Home » News » Cinemarcord 2025: Franco Nero ospite d’onore, il programma e gli eventi della due giorni

Cinemarcord 2025: Franco Nero ospite d’onore, il programma e gli eventi della due giorni

06/09/2025 news di Stella Delmattino

Torna la convention dedicata al collezionismo cinematografico e all’editoria specializzata nella Settima Arte

cinemarcord 2025

Cinemarcord 2025, la convention italiana dedicata al collezionismo cinematografico e all’editoria specializzata in cinema, torna a Bergamo il 13 e 14 settembre negli spazi di Daste (via Daste e Spalenga 13). L’ingresso è gratuito, eccetto le proiezioni serali (biglietto Cinema Revolution 3,50 €).

La manifestazione, nata nel 2015, si conferma come l’unica mostra-mercato del settore in Italia, con espositori di locandine, manifesti, colonne sonore, home video, memorabilia e artigianato cinefilo, oltre alla presenza di editori e presentazioni di libri.

Tra gli appuntamenti più attesi figura la presentazione del volume La polizia incrimina la legge assolve – Il film che ha creato un genere (Bloodbuster Edizioni), con la partecipazione di Franco Nero, Enzo G. Castellari e Andrea Girolami, in programma domenica 14 settembre alle ore 18.

Non ci sarà invece Claudio Fragasso, assente per motivi di lavoro, ma confermati tutti gli altri eventi, a cominciare dall’omaggio a Rats – Notte di terrore con Massimo Vanni e Ottaviano Dell’Acqua.

Il programma di Cinemarcord 2025

Ecco alcuni degli incontri e delle proiezioni da non perdere:

Sabato 13, ore 14 – Gianni Ansaldi dialoga con Valeria Raffa (Veneri sulla sabbia) e presenta il romanzo Ritratti per un’indagine.

Sabato 13, ore 16 – Luigi Cozzi discute di fantascienza italiana con Antonio Tentori e Alberto Genovese.

Sabato 13, ore 18 – Francesco Bianconi (Baustelle) racconta il suo rapporto con la musica per il cinema.

Sabato 13, ore 21 – Serata speciale con Zio Tibia, l’iconico personaggio delle “Notti Horror” di Italia 1.

Domenica 14, ore 11 – Enrico Beruschi presenta la sua autobiografia Una vita meravigliata.

Domenica 14, ore 14 – Claudio Simonetti e Vince Tempera, insieme ai 291OUT, parlano di musica per lo schermo.

Domenica 14, ore 16 – Celebrazione di Rats – Notte di terrore con Massimo Vanni, Ottaviano Dell’Acqua e Luigi Ceccarelli.

Domenica 14, ore 18 – Franco Nero con Castellari e Girolami presenta La polizia incrimina la legge assolve.

Domenica 14, ore 21 – Proiezione di Funerailles di Antonio Bido, con la partecipazione speciale di Stefania Casini.

Le serate di Cinemarcord vedranno anche la proiezione di Panico di Antonio Bonifacio e altri titoli inediti, a conferma della vocazione della convention a unire editoria, collezionismo e celebrazione del cinema di genere.