Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Cortometraggio | Brian and Charles mostra il lato lirico e ironico dell’avere un amico robot

Titolo originale: Brian and Charles , uscita: 10-03-2018. Regista: Jim Archer.

Cortometraggio | Brian and Charles mostra il lato lirico e ironico dell’avere un amico robot

12/07/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Jim Archer dirige un breve film sci-fi toccante e divertente, che esplora in modo inedito l'approccio all'Intelligenza Artificiale

E’ stato diffuso in rete un nuovo bellissimo cortometraggio di stampo sci-fi comico intitolato Brian and Charles, che ci porta in una fattoria dispersa nelle campagne inglesi, dove un uomo cerca di combattere la terribile solitudine costruendo un compagno robot. Tuttavia, presto l’uomo scopre che il legame stretto col nuovo amico artificiale, che all’apparenza sembra un anziano, ma che si comporta come un bambino, non è altro che lavoro extra.

Questa la telegrafica sinossi ufficiale del breve film:

Dopo essersi isolato dal resto del mondo, Brian forgia un’improbabile amicizia.

L’avvincente mockumentary diretto Jim Archer è stato sceneggiato e interpretato da David Earl e Chris Hayward e ci porta in una lirica, esilarante e a tratti drammatica riflessione sull’esistenza umana e nel rapporto con una l’Intelligenza Artificiale. Così, declinando verso l’assurdo in certi passaggi, seguiamo il protagonista mentre cerca un appiglio emotivo in un robot con una grottesca ossessione per i cavoli …

E a coronare il tutto ci sono i lirici paesaggi e gli orizzonti sconfinati, la natura che intrappola il protagonista, i dialoghi paradossali – seppur brevi -, e il geniale concpet design dell’androide, concreto e inventivo, certo un approccio visivo differente alla robotica tradizionale.

Di seguito trovate Brian and Charles nella sua versione integrale di 12′ e originale:

Fonte: Vimeo

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film
kristanna loken terminator 3
Star Wars L’attacco dei cloni yoda
Sci-Fi & Fantasy

Ahmed Best e l’origine del duello tra Yoda e Dooku in L’attacco dei cloni

di Stella Delmattino

Svelato un retroscena curioso su una delle scene più bizzarre della saga