Home » Cinema » Horror & Thriller » Il trailer del docufilm Scream, Queen! My Nightmare On Elm Street fa luce sul controverso Nightmare 2

Il trailer del docufilm Scream, Queen! My Nightmare On Elm Street fa luce sul controverso Nightmare 2

25/10/2017 news di Redazione Il Cineocchio

A 30 anni dall'uscita, il protagonista Mark Patton e molte guest star rivivono quel delicato periodo storico per gli Stati Uniti, riflettendo sulle reazioni contrastanti al film

Uscito nel lontano 1985, Nightmare 2 – La rivincita (Nightmare on Elm Street 2: Freddy’s Revenge) di Jack Sholder diede una sterzata interessante alla saga già al suo secondo capitolo (strada poi abbandonata …), incentrato sul tentativo di Freddy Krueger (Robert Englund) di possedere e prendere il controllo del corpo di un giovane. Nello specifico, l’interessato era interpretato dall’attore Mark Patton, la cui storia verrà presto raccontata.

Se La Rivincita, ribattezzato presto “il film horror più gay mai fatto“, cementò il suo boogeyman come un’icona della cultura pop, Patton sparì in fretta dalla circolazione. Ora, dopo oltre 30 anni passati nella quasi totale oscurità, il protagonista è riemerso, per parlare di come il suo sogno americano sia diventato un incubo durante la crisi omofobica legata alla’AIDS a Hollywood e sul perché abbia dovuto mollare tutto …

Scream, Queen! My Nightmare on Elm Street posterQuesta la sinossi ufficiale:

Film documentario focalizzato sull’esperienza gay nell’horror a Hollywood, Scream, Queen! My Nightmare On Elm Street esplora come questa esperienza sia mutata nei tre decenni successivi da quando Mark Patton impersonò in modo controverso Jesse Walsh, latente oggetto del desiderio di Freddy Krueger in Nightmare on Elm Street 2. Scream, Queen! esamina il noto sottotesto omoerotico e il posto speciale che il film occupa all’interno della serie di Nightmare e nel canone cinematografico gay. Parzialmente grazie ai modelli sociali in evoluzione, Nightmare 2 – considerato controverso al momento della sua uscita nei cinema – è ora riguardato con rinnovati apprezzamento e affetto dagli appassionati del terrore e del franchise. 

Trent’anni dopo, unitevi a Mark, mentre si chiede a che cosa si riferisse tutto quel trambusto quando l’adolescente Jesse Walsh danzò un po’ troppo liberamente e urlò un po’ troppo forte mentre scappava da villain sfregiato e dalla battuta pronta che tutti adorano. Scream, Queen! presenta interviste con celebrità, storici del cinema e appassionati per garantire una comprensione più profonda del clima sociale e politico che si respirava quando la pellicola venne distribuita nel 1985, così come le reazioni positive e negative che ricevette – e come queste reazioni appaiono se confrontate con quelle del pubblico di oggi.

A dirigere il documentario – di cui sono appena stati diffusi il poster (disegnato da Matt Ryan Tobin) e il teaser trailer, ma non la data di uscita – sono stati Roman Chimienti e Tyler Jensen.

Di seguito il teaser trailer originale di Scream, Queen! My Nightmare On Elm Street:

Fonte: Vimeo

Tags:
ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni