Recensione story | Il Profumo della Signora in Nero di Francesco Barilli

Titolo originale: Il profumo della signora in nero , uscita: 29-03-1974. Regista: Francesco Barilli.

Recensione story | Il Profumo della Signora in Nero di Francesco Barilli

17/07/2018 recensione film di Sabrina Crivelli

Mimsy Farmer è la disturbata protagonista del sottovalutato thriller psicologico del 1974, memorabile anche per il truce e inaspettato finale

Con l’arrivo dell’ottimo Hereditary – Le Radici del Male di Ari Aster (la nostra recensione), torna in sala l’horror incentrato sui culti satanici e sui loro adepti. Al film, dalla realizzazione impeccabile ma che risente palesemente dell’influsso di diversi predecessori (come tranquillamente ammesso dal regista stesso), è stata riconosciuta – e da alcuni criticata – l’affinità con alcune pietre miliari del filone, primo tra tutti Rosemary’s Baby – Nastro rosso a New York di Roman Polański. Se il capolavoro del 1968 ha indubbiamente dei punti in comune con Hereditary, esiste però anche nella cinematografia italiana un titolo – probabilmente a molti sconosciuto – incredibilmente affine e sempre incentrato sul medesimo soggetto: Il Profumo della Signora in Nero, scritto e diretto da Francesco Barilli nel 1974.

Protagonista è una giovane donna, l’affascinante Silvia Hacherman (una notevole Mimsy Farmer, che molto ricorda la Mia Farrow di Rosemary’s Baby). Orfana dopo la misteriosa morte della madre, la ragazza ha all’apparenza una vita normale, ricopre un posto di rilievo in un’azienda farmaceutica e ha un avvenente fidanzato, Roberto (Maurizio Bonuglia). Tutto sembra quindi procedere per il meglio, quando d’improvviso, a una cena, un professore di sociologia specializzato negli usi e costumi africani, Andy (Jho Jhenkins), inizia a parlare ai suoi ospiti del culto delle messe nere, che dichiara essere ancora attivo nel continente, lasciando profondamente turbata Silvia. A partire da quel momento, la ragazza inizia ad esperire una serie di fenomeni inquietanti, vede comparire d’improvviso una donna vestita di nero e una bambina, inizia ad avere numerose allucinazioni e a rivivere alcuni momenti drammatici del suo passato. La sua condizione psichica degenera velocemente, fino a divenire un’intensa psicosi, la cui origine non è tuttavia nel suo passato, ma in un rituale di cui è inconsapevole vittima.

Denso di tensione e con non poco sangue, Il Profumo della Signora in Nero (il cui titolo è un omaggio a Le parfum de la dame en noir di Marcel L’Herbier del 1931) tanto ha in comune con il già citato horror di Roman Polański, nella creazione della tensione, nella sospensione tra realtà e psicologico, nel delineare le tese dinamiche tra la protagonista / vittima designata di un’oscura congiura e coloro che contro di lei tramano, gli insospettabili vicini, gli amici, perfino il compagno. Se da un lato, dunque, è decisamente simile al predecessore, ci sono anche non poche differenze. Thriller psicologico dominato da uno sviluppo conturbante e allucinatorio, emergono nelle sequenze una serie di fantasmi dal passato di Silvia, di miraggi e di visioni funeste, che in parte ricordano per l’indefinibilità tra realtà e delirio A Venezia… un dicembre rosso shocking, ma con un epilogo meno surreale e al contempo più scioccante dell’omicidio con cui si concludeva solo un anno prima il film di Nicolas Roeg. Difatti, memorabile e particolarmente scabroso è il suicidio della protagonista, al culmine di una grave nevrosi che la porta a rivivere un evento traumatico dell’infanzia.

Ossessionata dalla visione di una bambina – proiezione di lei stessa -(Daniela Barnes, che reciterà poi ancora minorenne nel controverso Maladolescenza del 1977 con lo pseudonimo di Lara Wendel) e della madre mentre si spruzza un profumo e poi viene posseduta da un uomo viscidissimo, Silvia precipita lentamente nella follia, fino a buttarsi giù dal terrazzo della sua abitazione. Tuttavia, scoperta sconvolgente, una volta che la giovane è morta, assistiamo a un funesto sabba in cui tutti coloro che lei conosceva e di cui si fidava, Roberto, il sig. Rossetti (Mario Scaccia), una coinquilina e pure Andy, dopo averla brandito un grosso coltello, la sventrano e ne mangiano un organo o un brandello di carne. Il tutto è descritto con macabra minuzia, come se ciascun adepto attendesse il proprio turno in questo banchetto satanico che certo è la perversione della comunione cattolica, in cui i fedeli accettano il Corpus Christi.

