Trailer italiano e gallery per La forma della voce di Naoko Yamada
21/09/2017 news di Redazione Il Cineocchio
Il lungometraggio animato tratto dal manga di Yoshitoki Ōima arriverà nei cinema per soli due giorni

Dopo il primo annuncio di qualche mese fa, Dynit Channel ha diffuso oggi il trailer italiano e il poster di La forma della voce (Koe no katachi), coraggioso e poetico lungometraggio di una delle poche registe giapponesi di animazione, Naoko Yamada (Tamako love story).
Il film – basato sull’acclamato shōnen A Silent Voice scritto e disegnato da Yoshitoki Ōima (premiato come “miglior manga esordiente” in Giappone nel 2008) – racconta con delicatezza, ma senza pietismo, le difficoltà di Shoko Nishimiya, una ragazzina non udente, vittima del bullismo del suo compagno Shoya, in seguito anche lui preda di altri coetanei.
Scritta da Reiko Yoshida (già sceneggiatrice di La Ricompensa del Gatto per lo Studio Ghibli), la pellicola è stata prodotta dallo studio Kyoto Animation ed è stata presentata in anteprima all’ultima edizione del Future Film Festival.
Di seguito la gallery con alcune immagini ufficiali e il trailer italiano di La forma della voce, per cominciare a farsi un’idea del doppiaggio, che sarà nei cinema solo per le giornate del 24 e 25 ottobre:
Azione & Avventura | |
Jurassic World – La Rinascita: le richieste di Spielberg e il divieto di autocitazioni di Stella Delmattino | |
La presenza del creatore della saga si è fatta sentire |
Azione & Avventura | |
Superman (2025): la recensione del film di James Gunn che fa ripartire l’universo DC di William Maga | |
Un reboot complicato, vagamente interessante e visivamente compiacente, ma che inciampa su tono e coerenza narrativa |
Azione & Avventura | |
Spielberg e l’Orca di Lo Squalo: la barca che lo ha aiutato a guarire dal film di Stella Delmattino | |
Il regista del classico del 1975 ha svelato un retroscena emotivo |
Azione & Avventura | |
Low Tide (2019): la recensione del film d’esordio di Kevin McMullin by A24 di Marco Tedesco | |
Un coming-of-age cupo e sorprendente, tra conflitti morali e desiderio di fuga |