Home » Cinema » Horror & Thriller » Cortometraggio | L’oscuro Balance ha ispirato Cube – Il Cubo di Vincenzo Natali

Cortometraggio | L’oscuro Balance ha ispirato Cube – Il Cubo di Vincenzo Natali

29/11/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Per il suo thriller del 1997, il regista canadese prese spunto da un'opera sperimentale tedesca in stop-motion, vincitrice dell'Oscar nel 1989

balance corto 1989 Christoph Lauenstein e Wolfgang Lauenstein

A oltre 20 anni dall’uscita, Cube – Il Cubo del canadese Vincenzo Natali rimane uno dei thriller horror più affascinanti arrivati al cinema nella storia recente (la recensione).

Girato con un budget di appena 350.000 dollari, raccontava di un gruppo di sei estranei intrappolati all’interno di un perverso e insondabile labirinto mobile di cubi formato da stanze identiche e perfettamente simmetriche che celavano letali meccanismi azionati al passaggio.

Il film divenne così popolare da generare addirittura due sequel – Il cubo 2 – Hypercube del 2002 e Cube Zero del 2004 – inaugurando il sottogenere dei trap-movie poi definitivamente sdoganati dalla saga di Saw – L’Enigmista.

Quello che forse in pochi sanno, è che Vincenzo Natali fu ispirato da un cortometraggio sperimentale tedesco animato in stop-motion diretto da Wolfgang e Christoph Lauenstein intitolato Balance, che vinse il premio Oscar della categoria nel 1989.

Questa la trama ufficiale:

Una piattaforma galleggia in uno spazio neutro. Strani uomini, identici tranne che per i numeri sulla schiena e che sembrano usciti da un futuro distopico, devono lavorare insieme per evitare che la piattaforma si ribalti. L’apparizione di una strana scatola, un nuovo sviluppo in questo spazio chiuso e sterile, sconvolge il tedio ma anche il lavoro di squadra, dato che ogni uomo vuole ispezionare e godersi individualmente l’oggetto, mettendo a repentaglio tutti quanti poiché la piattaforma si fa sempre più sbilanciata.

Di seguito Balance nei suoi bizzarri 7 minuti:

Fonte: YouTube

Horror & Thriller

Fuori dall’oscurità: la recensione del film horror primitivo di Andrew Cumming

di Stella Delmattino

Il regista esordisce con un'opera che mescola orrore ed elementi survival per un risultato visivamente mozzafiato e inquietante

Gene Hackman in La conversazione (1974)
Horror & Thriller

Dossier: La Conversazione, Coppola dirige Gene Hackman in un vortice di paranoia e sospetto

di Francesco Chello

Ricordiamo il leggendario attore recentemente scomparso attraverso uno dei suoi film più famosi. Grande thriller drama psicologico, che parte dal mondo della sorveglianza per scoperchiare un incubo di tensione ed inquietudine, affrontando con largo anticipo tematiche sempre più attuali

demi moore the substance film
Horror & Thriller

Riflessione: The Substance e l’ostracismo dell’Academy verso il cinema horror

di Gioia Majuna

Demi Moore potrebbe infrangere un tabù che dura da sempre a Hollywood

screamboat film horror David Howard Thornton
Horror & Thriller

Trailer red band per Screamboat: David Howard Thornton è un Topolino malvagio

di William Maga

Si tratta della versione horror dello storico corto Steamboat Willie della Disney