Home » Cinema » Horror & Thriller » Sud violento e razzista nel trailer del thriller anni ’50 No Way to Live

Sud violento e razzista nel trailer del thriller anni ’50 No Way to Live

07/07/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Freya Tingley e Tom Williamson sono una coppia in fuga nel film d'esordio di David Guglielmo e Nick Chakwin

Cercando di cavalcare l’incredibile successo di Scappa – Get Out, No Way to Live degli esordienti David Guglielmo e Nick Chakwin, thriller interraziale ambientato negli stati del profondo sud americano, è ora in procinto di arrivare in VOD, iTunes e DVD il 17 luglio via Gravitas Ventures.

No Way to Live film posterProtagonisti sono Freya Tingley (Hemlock Grove, Once Upon a Time) e Tom Williamson (The Fosters), affiancati da Larry Fessenden (Habit, You’re Next, Southbound) e Timothy V. Murphy (The Bastard Executioner).

Questa la sinossi ufficiale:

Una giovane coppia interraziale che vive negli anni ’50 nel profondo sud degli Stati Uniti ricorre al latrocinio per fuggire dalla città natia. Tuttavia, i due si trovano coinvolti in una spirale discendente, con il crescere della violenza e l’emergere di oscuri segreti.

Di seguito il trailer originale, che anticipa una storia d’amore proibita che si trasforma in incubo quando i due adolescenti innamorati decidono di rapinare il padre di lei e fuggire, atto a cui seguono una serie di terribili conseguenze. Il ritmo, la tematica affrontata e una buona dose di sangue sembrano elevare No Way to Live ben oltre il solito livello del teen movie petulante medio, alzando notevolmente le aspettative per chi cerca un thriller diverso …

Fonte: YouTube

Tags:
the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana