Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Nikita Argunov trascende i confini del sogno nel trailer di Coma

Nikita Argunov trascende i confini del sogno nel trailer di Coma

23/11/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Un'ulteriore conferma della qualità dei prodotti sci-fi che stanno uscendo dalla Russia

Se ricordate, qualche giorno fa vi abbiamo parlato di Attraction, film russo di fantascienza di prossima uscita su un’invasione aliena nei cieli di Mosca. Ora facciamo qualche passo indietro, per ripescare l’interessantissimo trailer pubblicato qualche mese fa di un’altra opera sci-fi proveniente dalla terra degli Zar attualmente in fase pre-produzione. Si tratta di Coma (Кома), alla cui regia troviamo l’esordiente esperto di effetti speciali Nikita Argunov (Mongol).

the-koma-poster-russia-filmQuesta la trama:

Dopo un misterioso e terribile incidente, un giovane architetto di talento si ritrova in un mondo molto strano, solo in parte simile alla realtà. Questo posto si basa sulla memoria della realtà che le persone in coma profondo possiedono. La memoria umana è frammentata, caotica e mutevole. Lo stesso succede nello spazio di Coma – uno strano insieme di ricordi in cui fiumi, ghiacciai e città possono stare in una stanza, dove le leggi della fisica possono essere sovvertite. Il personaggio principale deve provare a capire le leggi di questo posto, lottare per la vita, trovare l’amore e finalmente trovare una via d’uscita per il mondo reale e arrivare a una nuova comprensione di ciò che il Coma è in realtà.

Nel cast di questo film, che nel concpet ricorda vagamente Re-Cycle di Danny e Oxide Pang, troviamo Anton Pampushnyy.

Vista la sorprendente qualità dei valori messi in campo dal trailer che trovate qui di seguito (anche se ormai ci si stupisce sempre meno, basti vedere anche Guardians), non sorprende che siano stati approntati già una locandina e una versione doppiata in inglese del filmato, presagio che nel 2018 forse vedremo Coma anche da queste parti …

Tags:
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film
kristanna loken terminator 3
Star Wars L’attacco dei cloni yoda
Sci-Fi & Fantasy

Ahmed Best e l’origine del duello tra Yoda e Dooku in L’attacco dei cloni

di Stella Delmattino

Svelato un retroscena curioso su una delle scene più bizzarre della saga