Home » Cinema » Azione & Avventura » Thomas Haden Church: “Topher Grace un grande Venom in Spider-Man 3, ma inserito a forza dallo studio”

Thomas Haden Church: “Topher Grace un grande Venom in Spider-Man 3, ma inserito a forza dallo studio”

15/02/2018 news di William Maga

L'interprete dell'Uomo Sabbia nel film di Sam Raimi del 2007 ha confermato le ingerenze 'dall'alto' e che il simbionte alieno rimpiazzò all'ultimo un altro super-cattivo

Sembra che Thomas Haden Church abbia apprezzato la sua partecipazione a Spider-Man 3 (2007) più di molti degli spettatori, tanto da sbilanciarsi nell’affermare di aver amato persino il modo in cui Venom è stato interpretato nel film (uno dei punti deboli secondo il pubblico). Sì, l’inclusione di Topher Grace (That 70’s Show, In Good Company) nei panni di Eddie Brock e del supervillain, quasi universalmente stroncata, non ha infastidito eccessivamente l’attore, interprete dell’Uomo Sabbia. Questo non vuol dire che non sia d’accordo con la dichiarazione di Raimi secondo cui il cinecomic abbia “provato a spingere dieci chili di storia in una busta da cinque chili”, solo che non ritiene che Grace abbia fatto un lavoro pessimo come dicono.

Il modo in cui Grace sia stato scelto per interpretare Venom è un altro esempio delle ingerenze di uno studio in grado di rovinare quello che altrimenti sarebbe potuto essere un risultato ben diverso:

Lo studio [Columbia Pictures] sembrava aver pensato che dopo aver scritturato me e dopo aver continuato la storia di James Franco [il nuovo Goblin], avesse come bisogno di qualcos’altro, di un millennial. Ed è così che Venom e Topher Grace sono entrati in scena. E, a proposito, penso che Topher sia stato fantastico nel film e che Venom sia un animale piuttosto spaventoso. E questa fu l’evoluzione di quello. Ero elettrizzato, amico.

Sono un grande ammiratore di Sam Raimi, amo Tobey [Maguire] come attore ed fu subito dopo aver ricevuto così tanta attenzione per Sideways … Poi queste persone si fecero avanti e mi offrirono il ruolo da cattivo nel seguente Spider-Man. Fui contento di tutti, mi piaceva la sceneggiatura. Mi è piaciuto molto il personaggio. Ho pensato che fosse una sfida e che presentasse tutta un’altra serie di sfide, come trasformarmi fisicamente in Flint Marko, sapete, essere quel tipo, il modo in cui è stato disegnato e il modo in cui è stato ritratto nei fumetti [da Stan Lee e Steve Ditko] . È stata una grande sfida ed è andata avanti per due anni. Mi hanno chiesto di farlo nel gennaio 2005 e il film non è uscito fino al maggio del 2007, quindi sono stati oltre due anni della mia vita.

Difficile capire se una più fortunata introduzione di Venom in Spider-Man 3 (che comunque ha incasso ben 890 milioni di dollari al botteghino!) avrebbe portato a un quarto film interamente incentrato su di lui … Come da tempo si vocifera, e come lo stesso Church ha confermato, il cattivo che avrebbe dovuto aver un cameo nella pellicola sarebbe dovuto essere l’Avvoltoio e non il noto simbionte alieno … Fatto sta che nel frattempo sono arrivati ben due reboot cinematografici per l’Uomo Ragno, prima coi due capitoli di The Amazing Spider-Man con Andrew Garfield e recentemente con il giovane Tom Hollan in Spider-Man: Homecoming. Senza contare che tra pochi mesi vedremo sugli schermi proprio l’agognato film solista di Venom, cui presta volto e fisico Tom Hardy. Peccato solo per l’assenza di Thomas Haden Church.

Fonte: CB

Harrison Ford in Indiana Jones e il quadrante del destino (2023)
Matthew McConaughey e America Ferrera in The Lost Bus (2025)
Azione & Avventura

The Lost Bus: la recensione del film infuocato di Paul Greengrass (su Apple TV+)

di William Maga

Matthew McConaughey e America Ferrera sono i protagonisti di cinema d’azione civile di grande impatto, zavorrato però da un prologo melodrammatico e da poca incisività sulle responsabilità sistemiche

statham death race film 2008
Azione & Avventura

Recensione story: Death Race di Paul W. S. Anderson (2008)

di William Maga

Jason Statham era al centro di un remake distopico cupo e fracassone che diverte con la sua brutalità meccanica ma manca di originalità e satira rispetto al cult del 1975

Sylvester Stallone in Cliffhanger - L'ultima sfida (1993)
Azione & Avventura

Recensione story: Cliffhanger – L’ultima sfida di Renny Harlin (1993)

di William Maga

Sylvester Stallone era al centro di un action spettacolare che univa adrenalina pura e paesaggi mozzafiato, restando però intrappolato nei suoi cliché narrativi