Home » Cinema » Horror & Thriller » Dead Lover: la recensione della fiaba gotica femminista di Grace Glowicki

Voto: 6/10 Titolo originale: Dead Lover , uscita: 24-01-2025. Regista: Grace Glowicki.

Dead Lover: la recensione della fiaba gotica femminista di Grace Glowicki

20/10/2025 recensione film di William Maga

La regista reimmagina Frankenstein tra amore, lutto e rinascita, per una fiaba gotica femminista dal cuore nero e visionario.

Grace Glowicki in Dead Lover (2025)

Dead Lover è una piccola macchina del delirio romantico che rielabora il mito di Frankenstein con occhi, corpo e desiderio esplicitamente femminili. L’idea di fondo è semplice e folgorante: una becchina (la regista Grace Glowicki) alta, esangue, respinta da tutti perché impregnata dell’odore dei cadaveri, s’innamora di un dandy che accetta – anzi desidera – proprio ciò che gli altri rifiutano. La felicità dura poco: lui muore in mare e di lui resta un solo relitto, l’anulare con la fede.

La protagonista, scorticata dal lutto, prova a riportarlo in vita con un rito artigianale, mescolando erbe, lucertole pestate e fulmini. Il dito germina, cresce, si anima, ma non basta: per ridare un corpo all’amato sceglie quello della sorella defunta, un soprano celebre. La resurrezione funziona a metà e spalanca conseguenze imprevedibili: una creatura bellissima e pericolosa, un vedovo furente, un paese intero che mormora e perseguita.

Il film non si limita a raccontare: trasforma ogni passaggio in un gesto teatrale, dichiaratamente artificiale. Scenografie nere come quinte, fari che isolano i corpi in macchie di rosso, giallo e blu, parrucche di nylon ostentate, finti baffi, trucchi volutamente esagerati, effetti pratici che sanguinano e scricchiolano. Tutto “fatto a mano”, tutto dentro un mondo che non finge realismo: la verità sta nella finzione stessa. Anche la musica, con chitarre sferzanti e pulsazioni sintetiche, spinge il racconto verso un’euforia macabra, tra cabaret e farsa.

Quattro interpreti si sdoppiano e si moltiplicano, passano da ruoli maschili a femminili e viceversa, scardinando con leggerezza le regole di genere: coro di comari che sferruzzano e giudicano, suore innamorate che vagano nel bosco, marinaio romantico, un conte addolorato e al tempo stesso ridicolo. È una comunità di figure laterali che, pur comparse, hanno sempre un tratto inconfondibile: desiderano, spiano, complottano, si eccitano; il paese è un organismo pettegolo, un tribunale morale pronto alla caccia all’eretica.

Al centro, però, restano due assi tematici. Il primo è l’amore come ossessione creatrice: la Becchina non accetta l’assenza, modella la materia e la morale per colmare il vuoto, si fa scienziata del sentimento, scompone e ricompone corpi con dedizione quasi domestica, tra pentoloni e vasi come fossero conserve d’estate. Il secondo è la rivendicazione di un femminile eccentrico: odore, desiderio, goffaggine, slancio, gelosia, tenerezza e ferocia convivono senza essere ripuliti.

Qui non c’è la ragazza carina e funzionale allo sguardo altrui: c’è una donna che sceglie, sbaglia, brucia di passione e di colpa. È questo il punto in cui la rilettura di Mary Shelley diventa davvero personale: la creatura non è unicamente il mostro rianimato, ma l’identità stessa della protagonista, che si ricrea pezzo dopo pezzo per diventare all’altezza del suo sentimento.

L’invenzione visiva ammalia: costumi arditi, trucco come maschera, macchine sceniche che dichiarano il palcoscenico, comicità surreale che procede per scarti e associazioni. È una festa dell’immaginazione che non nasconde le cuciture, anzi le mette in primo piano come segno d’autore. Nota dolente è il ritmo: dopo un avvio travolgente, il gioco a volte si ripete, alcune gag insistono oltre il necessario, la caccia tra vedovo e becchina gira in tondo. L’ultima sezione perde la stessa vertigine accumulata a metà, quando la creatura prende il corpo della soprano e il film tocca una vetta di crudeltà erotica e comicità nera. Ma la ripetizione, in un’opera così dichiaratamente rituale, diventa anche il modo per far sentire il meccanismo del desiderio: si prova, si sbaglia, si ricompone, ancora e ancora.

Dal punto di vista della messinscena, la scelta di un’ambientazione totalmente “chiusa” e dichiarata fa da lente d’ingrandimento ai corpi e alla loro fame. L’uso di effetti pratici restituisce fisicità al senso del disgusto e del piacere: viscere, dita che crescono in vasi come piante deformi, profumi che invece di coprire l’odore lo esaltano, sangue che macchia come rossetto. L’oscillazione tra riso e repulsione è calibrata per cercare lo spettatore: lo allontana e lo riattrae, lo provoca, lo fa complice. È un cinema che chiede partecipazione, pronto per le notti dei festival, dove le sale ridono, rabbrividiscono e applaudono all’eccesso.

Sul piano simbolico, Dead Lover mette in scena un conflitto fra comunità e singolarità. La becchina è bersaglio del paese perché infrange due tabù: l’odore della morte e l’autodeterminazione del desiderio. Riportare in vita l’amato non è solo un atto impossibile: è un affronto all’ordine sociale, che impone di accettare la perdita e rientrare nei ranghi. Per questo il paese si mobilita come in un racconto gotico: processioni improvvisate, croci brandite, punizioni esemplari. E per questo gli incontri “impossibili” – le suore innamorate, il marinaio malinconico – non sono semplice bizzarria, ma la controstoria di un mondo che vorrebbe negare la complessità del piacere.

Le interpretazioni tengono l’edificio in equilibrio. La protagonista, con volto pallido e sguardo elastico, passa dalla fragilità al furore in un battito: non chiede indulgenza, trascina. Il compagno, ora dandy, ora altro, incarna l’oggetto del desiderio e il gioco metamorfico dell’opera: non un individuo psicologico, ma una funzione, un fantasma che prende varie maschere. Il vedovo introduce una tensione fisica – duello, rincorsa, minaccia – che riporta il sogno alla concretezza dell’offesa subita. E ogni personaggio secondario, pur apparendo per pochi minuti, ha un gesto memorabile, una battuta che graffia.

Sulla durata, il film paga qualcosa: quando il meccanismo comico e visivo è chiarito, servirebbe un ulteriore scarto narrativo o un’accelerazione verso l’inevitabile. Il finale arriva con energia, sanguigno e liberatorio, ma non tutti i fili trovano la stessa necessità. Eppure la sua forza resta: Dead Lover è un esperimento che porta a casa ciò che promette nella sua immagine più netta – riso e orrore nella stessa inquadratura – e consegna un ritratto femminile che sa di terra bagnata, sudore, lacrime e profumi sbagliati.

good boy film 2025 indy
Horror & Thriller

Good Boy: la recensione dell’horror di Ben Leonberg visto dagli occhi di un cane

di William Maga

Un'esperienza insolita, ma meno banale di quello che potrebbe sembrare

the virgin of the quarry lake film 2025
Horror & Thriller

The Virgin of the Quarry Lake: la recensione dell’oscuro coming-of-age di Laura Casabé

di William Maga

Un viaggio tra desiderio, paura e magia nera raccontando l’adolescenza ferita nella Buenos Aires del 2001

the things you kill film 2025
Horror & Thriller

The Things You Kill: la recensione del thriller psicologico di Alireza Khatami

di William Maga

Il regista affronta colpa, identità e patriarcato in un'opera densa e inquietante

william fichtner sitges 2025
Horror & Thriller

Intervista esclusiva a William Fichtner: da Prison Break al Cavaliere Oscuro, fino ai vampiri di Talamasca

di Alessandro Gamma

Premiato a Sitges 2025, abbiamo chiacchierato con l'attore della sua sfaccettata carriera