6/10 su 25 voti. Titolo originale: Lore, uscita: 13-10-2017. Stagioni: 2.
Recensione (serie completa) | Lore di Aaron Mahnke
11/01/2018 recensione serie tv di Sabrina Crivelli
Amazon Prime Video mette a catalogo un'inquietante antologia horror capace di fondere realtà e mito attraverso documenti d'epoca, animazioni e umorismo macabro

Lore, serie antologica di Amazon Prime Video creata e narrata da Aaron Mahnke (produttore esecutivo tra gli altri di The Walking Dead e X-Files), ci proietta in un’intrigante congerie di miti, leggende urbane, letteratura e fatti veramente accaduti, traghettandoci in un viaggio negli archetipi, tra realtà e invenzione, di alcune storie del terrore. Trasposizione visiva dell’omonimo e celebre podcast, lo show statunitense in 6 episodi – già interamente disponibili per la visione – si propone infatti di indagare alcuni dei più oscuri fatti di cronaca del passato, che fungono da epicentro narrativo per mille fascinose parentesi e divagazioni, che ampliano e completano il tema centrale di ogni segmento.
Molti sono i sinistri protagonisti al centro ciascuno di un capitolo monotematico, che ne narra la singolare storia, ancor più inquietante perché ci mostra come all’origine di alcune delle più sinistre narrazioni ci sia la realtà … Nel primo episodio, Hanno preparato un tonico (They Made a Tonic, Darnell Martin) con Campbell Scott nei panni di un padre dilaniato dal dolore, vengono approfondite alcune superstizioni legate alla derivazione demoniaca di una terribile epidemia diffusasi in una cittadina sperduta nel New England; quivi si credeva infatti che per fermare il dilagare della pestilenza fosse necessario accertarsi che i defunti fossero realmente morti, rimandando alla dilagante tafofobia, che dominava – tra gli altri – i celebri racconti di Edgar Allan Poe, come La sepoltura prematura (The Premature Burial). Poi viene Echi (Echoes, Thomas J. Wright) incentrato sulla funesta figura del Dott. Walter Freeman (Colm Feore), ovvero l’inventore della lobotomia transorbitale, pratica agghiacciante che per la cura delle malattie mentali, alcune anche minori come la semplice depressione; tale pratica chirurgica, estremamente invasiva, ricorreva a un arnese appuntito simile ad un rompighiaccio che veniva inserito, uno alla volta, in ambedue gli occhi dello sventurato paziente fino ad arrivare alla materia cerebrale, poi con un paio di colpetti secchi veniva “curata” per sempre ogni patologia. In Le calze nere (Black Stockings, ancora di Thomas J. Wright), invece, il folklore dell’Irlanda del XIX secolo si fonde a un tema ancora ora parecchio scottante, ovvero la repressione della donna: Michael Cleary (Cathal Pendred) spaventato dall’indipendenza della consorte, Bridget (Holland Roden) inizia ad essere persuaso che sia stata sostituita da una maligne creature fatate e mutaforma.
Il quarto, I bigliettini (Passing Notes, Nick Copus), sonda la moda spiritista e delle sedute medianiche dilagata nell’America dei primi del Novecento attraverso le strane e paurose apparizioni avvicendatesi nella magione del Reverendo Eliakim Phelps (Robert Patrick), dopo aver cercato di contattare la sua defunta prima moglie. In La bestia che è in noi (The Beast Within, Darnell Martin) con Adam Goldberg, viene esplorato invece un arcano quanto reale episodio di licantropia, occorso nel piccolo villaggio tedesco di Bedburg nel 1589, in cui le misteriose sparizioni di abitanti del luogo si credevano legate appunto alla presenza di un lupo mannaro, seppure la vera causa si rivelò ben meno soprannaturale … In ultimo, Fuori dalla scatola (Unboxed, Michael E. Satrazemis) si approccia uno dei più diffusi cliché dell’horror, la bambola posseduta che insidia un solitario e timido ragazzino, il quale stabilisce con il giocattolo un legame morboso e malsano, che cela qualcosa di particolarmente inquietante.
Spaziando in tempi e luoghi diversi, la voce narrante di Mahnke con estrema abilità affabulatrice ci conduce attraverso le più fosche vicende, sviscerandole con meticolosa cura e con auspicabile distacco, quasi scienziato che disseziona un cadavere e ne analizza ogni componente sul suo tavolo autoptico, su cui troviamo però al posto di organi e carne alcuni dei più controversi casi di cronaca del passato. Il tutto è poi tinto da un tocco di macabro dark humor e reso visivamente con un mix di frammenti di documentari d’epoca, scene di finzione con attori in carne ed ossa e preziose sequenze animate, che conferiscono all’insieme una configurazione multiforme, onirica e straniante. Docu-film in miniatura insomma, sospeso tra surreale e concreto, Lore è certo un prodotto curatissimo, nella trama come negli aspetti di regia e di montaggio, e non mancherà di entusiasmare i cultori del mistery e delle weird tales.
Di seguito il trailer originale della prima stagione:
© Riproduzione riservata
Horror & Thriller | |
Riflessione | Richard Matheson e Io Sono Leggenda: la fascinazione dell’umanità per la pandemia di Redazione Il Cineocchio | |
Sessantacinque anni fa, nel 1954, veniva dato alle stampe il romanzo fanta-horror che avrebbe dato vita a svariati lungometraggi, confermando nel tempo la sua assoluta attualità. Ma l'atavica paura là descritta è ricorrente nel corso della Storia | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Peninsula: concept art e trama per il sequel di Train to Busan di Redazione Il Cineocchio | |
Dopo il clamoroso successo nel 2016, il regista sudcoreano Yeon Sang-ho promette un film più disperato e feroce | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Full trailer per The Outsider, serie HBO che adatta ‘benissimo’ il romanzo (secondo Stephen King) di Redazione Il Cineocchio | |
Ben Mendelsohn e Jason Bateman guidano il cast dell'adattamento TV del recentissimo romanzo poliziesco / soprannaturale del prolifico scrittore del Maine | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Dark Skies – Oscure Presenze | La recensione del film di Scott Stewart di Francesco Chello | |
Josh Hamilton e Keri Russell sono i protagonisti di un prodotto dal budget contenuto ma ben orchestrato e teso, che mescola sapientemente angosce terrene e classico schema da fanta-horror | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
La Bambola Assassina: The Last Christmas Story e Damballa Bond sono i corti approvati da Don Mancini di Redazione Il Cineocchio | |
C'è il regista messicano Rod Schneider dietro alla duplice lettera d'amore per la saga slasher nata nel 1988 | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Locke and Key: poster, cast e data di uscita per la serie Netflix tratta dal fumetto di Joe Hill di Redazione Il Cineocchio | |
C'è Carlton Cuse alla guida dell'adattamento in live action con protagonisti Darby Stanchfield e Jackson Robert Scott | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Trailer per Messiah (serie Netflix): Michelle Monaghan alle prese con il nuovo Salvatore dell’umanità di Redazione Il Cineocchio | |
L'attrice dovrà capire se Mehdi Dehbi è davvero il figlio di Dio o un impostore nello show originale diretto da James McTeigue e Kate Woods | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Recensione story | Blu Profondo di Renny Harlin di William Maga | |
Nel 1999 arrivava nei cinema il film con Samuel L. Jackson e Thomas Jane, uno shark movie teso e cattivo sottovalutato ai tempi, ma capace di guadagnarsi un poso d'onore nel genere | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Swamp Thing (stagione 1) | La recensione della serie DC Universe con Crystal Reed di William Maga | |
Lo show originale con Virginia Madsen e Will Patton è un prodotto anomalo ed esaltante, capace di mescolare abilmente body horror e atmosfere da romanzo Southern Gothic, e parimenti avvilente, data la prematura cancellazione e un finale aperto | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Dossier | Tippi Hedren e l’esperienza da incubo in Gli Uccelli di Alfred Hitchcock di Redazione Il Cineocchio | |
Nel 1999, la protagonista ricordava la complessa lavorazione del thriller e il rapporto non proprio facile col regista sul set | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Recensione Blu-ray | Midsommar (versione estesa) + Polaroid + Welcome Home + Isabelle – L’ultima evocazione di Redazione Il Cineocchio | |
Scopriamo da vicino le edizioni italiane del folk horror di Ari Aster, dell'horror di Lars Klevberg, del thriller erotico con Aaron Paul ed Emily Ratajkowski e del film demoniaco con Adam Brody | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Cena con Delitto – Knives Out | Recensione del film di Rian Johnson con Daniel Craig di William Maga | |
Il regista reinventa il classico whodunnit, innestando in un impianto ben noto umorismo, colpi di scena e un inaspettato commento sulla situazione sociopolitica americana contemporanea | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Cane mangia cane | Recensione del film di Paul Schrader con Nicolas Cage di Alessandro Gamma | |
Cercando di ignorare le convenzioni abusate del genere thriller/noir, il regista finisce per dimenticare tutto quello che avrebbe potuto rendere la pellicola efficace. Mal sfruttati Nicolas Cage e Willem Dafoe | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Daniel Isn’t Real | Recensione del film di Adam Egypt Mortimer con Patrick Schwarzenegger di William Maga | |
Il regista torna sulle scene con un horror piscologico ipnoticamente inebriante, che affronta il classico tema del 'doppio' attraverso una vivida realizzazione visiva e sonora | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Riflessione | Classe 1984 di Mark L. Lester: apologia della violenza o monito sulla crisi della società? di William Maga | |
Nel 1982, arrivava nei cinema il controverso film, profetica rappresentazione dell'America del vicino futuro, scatenando un putiferio di polemiche. Riscopriamo gli intenti e il messaggio forte dietro alla sua realizzazione, attraverso le parole del regista | |
Leggi |