Home » Speciali » In visita alla mostra ‘Infinito Pinocchio’ allestita alla Biblioteca Sormani

In visita alla mostra ‘Infinito Pinocchio’ allestita alla Biblioteca Sormani

01/12/2015 news di Redazione Il Cineocchio

La Biblioteca Comunale Centrale di Milano dedica al personaggio creato da Carlo Collodi l'evento conclusivo del semestre di manifestazioni culturali dedicate a Expo 2015

Nei giorni scorsi abbiamo visitato la mostra Infinito Pinocchio – Nel legno l’anima viva del burattino senza fili, curata da Matteo Luteriani e Luigi Sansone e allestita presso la Biblioteca Comunale di Palazzo Sormani in Corso di Porta Vittoria 6 a Milano.

Attraverso un allestimento scenografico (realizzato da Mobilitaly) che ci permette di entrare direttamente negli ambienti narrati nel romanzo, la mostra si pone l’obiettivo di far emergere il profondo legame tra la materia viva di cui è fatto Pinocchio e le fasi della sua crescita interiore maturate attraverso le relazioni con gli attori della società di metà 800.

pinocchio

Il percorso si snoda tra edizioni storiche, oggetti d’epoca, bozzetti, disegni e opere di artisti contemporanei che testimoniano la grande fortuna avuta dal burattino in oltre cento anni di storia. Tra le rarità, una menzione particolare la meritano il “Giornale per i bambini” del 1881, in cui è presente la prima puntata di La storia di un burattino e numerose versioni successive illustrate da artisti famosi come Mussino, Accornero, Cavalieri, Chiostri, Franceschini, Jacovitti, Tofano e Topor provenienti dalle raccolte della Biblioteca e da collezioni private.
Molto interessanti anche i dipinti di Ettore Antonini e Nicola Pankoff e le tavole originali di Benito Jacovitti, Roberto Innocenti, Ferenc Pintér, Fabio Sironi, Antonio Montanaro (Monti), Romano Rizzato (Sergio), Manuela Bertoli, Gianluigi Toccafondo. Arricchiscono infine la rassegna le marionette del Teatro di Mangiafuoco della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli.

Da segnalare che per l’occasione, Luni Editrice, ideatrice della mostra ed editrice del catalogo, ha stampato la traduzione integrale e letterale de Le Avventure di Pinocchio in dialetto milanese, realizzata da Alfredo Ferri e approvata dal Circolo Filologico Milanese.

Ma per i cinefili c’è un’altra sorpresa. La Biblioteca Centrale e la Fondazione Cineteca Italiana presentano parallelamente una rassegna cinematografica di film dedicati a Pinocchio, con proiezioni che saranno anticipate dalla lettura  di un capitolo o di un brano da Le Avventure di Pinocchio a cura di attori professionisti.

pinocchio

Questo il programma:

  • Palazzo Sormani, Sala del Grechetto Via Francesco Sforza 7, Milano. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Sabato 12 dicembre, ore 15.00, ‘Pinocchio’ di Enzo D’Alò

  • Museo Interattivo del Cinema Viale Fulvio Testi, 121 Milano. Ingresso 4.00 euro.

Domenica 13 dicembre, ore 15.00, ‘Pinocchio’. Regia di Enzo D’Alò

Sabato 19 dicembre, ore 16.00, ‘Pinocchio’. Regia di Roberto Benigni

Domenica 20 dicembre, ore 15.00, ‘Pinocchio’. Regia di Ben Sharpsteen, Hamilton Luske, Bill Roberts, Norman Ferguson, Jack Kinney, Wilfred  Jackson, T. Hee.

Domenica 20 dicembre, ore 17.00, ‘Viaggio nel mondo di Pinocchio’. Regia di Folco Quilici

Sabato 26 dicembre, ore 16.00, Evento speciale ‘Pinocchio’ – Edizione restaurata. Regia di Giulio Antamoro.

Domenica 27 dicembre, ore 15.00, ‘Le avventure di Pinocchio’. Regia di Luigi Comencini

Domenica 27 dicembre, ore 17.00. ‘Pinocchio Nero’. Regia di Marco Baliani.

Ma ora date uno sguardo alla nostra gallery, che anticipa una piccola parte di quello che troverete all’interno della mostra Infinito Pinocchio, che è visitabile gratuitamente dal lunedì al sabato fino al 30 dicembre 2015.

Kurt Russell la cosa 1982
Speciale

Dossier | Oltre il Tempo: i molti futuri del 1982 fantascientifico (parte 2)

di Giorgio Paolo Campi

Si conclude il nostro viaggio in quello che è probabilmente l'anno tra i più significativi e sottovalutati della storia recente del cinema sci-fi, quello in cui arrivarono nelle sale Blade Runner e La Cosa, innescando una reazione a catena la cui eredità è ancora oggi pesantissima

Speciale

Dossier | Chi sorveglia i vigilantes? La vendetta dell’uomo comune al cinema (parte 2)

di Redazione Il Cineocchio

Prosegue e si conclude l'analisi sul sottogenere, che può contare su esponenti di spicco del calibro di Taxi Driver e che ha trovato in qualche modo un omologo nel poliziottesco dei commissari 'di ferro' nostrano

Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo clint eastwood
Speciale

Dossier | Chi sorveglia i vigilantes? La vendetta dell’uomo comune al cinema (parte 1)

di Sabrina Crivelli

Da Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! a Il giustiziere della notte, ripercorriamo la nascita, le caratteristiche e le motivazioni di uno dei sottogeneri più controversi e chiacchierati

Speciale

Dossier | Oltre il Tempo: i molti futuri del 1982 fantascientifico (parte 1)

di Giorgio Paolo Campi

Ripercorriamo un anno fondamentale nella storia della sci-fi su celluloide, con l'uscita di La Cosa di John Carpenter e Blade Runner di Ridley Scott (e non solo), cercando di capire i motivi del loro flop all'epoca e il fondamentale lascito per il cinema a venire