Home » Cinema » Horror & Thriller » Cary Granat su Cursed – Il Maleficio: “Il primo montaggio di Wes Craven scartato esiste ancora”

Titolo originale: Cursed , uscita: 25-02-2005. Budget: $35,000,000. Regista: Wes Craven.

Cary Granat su Cursed – Il Maleficio: “Il primo montaggio di Wes Craven scartato esiste ancora”

31/10/2018 news di Redazione Il Cineocchio

L'ex dirigente della Dimension ha riacceso dopo quasi 15 anni le speranze dei fan di vedere la versione originariamente pensata dal regista, ben diversa da quella deturpata arrivata poi nelle sale

Derek Mears in Cursed Il maleficio craven (2005)

Sorpresa sorpresa, quando le speranze sembravano ormai perdute per sempre, ecco spuntar fuori una voce che afferma che la versione originale di Cursed – Il maleficio di Wes Craven esisterebbe ancora. Uscito nel 2005 e con protagonisti Christina Ricci e Jesse Eisenberg, l’horror sui lupi mannari arrivò però nelle sale pesantemente rimaneggiato, mostrando ben poche somiglianze con la prima stesura, che vedeva tre estranei attaccati da un licantropo in seguito a un incidente.

Il progetto venne concepito dallo stesso team dietro al successo di Scream come un’audace reinvenzione dei film di lupi mannari appunto, ma quando le riprese erano già a circa il 90% del totale, il produttore Bob Weinstein decise di chiudere il set, richiedendo cambiamenti radicali. Ci volle un intero anno prima che iniziassero i reshooting, con la nuova storia che prevedeva stavolta che due dei protagonisti fossero fratelli e che il terzo – interpretato da Skeet Ulrich – venisse completamente tagliato. A causa del grande divario temporale nelle riprese, anche altri attori come Mandy Moore, Robert Forster e Omar Epps dovettero abbandonare a causa di altri progetti sopraggiunti nel mentre.

Cursed – Il maleficio attraversò in ogni caso più di un round di reshoots, e a farne le spese furono anche gli effetti speciali pratici sul lupo mannaro realizzati da Rick Baker, che vennero per lo più rimpiazzati da una CGI piuttosto scadente, con il rating che passò oltretutto da R a un più blando PG-13, con grande dispiacere di Wes Craven. Quando poi alla fine il film uscì nei cinema, recensioni molto fredde e un box office molto infelice ne decretarono il flop, con il regista che sostanzialmente lo disconobbe.

La maggior parte delle riprese destinate al primo montaggio non sono mai state diffuse in alcuna forma, ma in una recente intervista, l’ex dirigente della Dimension, Cary Granat, conferma che da qualche parte ci sono e che non sono state gettate via:

Si, si, si. Al 100%. Esiste ancora. Soltanto non so se sia finito in mano alla Weinstein Company [fondata nel 2005 dopo l’uscita di Bob Weinstein dalla Miramax]. Me ne andai nel 2000 per avviare la Walden Media, a quel tempo era in via di sviluppo [il primo script era proprio di quell’anno].

A Cary Granat è stato poi fatto notare che gli attori ‘tagliati’ dovrebbero eventualmente firmare un consenso per la diffusione di tale versione di Cursed – Il Maleficio, ma l’uomo si è mostrato molto fiducioso in merito:

Oh, sono sicuro [che acconsentiranno].

Se da un lato sarebbe certo interessante vedere la versione che Wes Craven aveva in mente, dall’altro una eventuale pubblicazione postuma richiederebbe un lavoro non indifferente, visto che dovrebbe essere montata e musicata da zero, senza dimenticare che quel film non era stato completato e quindi sarebbe comunque monco di alcune parti, magari importanti.

Vale la pena di ricordare che già nel 1986, con Dovevi essere morta (Deadly Friend) Wes Craven si trovò a dover modificare quello che era nata come una pellicola di fantascienza su un adolescente che riportava in vita la sua ragazza con un chip per computer, quella volta perchè i test di prova avevano ottenuto reazioni negative. Il regista fu così costretto ad aggiungere alcune scene più orrorifiche, col risultato che anche in quel caso la sua visione ne uscì stravolta.

Di seguito il trailer originale di Cursed:

Fonte: BD

Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025
train to busan film