Home » Cinema » Horror & Thriller » Suspiria: Luca Guadagnino spiega il suo approccio al remake e l’amore per l’originale

Suspiria: Luca Guadagnino spiega il suo approccio al remake e l’amore per l’originale

26/04/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista di A Bigger Splash rassicura i fan dell'originale di Dario Argento del 1977

Suspiria di Dario Argento è ritenuto giustamente un classico assoluto della cinematografia horror e, come ormai da tempo è noto, Luca Guadagnino è in procinto di realizzarne un remake, fatto che ha provocato nei fan una certa dose di apprensione. Il regista di A Bigger Splash ha tuttavia cercato di tranquillizzarli e parlando con Den of Geek ha dichiarato:

Voglio creare un omaggio, perché guardare ‘Suspiria’ di Dario Argento è stata per me un’esperienza fondamentale. Credo che abbia addirittura influito nel rendermi ciò che sono.

suspiria-Sull’impatto della pellicola del 1977 sulla sua esperienza ha aggiunto:

Ho visto Suspiria a 14 anni, ma prima di guardare il film vero e proprio in TV, ho visto il manifesto di questa giovane ballerina con la testa reclinata e recisa e il sangue che scorreva dal suo busto verso il sesso, quando avevo dieci anni, e sono rimasto scioccato! Avevo la mia personale banca dati nella testa e continuavo a tornare a quell’immagine costantemente.

Infine, a chiarimento di tutti i dubbi e le paure dei fan sul rifacimento, di cui è perfettamente conscio, Guadagnino ha spiegato:

Non sono un grande sostenitore del post-modernismo, perché tale etichetta è diventata il contenitore in cui ogni mediocre può rimescolare gli elementi e far finta di realizzare qualcosa di significativo, e potremmo fare i nomi di chi ricorre al post-modernismo in questo modo – ma forse non dovremmo-. So che è post-modernista affermare “Voglio rendere omaggio all’emozione che ho provato quando ho visto il film” ma, a essere sincero, vorrei comprendere il concetto di orrore nella maternità, che credo sia l’aspetto che mi ha colpito, quando avevo 14 anni. E desideravo fosse qualcosa di inesorabile. Nessuno si lamenta del fatto che andiamo a vedere una nuova versione di La Traviata al Met. Se si tratta di un grande resa, direte “non dimenticherò mai questa Traviata”. Credo che non dovremmo essere timidi nell’ammettere che possiamo re-interpretare testi, quali quello filmico, più di una volta a seconda del singolo punto di vista e di ciò che realizziamo, più di ogni altra cosa. Naturalmente un sacco di remake di film importanti, in particolare horror, sono orrendi.

Le riprese del remake di Suspiria inizieranno a settembre con Tilda Swinton (Costantine) e Dakota Johnson (50 Sfumature di grigio) già confermate protagoniste.

Fonte: Den of Geek

Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità

Il club dei delitti del giovedì film 2025
Horror & Thriller

Il club dei delitti del giovedì: la recensione del whodunit di Chris Columbus (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il regista mescola ironia, malinconia e rispetto per la vecchiaia, offrendo un’alternativa originale ai gialli tradizionali

The Woman in Cabin 10 film keira