Home » Cinema » Horror & Thriller » Hereditary – Le Radici del Male: leggete la sceneggiatura originale di Ari Aster

Titolo originale: Hereditary , uscita: 07-06-2018. Budget: $10,000,000. Regista: Ari Aster.

Hereditary – Le Radici del Male: leggete la sceneggiatura originale di Ari Aster

13/11/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Un'opportunità unica per capire i meccanismi di scrittura dell'horror con Toni Collette e scovare similitudini e differenze con la versione vista al cinema

Omicidi e incantesimi film

Dopo avervene spiegato il significato ultimo, approfondito la figura di Paimon e la sua mitologia e mostrato qualche giorno fa le incredibili – e macabre – protesi usate dagli artisti degli effetti speciali pratici sul set, è stata ora messa online la sceneggiatura originale di Hereditary – Le Radici del Male.

Quello dello sceneggiatore spesso è considerato un mestiere sottovalutato a Hollywood, specialmente per il modo in cui il pubblico percepisce il successo o il fallimento di un film. Spesso, di un brutto film viene incolpato proprio chi si è occupato dello script, mentre chi l’ha diretto ottiene gran parte del merito sulla scia del trionfo commerciale. Le ingiustizie della vita …

Tuttavia, l’abitudine di leggere le sceneggiature nel tempo libero aiuta a capire molto su un film. Al di là del valore meramente educativo, l’aspetto più interessante è vedere come il copione sia stato effettivamente trasposto sul grande schermo e se ci sono variazioni più o meno significative rispetto al materiale originario (alcune parti potrebbero essere finite tagliate al montaggio, oppure censurate).

È questo il caso dell’horror diretto da Ari Aster con Toni Collette, che potrebbe addirittura ambire a una candidatura ai prossimi premi Oscar proprio per la Miglior sceneggiatura originale. A un rapido sguardo – sono 119 pagine in tutto – sembra che gran parte di ciò che il regista ha scritto sia finito parola per parola sullo schermo.

Se anche voi ritenete che Hereditary – Le Radici del Male sia tra gli horror più significativi del 2018, scoprirete quindi che tutto è iniziato in fase di sceneggiatura, il che rende questa messa online una straordinaria opportunità per entrare nella mente di Ari Aster. Il link per leggerla nella sua versione integrale.

Di seguito il trailer italiano di Hereditary – Le Radici del Male:

Fonte: SWSB

Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati