Home » Speciali » CineClassici: le 30 cose da sapere sul film Metropolis di Fritz Lang

Titolo originale: Metropolis , uscita: 06-02-1927. Budget: $5,300,000. Regista: Fritz Lang.

CineClassici: le 30 cose da sapere sul film Metropolis di Fritz Lang

06/12/2016 news di Sabrina Crivelli

Tutto ciò che dovete sapere sull'intramontabile pietra miliare del maestro del cinema tedesco

metropolis-lang

Pietra miliare indiscussa della storia del cinema mondiale, Metropolis di Fritz Lang ha determinato una prolifica iconografia, incentrata sulla città futuristica e sul dominio delle macchine. Tuttavia, la pellicola muta del 1927, è molto, molto di più: strettamente connessa con un difficile momento storico, quello del Primo Dopoguerra nella Repubblica di Weimar, in un impianto visivo e simbolico assai stratificato traduceva il periodo d’incertezza che la società coeva stava vivendo.

Se volete scoprire ciò che c’è da conoscere su questo intramontabile capolavoro, o siete semplicemente curiosi di vedere se siete già a conoscenza di tutto, ecco le 30 cose da sapere su Metropolis:

metropolis-fritz-lang-31) Secondo le parole di Lang stesso, Metropolis sarebbe nato dalla visione dei grattacieli di New York nel 1924, mentre il regista era in viaggio per conto della casa di produzione tedesca UFA negli Stati Uniti, alla volta di Hollywood. Da tale suggestione visiva è scaturita l’estetica e la configurazione architettonica della città del futuro.

2) La suddetta non è però l’unica fonte di ispirazione. La pellicola si rifa a molteplici tematiche allora in voga nella cinematografia tedesca, tra cui l’inventore scellerato, tra Il Gabinetto del Dottor Caligari (1920) e Il dottor Mabuse (1922), la lotta di classe della trilogia di Friedrich Kaiser (Korolle, Gas I, Gas II), la danza macabra di Das Salzburger große Welttheater (1922) di Hugo von Hofmannsthal, la distruzione delle macchine in Die Maschinenstürmer (1922) di Ernst Toller e il robot ricalca la figura dell’automa dalle fattezze umane simile a Homunculus (1916) di Otto Rippert.

Infine, sembra ripreso in maniera ancor più diretta Algol (1920) di Hans Werckmeister, dramma espressionista in cui è presentata una società rigidamente stratificata e sottoposta al dominio delle macchine.

3) La configurazione cittadina diviene in tale contesto rappresentazione di un futuro distopico, un’utopia negativa, in cui gli ambienti ricalcano una netta strutturazione sociale: a livello superiore abbiamo i grattacieli, ove risiedono i , al di sotto gli spazi cittadini – quali il Club dei Figli a Yoshiwara, la casa di Rotwang…-, al di sotto c’era la fabbrica e sotto ancora i dormitori degli operai. Infine c’era la Città dei morti, il conglomerato di catacombe dove Maria teneva i suoi comizi.

metropolis-fritz-lang-43) Nonostante in ricorso a molti elementi visivi e recitativi afferenti all’inteperie espressionista, il regista ha previsto sin dal principio Metropolis quale un film destinato al grande pubblico, inserendo perciò molti ingredienti narrativi tipici del feuilleton, accompagnato da molteplici caratteri spettacolari e drammatici che potessero intrattenere lo spettatore comune.

4) La versione integrale di Metropolis, di 4.189 metri di pellicola, è perduta per sempre ed è stata vista solo a Berlino nel gennaio 1927, forse a Stettino, per poi scomparire nella distruzione degli archivi della casa di produzione durante la Seconda Guerra Mondiale.

5) La copia originale fu tagliata dalla UFA nei mesi immediatamente successivi di un quarto a 3.241 metri poi subì un ulteriore rimaneggiamento per la distribuzione americana e fu ridotta a 3.100 m., motivando tali tagli con il carattere “ingenuo” delle sezioni eliminate ex post. Tuttavia la copia che circola nel secondo dopoguerra è ancora più limitata, di 2.530 m., ovvero quella acquistata nel 1936 dal MOMA.

6) Il film che noi possiamo vedere è frutto di restauri, in cui è stato essenziale il lavoro di ricerca di Enno Patalas e che hanno nel tempo aggiunto ulteriori sequenze alla suddetta,  ritrovate in varie altre versioni custodite nelle cineteche di tutto il mondo. Si tratta però di una versione comunque molto più breve di quella inizialmente prevista da Lang, di soli 3.170 metri, quindi quasi 1.000 m. in meno.

metropolis-fritz-lang7) Il materiale eliminato riguardava anzitutto una sequenza nella casa di Rotwag, davanti alla statua di Hel, in cui si motrava più diffusamente il monumento e il suo basamento, su cui era scritto il nome della donna. Il punto è che in tedesco inferno, si dice Hölle, ma in inglese il cui il vocabolo è Hell, la nomenclatura avrebbe suscitato il riso degli spettatori (almeno a quanto riportato dall’articolo di Randolph Bartlett del New York Times del 13 marzo 1927).

8) Gli altri tagli concernevano in particolare i personaggi di Josaphat, Schmale e Georgy e soprattutto fu ridotta all’essenziale la descrizione della vita e quotidianità a Metropolis, poiché ritenuto poco rilevante rispetto allo sviluppo della narrazione, ma che rappresenterebbe in realtà un documento inestimabili.

9) Nella versione estesa non esistevano solo due strati sociali, i milionari e il proletariato industriale, ma anche una classe media, descritta in passaggi poi per sempre eliminati e testimonianza di una molto maggiore complessità rispetto alla più elementare dicotomia a noi pervenuta.

metropolis-1jpg10) Molteplici sono le scene in cui i personaggi agivano in mastodontici scenari architttonici; per realizzare tali riprese si ricorreva al cosiddetto metodo Schüfftan, da Eugen Schüfftan, un direttore della fotografia tedesco che lo inventò negli anni ’20. Si tratta di un trucco cinematografico che utilizza uno specchio bi-riflettente posto a quarantacinque gradi davanti all’occhio della macchina da presa, che proietta in tal maniera l’immagine di oggetti in miniatura o immagini poste frontalmente (fuori campo), ingrandendole.

Rastremando le sezioni della superficie specchiata in cui si decide di introdurre personaggi reali è possibile fare agire all’interno delle parti miniate gli attori; una ulteriore lente posta tra il modellino e la cinepresa integra la differenza focale e armonizza i differenti elementi dell’inquadratura, ricreando ambientazioni grandiose con un notevole risparmio e altrimenti di difficile costrunzione.

11) La realizzazione degli scenari era comunque complessissima e richiedeva ore e ore di lavoro. Addirittura, nella scena dell’esplosione della sala macchine la costruzione e la preparazione dei modellini è durata quattro settimane e la sequenza doveva per forza venire bene al primo colpo! Del girato è successivamente stato usato solo un minuto e mezzo.

12) In altri casi, come nella panoramica dei giardini dell’Eden, si ricorreva a scenari prospettici dipinti. Essendo però questi di dimensioni molto ridotte, per dare l’idea del movimento, non era la macchina a muoversi, ma il fondo.

metropolis-213) Per animare la donna-macchina Maria il regista e il suo team sono ricorsi ai mezzi più disperati: nella scena in cui l’automa prende vita sprizzando scintille, poi è avvolta da una luce intensa e circondata da una sorta fascio di corrente elettrica, vengono usati crusca, pasta di sapone, strie ottiche di rifrazione, disegni sovraimpressi e apparecchiature sperimentali costruite ad hoc. E’ stata usata infine la chimica fotografica e alcuni fotogrammi sono stati impressi anche trenta volta…

14) Lang, definito più volte “regista autoritario” dirigeva gli attori in maniera assai invasiva; in un procedimento per mimetismo, lui stesso interpretava i gesti e i movimenti, drammatizzati e  dalla stilizzazione espressionista, desiderando che questi poi li riproducessero sulla scena,

16) Brigitte Helm, colei che ha impersonato Maria e la sua replica robotica, pone in essere volontariamente una duplice e antitetica recitazione, cercando di caratterizzare in maniera forte soprattutto l’automa, per rendere il quale ricorre all’antinaturalismo desunto dal modello espressionista e d’avanguardia.

17) Metropolis rappresenta il primo grande film sulle problematiche connesse al mondo del lavoro e della produzione contemporanea: uno dei principali filoni di significazione del film è infatti la resa della meccanizzazione dell’industria di tipo fordiano, universo semantico che viene richiamato sin dai primi fotogrammi del film secondo un processo di correlativo oggettivo.

metropolis-fritz-lang-618) Il movimento, la marcia meccanica dei lavoratori, ha allora la funzione di definizione spaziale, delinea le distanze e le dimensioni, ma al contempo è leggibile anche in chiave allegorica, connotativa dell’automazione e reificazione dell’elemento umano nella moderna macchina produttiva.

19) La monumentalizzazione dello spazio filmico, che mira a iscrivere lo storico contingente nell’atemporale, nel mito, procede secondo uno schema visivo duplice già sperimentato nel precedente teatro espressionista reinhardtiano, in un processo di stilizzazione, pietrificazione, dell’umano e insieme di accrescimento, ipersignificazione, della componente architettonica.

21) Si tratta di un vero e proprio Bildungs Roman: Freder (Gustav Fröhlich) attraverso il suo innamoramento per Maria affronta diverse peripezie, muta la sua percezione di realtà prima superficiale ed edonista e giunge a una nuova consapevolezza dei problemi dei lavoratori e della loro condizione. Alla fine della pellicola sarà profondamente mutato.

metropolis-fritz-lang-722) L’intero funzionamento della metropoli è basato dunque su un complesso meccanico, ma non solo, vi si accompagna una forte componente magica, chiaramente rappresentata dal pentagramma visibile sulla nuova Torre di Babele, ossia il centro del potere. Questo elemento occulto è poi ripreso nella casa di Rotwang e allo stesso tempo indica una natura ambigua, oscura e misteriosa della città stessa.

23) Tale personaggio, la sua caratterizzazione, è direttamente collegato alla sua abitazione: Rotwag, mago misterioso venuto da lontano abita in un edificio tardo gotico in profondo contrasto con il resto dell’urbanistica, dominata da grattacieli. Tale dimora, prima abitata da un mago venuto dell’Oriente, fu poi lasciata vuota per lungo tempo, nessuno poteva insediarvisi, né distruggerla, poi arrivò Rotwag e ne prese subito possesso.

24) Metropolis serba, dietro una parvenza futuristica, una tipografia misterica e per nulla lineare, celata alla vista esiste una complessa ragnatela di primitivi collegamenti che dalla parte superiore si connettono alle catacombe e alla Città dei Morti, ai dormitori dei lavoratori e alla città sotterranea; al centro di questo articolato complesso di connessioni vi è la casa di Rotwang. Se all’apparenza tale struttura più sembrare illogica, in realtà è funzionale al delineare quel nucleo magico e occulto della città che ne rappresenta la parte più oscura, a cui si accede da delle scale presenti nell’abitazione dell’alchimista.

metropolis-fritz-lang-825) Il robot Maria, incarnazione della lussuria più smodata, mette in scena una danza carnale che scatena una contesa ferina tra i suoi spettatori, tutti uomini, in una menzione della Meretrice di Babilonia. Nella sequenza, l’automa appare a cavallo di una creatura mostruosa che richiama l’Apocalisse di Giovanni.

26) Si scatena una ribellione operaia, che porta alla distruzione della Hertzmachine, il cuore elettrico della città e causa della oppressione dei suddetti. Tuttavia Lang non si presta al semplice messaggio rivoluzionario, ma il suo film cela una maggior complessità nelle dinamiche sociali: infatti distrutti il nucleo della Metropolis superna, anche loro risentono delle terribili conseguenze del loro gesto. Tutti sono interdipendenti in un unico organismo.

27) Il film riprende la partitura di un’opera lirica, ha un “Prologo”, che comprende la prima metà della sua durata e presenta i presupposti che precedono il tragico declino degli eventi, un breve “Intermezzo”, infine un “Furioso” che contiene le scene finali.

28) Fu la prima pellicola ad essere inserita nel registro Memoria del mondo dell’UNESCO (1992) col fine di salvaguardare le opere documentarie più importanti dell’umanità.

29) Il film costò più di cinque miliardi di marchi determinando il fallimento della UFA e la sua vendita al nazista Alfred Hugenberg, da cui poi fu utilizzata per alimentare la macchina di propaganda.

blade-runner30) La pellicola ha lasciato un segno indelebile nella produzione successiva, influenzando con la sua iconografia alcune delle pietre miliari della storia del cinema, tra queste Blade Runner, Terminator, Brazil, Guerre stellari, Il quinto elemento, RoboCop e Matrix.

Inoltre l’immaginario creato da Lang si è espanso anche nei video musicali, basti pensare a Radio Ga Ga dei Queen, e del fumetto, la città di Superman non a caso si chiama Metropolis e esiste un manga omonimo di Tezuka, da cui è stato tratto un anime, che propone una rilettura del classico muto.

Il trailer di Metropolis:

Kurt Russell la cosa 1982
Speciale

Dossier | Oltre il Tempo: i molti futuri del 1982 fantascientifico (parte 2)

di Giorgio Paolo Campi

Si conclude il nostro viaggio in quello che è probabilmente l'anno tra i più significativi e sottovalutati della storia recente del cinema sci-fi, quello in cui arrivarono nelle sale Blade Runner e La Cosa, innescando una reazione a catena la cui eredità è ancora oggi pesantissima

Speciale

Dossier | Chi sorveglia i vigilantes? La vendetta dell’uomo comune al cinema (parte 2)

di Redazione Il Cineocchio

Prosegue e si conclude l'analisi sul sottogenere, che può contare su esponenti di spicco del calibro di Taxi Driver e che ha trovato in qualche modo un omologo nel poliziottesco dei commissari 'di ferro' nostrano

Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo clint eastwood
Speciale

Dossier | Chi sorveglia i vigilantes? La vendetta dell’uomo comune al cinema (parte 1)

di Sabrina Crivelli

Da Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! a Il giustiziere della notte, ripercorriamo la nascita, le caratteristiche e le motivazioni di uno dei sottogeneri più controversi e chiacchierati

Speciale

Dossier | Oltre il Tempo: i molti futuri del 1982 fantascientifico (parte 1)

di Giorgio Paolo Campi

Ripercorriamo un anno fondamentale nella storia della sci-fi su celluloide, con l'uscita di La Cosa di John Carpenter e Blade Runner di Ridley Scott (e non solo), cercando di capire i motivi del loro flop all'epoca e il fondamentale lascito per il cinema a venire