Home » Cinema » Azione & Avventura » Twisters: la recensione del film di tornado di Lee Isaac Chung

Voto: 5/10 Titolo originale: Twisters , uscita: 10-07-2024. Budget: $155,000,000. Regista: Lee Isaac Chung.

Twisters: la recensione del film di tornado di Lee Isaac Chung

17/07/2024 recensione film di William Maga

Glen Powell e Daisy Edgar-Jones sono al centro di un disaster movie sciapo, che punta solo e soltanto sulle scene di distruzione

Glen Powell e Daisy Edgar-Jones in Twisters (2024)

Non ci sono molti colpi di scena in Twisters. A ventotto anni dall’uscita di Twister di Jan de Bont (la recensione), le sempre attente menti di Hollywood hanno deciso che questa potenzialmente lucrosa proprietà intellettuale meritava un bel sequel, ma non si sono impegnate più di tanto per rendere il risultato vagamente memorabile.

Proprio come il capostipite del 1996, questo film presenta due squadre rivali di meteorologi: una è formata da un gruppo di disadattati amanti del rock’n’roll e autodidatti, l’altra da un manipolo snob e affarista che ha alle spalle finanziamenti privati. Per motivi di ricerca, a entrambi i team piace avvicinarsi il più possibile ai tornado che continuano a distruggere le pittoresche cittadine americane dell’Oklahoma, quindi trascorrono gran parte dei 122 minuti di Twisters guidando furgoni e pick-up lungo le strade di campagna, urlando: “Dov’è? Non riesco a vederlo!” (suggerimento: è quel grande e vorticoso ammasso di nuvole che sta proprio di fronte a voi …).

Ogni volta vengono sorpresi da una nuova tempesta, e a quel punto iniziano a urlare, a schivare i pericolosi detriti, ad aggrapparsi l’uno all’altra e in generale a comportarsi come vittime innocenti in un disaster movie, dimenticando comodamente che sono stati loro a decidere di guidare in una situazione così pericolosa.

Twisters (2024) film posterTwisters apporta solo qualche modifica alla vecchia formula. In Twister, il savant che veniva attirato nuovamente nel ‘gioco delle tempeste’ era un uomo interpretato da Bill Paxton. In Twisters, è una ragazza interpretata da Daisy Edgar-Jones (La ragazza della palude). In Twister, questo personaggio era un membro della banda di ribelli, ma in Twisters si unisce alla squadra corporativa, perché un suo amico (Anthony Ramos) le promette che il suo hardware di monitoraggio all’avanguardia catturerà “la scansione più perfetta di un tornado mai realizzata”, il che è, a quanto pare, molto importante.

Tuttavia, c’è la possibilità che lei diserti per l’altra gang, forse perché è guidata da un cowboy spavaldo e assurdamente affascinante interpretato da Glen Powell, che all’inizio sembra non preoccuparsi di nulla se non di convincere la gente a iscriversi al suo canale YouTube e a comprare le sue magliette, ma che potrebbe rivelarsi un brillante scienziato con un animo sensibile.

Un’altra differenza tra i due film è che, a un certo punto di Twisters, una delle squadre decide di non limitarsi a scansionare i tornado, ma di ‘assorbirne’ la forza utilizzando, e non scherziamo, il materiale assorbente dei pannolini usa e getta.

Essenzialmente, però, questo sequel in salsa western è un remake del vecchio, quindi sembra stranamente irrispettoso che non renda omaggio a nessuno del cast originale. Non avrebbero potuto coinvolgere Helen Hunt per un cameo? Non avrebbero potuto citare i personaggi interpretati dal compianto Bill Paxton o dal compianto Philip Seymour Hoffman?

Il co-sceneggiatore del film, Joseph Kosinski, ha recentemente diretto Top Gun: Maverick, un altro sequel arrivato dopo decenni dal primo capitolo ma profondamente fedele al suo predecessore (e con Glen Powell …). Riuscite a immaginare quanto sarebbe stato strano se non ci fosse stato il Pete “Maverick” Mitchell di Tom Cruise?

Diretto con confidenza da Lee Isaac Chung (Minari), Twisters è inferiore a Twister per un paio di aspetti cruciali: non ha le chitarre stridenti di Eddie Van Halen nella colonna sonora e non ha inquadrature di mucche dall’aria sorpresa che vengono scaraventate nel cielo. Condivide tuttavia il difetto principale del film precedente: non ha una vera e propria trama, ma solo personaggi insipidi che guidano in direzione del maltempo, ancora e ancora.

Grazie a protagonisti dignitosi e alla vivida ma non troppo credibile distruzione, queste sequenze frenetiche sono abbastanza spaventose ed emozionanti (il budget è di 200 milioni di dollari), ma avrebbero dovuto essere più che altro riservate all’inizio di un film (come Il mago di Oz) o alla fine (come Io… e il ciclone). Perché non sono abbastanza varie da essere reiterate così spesso.

Il problema è che non c’è un motivo narrativo urgente per cui i personaggi si mettano in grave pericolo, quindi non c’è motivo per cui il pubblico faccia il tifo per loro. La musica adrenalinica e i dialoghi urlati hanno lo scopo di farci credere che stiamo assistendo a nobili eroi che combattono contro malvagi invasori alieni.

twisters film 2024Un personaggio afferma addirittura che i tornado “stanno dando la caccia alle persone che amiamo!” e che “ora abbiamo la possibilità di reagire!”. Ma il fatto è che i cacciatori di tempeste non stanno combattendo: stanno facendo ricerche sul meteo. E sebbene questa sia un’occupazione assolutamente lodevole, ci aspettiamo un po’ di più dai nostri eroi di un blockbuster.

Questo aspetto deludente di Twisters è più evidente specialmente alla fine. Quando i personaggi sopravvivono all’ennesimo tornado, l’implicazione è che abbiano in qualche modo trionfato sul loro nemico e che tutti vivranno felici e contenti.

Prima di allora, però, la sceneggiatura ha chiarito che queste trombe d’aria catastrofiche sono un evento quotidiano in Oklahoma, quindi potrebbe arrivarne un’altra da un momento all’altro. Rimane così la domanda su cosa abbiano ottenuto esattamente i personaggi col loro comportamento. Quanta differenza hanno fatto tutti i loro spostamenti e le loro grida?

Il film ha una sorta di cattivo, un nefasto magnate che trae profitto da tutto il caos di madre natura acquistando i terreni distrutti dalle tempeste a prezzi stracciati. Ma i protagonisti non fanno nulla per sventare i suoi piani. C’è anche un breve riconoscimento del fatto che il cambiamento climatico causato dall’uomo potrebbe essere responsabile della proliferazione dei tornado. Ma, ancora una volta, questo tema ambientale provocatorio viene presto dimenticato. È un’occasione mancata.

Insomma, Twisters finisce per essere il tipico prodotto senza cervello di Hollywood invece di qualcosa di più coraggioso e ficcante, capace di coniugare puro intrattenimento catastrofico e un serio commento sul problema dei fenomeni meteorologici estremi.

Non alzatevi subito, che durante i titoli di coda ci sono scene aggiuntive.

Di seguito trovate il secondo trailer italiano di Twisters, nei nostri cinema dal 17 luglio:

diva futura film 2025 castellitto
Azione & Avventura

Trailer per Diva Futura: Pietro Castellitto sdogana il porno nell’Italia perbenista

di Redazione Il Cineocchio

Il biopic su Riccardo Schicchi è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Ad Vitam (2025) film canet
Azione & Avventura

Ad Vitam (2025): la recensione del film action francese di Rodolphe Lauga (su Netflix)

di Gioia Majuna

Guillaume Canet è la star d'azione che non ti aspetti in un prodotto altrimenti piuttosto derivativo

back in action film 2025 cameron
the avengers film 2012 vendicatori
Azione & Avventura

Riflessione: The Avengers (2012) e come ridefinire il significato di blockbuster multimilionario

di Redazione Il Cineocchio

Joss Whedon riusciva nell'apparentemente impossibile compito di assemblare un team e infrangere ogni record, ma la ragione del successo va cercata a monte