Home » Cinema » Horror & Thriller » Trailer per Girl: Bella Thorne brandisce l’ascia per vendetta (e incrocia Mickey Rourke)

Titolo originale: Girl , uscita: 11-12-2020. Regista: Chad Faust.

Trailer per Girl: Bella Thorne brandisce l’ascia per vendetta (e incrocia Mickey Rourke)

28/10/2020 trailer news di Redazione Il Cineocchio

Il revenge thriller segna il debutto alla regia di Chad Faust

girl film 2020 bella thorne

Screen Media ha da poco diffuso il poster e il trailer di Girl, violento revenge thriller d’esordio alla regia di Chad Faust – che ne ha anche scritto la sceneggiatura e vi recita – che vede protagonista Bella Thorne (La babysitter – Killer queen).

Questa la trama ufficiale:

Una ragazza (Thorne) torna nella sua piccola città natale per vendicarsi del padre violento, solamente per scoprire che qualcuno lo ha ucciso il giorno prima del suo arrivo. Mentre lei va a caccia di risposte, si ritrova presto preda di un sinistro sceriffo (Mickey Rourke) e scopre un’eredità familiare più inquietante di quanto avesse immaginato.

Nel cast del film ci sono anche Glenn Gould (Charlie Zone), Lanette Ware (Taken), Elizabeth Saunders (IT) e Michael Lipka (X-Men: Dark Phoenix).

Di seguito il trailer internazionale di Girl, che uscirà in alcune sale americane selezionate il 20 novembre prima di arrivare sulle piattaforme VOD il 24 novembre, che ci presenta una Bella Thorne consumata dalla rabbia che trama vendetta contro coloro che hanno ucciso suo padre, pronta ad usare un’accetta e un fucile da caccia per riuscire nell’intento:

Fonte: YouTube

nosferatu film 2024 eggers set
padre Theophilus Riesinger
Christian Slater, Stephen Dorff e Tara Reid in Alone in the Dark (2005)
Horror & Thriller

Riflessione: Alone in the dark di Uwe Boll, il fondo degli adattamenti di videogames

di Marco Tedesco

Nel 2005, Christian Slater, Stephen Dorff e Tara Reid erano al centro di una trasposizione poverissima di budget e idee

Lily-Rose Depp in Nosferatu (2024)
Horror & Thriller

Nosferatu (2024): la recensione del film col Conte Orlok secondo Robert Eggers

di Raffaele Picchio

Un'opera dalle due facce: tanto affascinante, potente ed elaborata nella messa in scena quanto poco personale, matura e a fuoco negli intenti