Home » Cinema » Horror & Thriller » Il trailer di Malevolent apre le porte di un orfanotrofio infestato da spiriti torturati da un serial killer

Titolo originale: Malevolent , uscita: 13-12-2018. Regista: Olaf de Fleur Johannesson.

Il trailer di Malevolent apre le porte di un orfanotrofio infestato da spiriti torturati da un serial killer

02/10/2018 news di Redazione Il Cineocchio

La protagonista Florence Pugh scoprirà a sue spese che è meglio non scherzare col paranormale nell'horror che verrà distribuito da Netflix

Netflix ha diffuso oggi il poster e il primo trailer di Malevolent, ennesimo film horror che metterà a catalogo dal 5 ottobreFlorence Pugh (L’uomo sul treno) interpreta una giovane donna che gestisce un’attività di caccia ai fantasmi con suo fratello. Quando la coppia comincia a indagare su una struttura per bambini in attesa di adozione, in cui un sadico killer era solito operare, scoprirà una forza soprannaturale molto più terrificante del solito.

Questa la sinossi ufficiale:

La squadra composta dai fratelli Angela (Pugh) e Jackson (Ben Lloyd-Hughes) non è altro che una frode. Approfittandosi del loro dolore e della loro vulnerabilità, convincono che ha avuto un lutto che Angela abbia la capacità di contattare i morti. Si tratta di una truffa semplice, finché la signora Green (Celia Imrie) chiama la coppia a casa sua – l’orfanotrofio che un tempo fu teatro di una serie di omicidi di alcune ragazze – e Angela diventa sempre meno certa di ciò che sia realmente vero. I falsi investigatori del paranormale devono così affrontare la prova finale quando si trovano a doversi scontrare con i veri orrori e con il terrificante passato che giacciono nascosti nell’orfanotrofio stregato. 

Della regia si è occupato l’islandese Olaf de Fleur Johannesson (City State), con Ben Ketai (The Forest, The Strangers: Prey at Night) che ha curato la sceneggiatura, adattando un racconto di EM Blomqvist (a.k.a. Eva Konstantopoulos).

Di seguito il trailer originale di Malevolent, che anticipa quello che sembra uno sviluppo piuttosto classico, dove però potrebbero annidarsi momenti gore deliziosi:

Fonte: YouTube

Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025
train to busan film