Home » Cinema » Horror & Thriller » Ruth Wilson protagonista del sovrannaturale I Am The Pretty Thing That Lives In The House

Ruth Wilson protagonista del sovrannaturale I Am The Pretty Thing That Lives In The House

20/01/2016 news di Redazione Il Cineocchio

A dirigere l'attrice vincitrice del Golden Globe sarà Osgood Perkins, alla seconda regia

La vincitrice del Golden Globe Ruth Wilson (The Affair), sarà la protagonista nel thriller sovrannaturale I Am The Pretty Thing That Lives In The House, secondo lavoro di Osgood Perkins (February). L’attrice sarà affiancata da Bob Balaban (Grand Budapest Hotel) e Lucy Boynton (che ha già lavorato col regista in February).

La vicenda è incentrata su Lily (Wilson), una giovane infermiera assunta per prendersi cura dell’anziana Helen Bloom, autrice di racconti di fantasmi best seller, che ha scelto di trascorrere quello che le resta da vivere in una casa di campagna a lei particolarmente cara, ma che nasconde essa stessa una terrificante storia di spettri.

Le riprese del film, basato su una sceneggiatura del regista stesso – come è già avvenuto per il suo lungometraggio di debutto – inizieranno a febbraio Ottawa, in Canada. Alla produzione torna infine Rob Paris, anch’egli già al lavoro su February, a cui si aggiunge Robert Menzies, che finanzia il progetto con la sua Zed Filmworks.

Fonte: Deadline

together film brie 2025
i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia