Home » Cinema » Horror & Thriller » I mostri classici della Universal rivivono in 8 nuovi poster della Mondo

I mostri classici della Universal rivivono in 8 nuovi poster della Mondo

17/01/2018 news di Redazione Il Cineocchio

15 artisti hanno rielaborato col proprio personale stile le iconiche figure del cinema del terrore

Per quanto ne sappiamo, i reboot dei film sui mostri classici della Universal sono stati messi in naftalina dopo l’insuccesso al botteghino di La Mummia (The Mummy) di Alex Kurtzman e ora il futuro della nuova saga horror è più che mai incerto. Per fortuna, avremo però per sempre gli originali, e quelle pellicole – o almeno l’essenza rappresentata dalla figura di ciascun iconico personaggio del rispettivo titolo – sono state catturate adesso come mai prima per una nuova mostra tematica.

Tra pochi giorni, venerdì 19 gennaio, la Mondo Gallery di Austin, in Texas, aprirà al pubblico un ‘poster show’ intitolato Universal Studios Monsters, con nuove serigrafie in edizione limitata di tutti i titoli riguardanti proprio i noti mostri della scuderia Universal. Per l’occasione, sono state diffuse online alcune delle locandine che i fortunati potranno vedere dal vivo in loco fino fino al 27 gennaio.

Mitch Putnam, direttore creativo della Mondo ha detto: “Abbiamo potuto contare su alcuni dei nostri artisti preferiti che hanno affrontano alcuni dei film più eccitanti di tutti i tempi, quindi questo è un sogno diventato realtà.” I 15 artisti di cui parla sono: Jonathan Burton, Sam Wolfe Connelly, il nostro Francesco Francavilla, Ken Garduno, Brandon Holt, Matthew Peak, Phantom City Creative, Eric Powell, Gary Pullin, Greg Ruth, Jessica Seamans, Stan & Vince, Ken Taylor, Matt Ryan Tobin e Bruce White.

Abbiamo raccolto per voi i poster nella nostra gallery qui sotto e non manca proprio nessuno, da Dracula a Frankenstein, passando per L’uomo Lupo e L’uomo Invisibile:

Fonte: Mondo

relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025