Home » Cinema » Horror & Thriller » Video | Visita alla mostra dedicata a Suehiro Maruo a Lucca Comics 2019

Video | Visita alla mostra dedicata a Suehiro Maruo a Lucca Comics 2019

04/11/2019 news di Redazione Il Cineocchio

Un viaggio tra le 40 tavole ed illustrazioni originali del celebre mangaka giapponese, spaziando tra sensualità e puro orrore

suehiro maruo lucca 2019

Ospite d’onore all’edizione 2019 di Lucca Comics & Games, la manifestazione toscana ha deciso di celebrare il mangaka giapponese Suehiro Maruo con la sua prima mostra personale in Italia, dal titolo ‘La Luna è un buco nel cielo’, mettendo a disposizione dei visitatori 40 tavole ed illustrazioni originali, a colori e in bianco e nero, tratte da alcune delle sue opere disegnate più note.

Nato nel 1956, l’autore ha esordito nel circuito delle riviste erotiche nel 1980, pubblicando poi nel 1982 il suo primo libro, “Barairo no Kaibutsu”. Da lì, inizia la scalata al successo internazionale per Suehiro Maruo, che si impone – agli inizi del Duemila – all’attenzione dei lettori anche in Italia con “Midori – La ragazza delle Camelie” e “Notte putrescente”, usciti per Coconino Press.

A questi sono quindi seguiti “Il vampiro che ride” e “Il bruco” e “La strana storia dell’isola Panorama”, ispirati ai romanzi dello scrittore nipponico Edogawa Ranpo.

Ultimo lavoro ad essere pubblicato è stato “Tomino la dannata”, serie in 4 volumi che racconta l’epopea di un gruppo di freak, fenomeni da baraccone in fuga dalla spirale di degrado e violenza che li tiene prigionieri, e rappresenta un affresco del Giappone “alternativo” degli anni ’30.

Di seguito il video che ci porta all’interno della mostra dedicata a Suehiro Maruo, un’occasione per vedere – se non dal vivo, almeno per farsene un’idea più precisa – alcune delle splendide tavole originali disegnate con tratto magnetico e raffinatissimo da Suehiro Maruo nel corso della sua pluridecennale carriera nel mondo del fumetto, spaziando tra erotismo e horror, ritraendo i lati oscuri della mente umana e le perversioni del mondo moderno:

Fonte: YouTube

Tags:
Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati