Home » Cinema » Horror & Thriller » Dal Tramonto all’Alba: Robert Kurtzman mostra i suoi concept originari per i mostri del film

Titolo originale: From Dusk Till Dawn , uscita: 19-01-1996. Budget: $19,000,000. Regista: Robert Rodriguez.

Dal Tramonto all’Alba: Robert Kurtzman mostra i suoi concept originari per i mostri del film

22/05/2018 news di Redazione Il Cineocchio

L'artista ed esperto di effetti speciali ha messo all'asta i primi disegni realizzati per gli studi di alcune creature del film del 1996 di Quentin Tarantino e Robert Rodriguez

Poche sono le collaborazioni artistiche tanto strette quanto quella verificatasi per Dal Tramonto all’Alba (From Dusk Till Dawn), il film del 1996 frutto degli sforzi congiunti di Quentin Tarantino e Robert Rodriguez. Tarantino ne ha scritto la sceneggiatura, mentre Rodriguez si è occupato della regia, e il risultato visto sullo schermo non è niente di meno che un vero e proprio ibrido del loro lavoro individuale. Quello che però forse in pochi ricordano, è che Dal Tramonto all’Alba è iniziato con un uomo: Robert Kurtzman.

Il mago del trucco non solo si è occupato dell’aspetto dei vampiri, ma ha anche concepito il concept alla base della pellicola e ha assunto Quentin Tarantino per scrivere la sceneggiatura. Sul fronte degli effetti speciali, Kurtzman e il resto del suo team della KNB si assicurarono invece di non avere un minuto libero, progettando ogni tipo di creature vampiresche e di pensare a sequenze sopra le righe.

Ora, dopo quelli per Wishmaster e per il mai realizzato Junk, la Hanlin’s Hollywood Memorabilia metterà all’asta anche diversi cimeli della collezione personale dell’artista legate alla produzione di Dal Tramonto all’Alba, tra i quali alcune concept art che raffigurano creature succhiasangue che non sono poi mai finite nel film, almeno non come originariamente progettate.

Robert Kurtzman ha spiegato:

La più grande [creatura] rimasta fuori dalla pellicola era uno schizzo a matita che feci di una creatura sotterranea simile a un topo / pipistrello che era presente nelle bozze originali della storia e della sceneggiatura. In seguito, quel design venne usato come la creatura in cui si trasforma Tom Savini. 

Tra gli oggetti in asta c’è pure uno stampo del teschio di Quentin Tarantino, che venne creato per la scena in cui il suo personaggio vien colpito al cuore; solo 3 repliche del cranio sono state realizzate dalla KNB, una per ogni membro della società, con il cranio originale che si pensava fosse andato distrutto. Ha ricordato Robert Kurtzman:

Dopo che [Quentin] venne scelto per il trucco, scolpimmo il teschio per ridimensionarlo e accentuare il suo grande mento.

Qui sotto trovate alcune immagini:

Fonte: BD

ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana

Horror & Thriller

Trailer per Please Don’t Feed the Children: Giancarlo Esposito si muove tra orfani, virus e misteri

di Stella Delmattino

Alla regia dell'horror post-apocalittico c'è la figlia d'arte Destry Allyn Spielberg

the surfer film cage
Horror & Thriller

The Surfer: la recensione del film di Lorcan Finnegan con Nicolas Cage

di Marco Tedesco

L'attore affronta un delirio australiano sulla mascolinità e la perdita di controllo in un thriller psicologico tra cult e parodia