Tuttavia, a lasciar nello spettatore un profondo senso di inquietudine non è solo il cruento apice in cui si consuma un blasfemo rito di antropofagia, ma il modo in cui l’intero Il Profumo della Signora in Nero è sviluppato. Così il mondo tangibile si confonde con l’emisfero della mente, i ricordi con il presente in un turbinio di immagini e sensazioni. L’afa quasi tangibile dell’estate romana filtra l’immagine filmica rendendola vaga, nebulosa, come se dal caldo e dall’umidità emergessero una teoria di spettri, che poi nel tremolio dell’aria svaniscono. Atmosfera metafisica degna d’un quadro di Giorgio de Chirico, le strade semi deserte di giorno, e ancor più di notte, sembrano sospese in un universo quasi surreale, effetto che trasmette la fotografia degli esterni di Mario Masini (che nel 1976 vinse a Cannes la Palma d’Oro con Padre Padrone di Paolo e Vittorio Taviani). Gli interni, d’altro canto, celano nell’ombra sinistre e indefinite presenze, come la donna seduta in un angolo oscuro della stanza di Roberto che Silvia scorge in uno specchio quando va a cercarlo.

Sovente Francesco Barilli ricorre all’inquadratura dell’immagine riflessa in una superficie specchiata, come nella scena topica dell’interrogazione di una medium (Nike Arrighi); tuttavia, si tratta di un inganno dello sguardo e della mente … Il pubblico è allora immerso in questo mondo tra materia e sogno, quello esperito dalla protagonista, che sempre più si tramuta in un incubo infantile che emerge crudele nell’età adulta. Cupamente nostalgico, ad acuire il senso di angoscia che dalla sventurata vittima designata si propaga allo spettatore è la colonna sonora di Nicola Piovani (che nel 1999 vincerà il premio Oscar per La vita è bella di Roberto Benigni), con le sue note melanconiche e a tratti stridenti di violino.

Il Profumo della Signora in Nero riesce così sino al finale, inaspettato e di certo ad effetto, a lasciare chi guarda in bilico sulla vera natura di ciò che è stato messo in scena. Sarà stato tutto un delirio di Silvia, o sarà invece realtà? Gli indizi di cui sono disseminati i dialoghi sibillini e alcuni momenti topici, gli sguardi e i gesti ambigui dei personaggi con cui la donna ha a che fare, fino alle vere e proprie allucinazioni, tutto concorre a creare questo stato d’incertezza, portata sapientemente avanti fino all’ultimo istante. A coronare la pellicola è la performance di Mimsy Farmer, inizialmente timida e stranita, quasi in balìa degli eventi, ma la sua recitazione presto cambia nettamente una volta dominata dalla pazzia, che la porta a compiere, almeno all’apparenza, una serie di efferati gesti e quindi a togliersi la vita.

Di seguito trovate la scena d’apertura:

Jack Kesy, Jefferson White e Adeline Rudolph in Hellboy The Crooked Man (2024) film
Horror & Thriller

Hellboy: The Crooked Man, la recensione del film diretto da Brian Taylor

di William Maga

Jack Ksy è il nuovo Red di un adattamento più oscuro e contenuto che, tra atmosfere gotiche e CGI discutibile, non riesce però a convincere del tutto

Tom Atkins in Dimensione terrore (1986)
Horror & Thriller

Dossier: Dimensione Terrore di Fred Dekker, un esordio nel fanta-horror amorevolmente sgangherato

di Marco Tedesco

Un piccolo cult del 1986 che mescola alieni, zombie e assurdità narrative, con una performance indimenticabile di Tom Atkins

don't move film 2024 netflix
Horror & Thriller

Don’t Move: la recensione del film thriller di Schindler e Netto, produce Raimi (su Netflix)

di Gioia Majuna

Kelsey Asbille e Finn Wittrock sono al centro di un'opera che tenta di esplorare il tema dell'autonomia femminile, ma finisce per offrire una visione limitata e soffocante della protagonista

Ving Rhames e Sarah Polley in L'alba dei morti viventi (2004) film
Horror & Thriller

Dossier: L’alba dei morti viventi del 2004, prove di carriera per Snyder e Gunn

di Marco Tedesco

Già nella rivisitazione del classico di Romero, il regista e lo sceneggiatore mostravano tutte le tematiche e le dinamiche che avrebbero caratterizzato i loro lavori successivi