Home » Cinema » Horror & Thriller » Mike Flanagan su Doctor Sleep: “Contatti con Danny Lloyd; consapevoli dello Shining di Stanley Kubrick”

Titolo originale: Doctor Sleep , uscita: 30-10-2019. Budget: $45,000,000. Regista: Mike Flanagan.

Mike Flanagan su Doctor Sleep: “Contatti con Danny Lloyd; consapevoli dello Shining di Stanley Kubrick”

02/10/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista dell'adattamento del seguito del capolavoro letterario di Stephen King ha parlato del coinvolgimento dell'originale Danny Torrance e dell'ingombrante presenza del film del 1980

Il regista Mike Flanagan si è preso una pausa dalle riprese dell’adattamento per il cinema del romanzo Doctor Sleep di Stephen King per parlare della sua serie per Netflix di imminente uscita, Hill House. Naturalmente, non è scampato a qualche domanda sull’atteso seguito di Shining, in cui troveremo un adulto Danny Torrance, interpretato da Ewan McGregor. Forse non tutti sanno che Danny Lloyd, che ha dato volto al Danny bambino nel seminale film di Stanley Kubrick del 1980, ha recitato solamente in un’altra occasione dopo, ovvero nel film per la televisione Will: The Autobiography of G. Gordon Liddy.

Mike Flanagan ha rivelato in un recente intervista che la produzione di Doctor Sleep ha contattato Lloyd, senza però sbilanciarsi troppo a riguardo:

È interessante, fa l’insegnante, vive nel Midwest. Abbiamo sicuramente parlato con lui. Non voglio rovinare nulla ma sì, ci siamo assolutamente messi in contatto

Il regista ha anche confermato che il suo film riconoscerà in qualche modo l’esistenza dello Shining di Stanley Kubrick, anche se si tratterà di un adattamento del sequel letterario piuttosto che del sequel del film (ricordiamo che i finali delle due opere differiscono significativamente):

Sì, penso che si debba fare. Penso che sia doveroso riconoscere che esista. Non c’è possibilità al mondo in cui io cercherei di non riconoscere l’esistenza di uno dei più grandi film mai realizzati. Non c’è niente di positivo nel cercare di allontanarsi da questo fattoAllo stesso tempo però, questo non è Shining. Ha la sua propria storia e in un modo molto specifico. Se avete letto il libro, sapete esattamente perché è così diverso, ma stiamo camminando sul filo del rasoio credo. Mi sto divertendo molto a girarlo. Lo farò uscire e poi spegnerò Internet per due settimane e vedremo come andrà il tutto.

Tra i protagonisti del lungometraggio – che dovrebbe arrivare nei cinema nel 2020 – ci saranno anche Rebecca Ferguson (Mission: Impossible – Fallout) e Bruce Greenwood (Star Trek).

Per chi non lo conoscesse, questa è la sinossi ufficiale di Doctor Sleep:

Perseguitato dalle visioni provocate dallo shining, la luccicanza, il dono maledetto con il quale è nato, e dai fantasmi dei vecchi ospiti dell’Overlook Hotel dove ha trascorso un terribile inverno da bambino, Dan ha continuato a vagabondare per decenni. Una disperata vita on the road per liberarsi da un’eredità paterna fatta di alcolismo, violenza e depressione. Oggi, finalmente, è riuscito a mettere radici in una piccola città del New Hampshire, dove ha trovato un gruppo di amici in grado di aiutarlo e un lavoro nell’ospizio in cui quel che resta della sua luccicanza regala agli anziani pazienti l’indispensabile conforto finale. Aiutato da un gatto capace di prevedere il futuro, Torrance diventa Doctor Sleep, il Dottor Sonno. Poi Dan incontra l’evanescente Abra Stone, il cui incredibile dono, la luccicanza più abbagliante di tutti i tempi, riporta in vita i demoni di Dan e lo spinge a ingaggiare una poderosa battaglia per salvare l’esistenza e l’anima della ragazzina. Sulle superstrade d’America, infatti, i membri del Vero Nodo viaggiano in cerca di cibo. Hanno un aspetto inoffensivo: non più giovani, indossano abiti dimessi e sono perennemente in viaggio sui loro camper scassati. Ma come intuisce Dan Torrance, e come imparerà presto a sue spese la piccola Abra, si tratta in realtà di esseri quasi immortali che si nutrono proprio del calore dello shining.

Di seguito una delle sequenze più iconiche di Shining:

Fonte: YouTube

Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati