Trailer e prime immagini dal virale Summer Camp, prodotto da Jaume Balagueró
09/03/2016 news di Redazione Il Cineocchio
Nel primo lungometraggio dell'italiano Alberto Marini, quattro animatori di un campo estivo devono fronteggiare una terribile epidemia

Il nostro Alberto Marini ha lavorato a lungo a stretto contatto con Jaume Balagueró, di cui è stato assistente creativo sul set di Darkness, sceneggiatore di Bed Time, story editor di Fragile – A ghost story, nonchè co-executive producer dei primi tre film appartenenti alla saga di [REC]. Non stupisce dunque che il suo primo lungometraggio per la Filmax, Summer Camp, sia fortemente influenzato dai suddetti film del regista horror spagnolo, che figura peraltro come produttore, e in particolare dalla suddetta saga in POV.
Nel film, dove un gruppo di “ignari ragazzi americani responsabili di un campo estivo si trova ad affrontare un virus diverso da qualsiasi altro visto prima”, recitano Andres Velencoso (Fin), Alex Gonzalez (X‑Men ‑ L’inizio), Jocelin Donahue (La Casa del Diavolo), Diego Boneta ([REC] 3) e Maiara Walsh (Benvenuti a Zombieland).
Riprendendo il concept di [REC], per cui la possessione demoniaca può tramutarsi in un terribile e contagiosissimo virus, la storia è incentrata su quattro ragazzi americani che si propongono come animatori in un campo estivo in Europa. Tuttavia una volta arrivati a destinazione invece di bambini scatenati e zanzare trovano qualcosa di decisamente più inquietante: una misteriosa epidemia che causa in chi la contrae un’estrema aggressività e che conduce i protagonisti a un’escalation di violenza e terrore.
Summer Camp, presentato in Italia al Science+Fiction di Trieste il 4 novembre 2015 ma ancora senza una data di uscita in Italia, verrà distribuito negli Stati Uniti il 18 marzo.
Di seguito il trailer e la gallery con le immagini ufficiali.
Horror & Thriller | |
I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson di Gioia Majuna | |
Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee |
Horror & Thriller | |
The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg di Marco Tedesco | |
Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller |
Horror & Thriller | |
Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix) di Marco Tedesco | |
Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia |