Home » Cinema » Horror & Thriller » Jodelle Ferland osa bussare una volta di troppo nel trailer di NeverKnock

Jodelle Ferland osa bussare una volta di troppo nel trailer di NeverKnock

03/10/2017 news di Redazione Il Cineocchio

C'è anche Dominique Provost-Chalkley nell'horror originale di SyFy

Non capita spesso si aspettare con un qualche tipo di curiosità un film originale di SyFy, una rete che non ha mai offerto particolari brividi da tramandare ai posteri se non forse con la serie Channel Zero. Ebbene, come parte della maratona 31 Days of Halloween è spuntato oggi dal nulla il trailer di NeverKnock, horror Diretto da Sheldon Wilson (Shark Killer) che vede protagonisti Dominique Provost-Chalkley (Wynonna Earp), Jodelle Ferland (Silent Hill), Nicholas Campbell, Kiana Madeira, Varun Saranga e Lola Flannery.

Questa la sinossi ufficiale:

Nel 1986, tre ragazzi vennero uccisi brutalmente dopo aver bussato alla porta del 59 di Oakwood Lane. L’assassino non fu mai trovato. Nei successivi quarant’anni, le voci sono diventate leggenda, e mentre pochi ammetteranno di credere a quelle storie, i bambini vengono ancora avvisati di non bussare mai alla porta di Oakwood Lane, per paura di ciò che potrebbe rispondere. In questa notte di Halloween, Grace e i suoi amici desidereranno aver ascoltato gli avvertimenti e non aver mai bussato … per il Neverknock …

Di seguito il trailer originale di NeverKnock, che verrà trasmesso il 15 ottobre e che riporta alla mente un po’ Candyman e un po’ il recente Non bussate a quella porta:

Fonte: YouTube

Tags:
ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni