Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Recensione story: The Time Machine di Simon Wells (2002)

Voto: 5/10 Titolo originale: The Time Machine , uscita: 04-03-2002. Budget: $80,000,000. Regista: Simon Wells.

Recensione story: The Time Machine di Simon Wells (2002)

08/08/2025 recensione film di Marco Tedesco

Un ambizioso ma fallimentare adattamento di H.G. Wells, privo di meraviglia, coerenza e profondità tematica

guy pearce film the time machine

La versione cinematografica de The Time Machine del 2002, diretta da Simon Wells, è uno degli adattamenti più ambiziosi e al contempo più contraddittori dell’opera di H.G. Wells. Nonostante le sue premesse promettenti – la discendenza diretta del regista dall’autore, un protagonista carismatico come Guy Pearce e un budget consistente – il film risulta una miscela sbilanciata di estetica digitale, azione prevedibile e riflessione filosofica mancata.

Nel tentativo di aggiornare il classico per il pubblico moderno, la pellicola sposta l’ambientazione dalla Londra vittoriana alla New York del 1899, introducendo un nuovo movente narrativo: il dolore personale. Il professor Alexander Hartdegen non è solo un inventore mosso dalla curiosità scientifica, ma un uomo in lutto che cerca disperatamente di salvare la fidanzata Emma, uccisa durante una rapina. Questo twist romantico, assente nel romanzo originale, pretende di umanizzare il protagonista, ma diventa ben presto un espediente melodrammatico per giustificare i salti temporali, a discapito della profondità tematica.

La macchina del tempo stessa – un magnifico ingranaggio steampunk di ottone, vetro e luce – è il pezzo più affascinante del film. Tuttavia, l’opera sorvola completamente sul processo della sua costruzione e sul percorso scientifico del protagonista, lasciando lo spettatore immerso in una sequenza di effetti speciali senza una reale base logica o narrativa. Come spesso accadeva nei blockbuster dell’epoca, il ritmo incalzante viene preferito alla coerenza interna, lasciando vuoti concettuali e narrativi a ogni curva del continuum spazio-temporale.

Il viaggio nel tempo è comunque visivamente suggestivo: la metamorfosi di New York, il crollo della Luna, l’evoluzione geologica e climatica della Terra sono rappresentati con efficacia. Ma una volta raggiunto il futuro remoto – l’anno 802.701 – il film perde completamente il suo mordente. Qui, l’umanità si è divisa nei pacifici Eloi, che vivono in armonia tra scogliere e architetture organiche, e i Morlock, mostruose creature sotterranee cannibali. Questa dicotomia, centrale nel romanzo di Wells come critica alla divisione di classe, viene qui semplificata fino a diventare una banale dinamica predatore-preda, senza alcuna allegoria politica.

Gli Eloi del film sono rappresentati come una tribù vagamente polinesiana, parlano inglese (per convenienza narrativa) e sembrano usciti da un reality show tropicale. La figura femminile di Mara (Samantha Mumba), salvatrice del protagonista, serve solo a mantenere vivo l’interesse romantico, ma è priva di vero spessore. I Morlock, invece, sono rielaborati come mostri da videogioco, capaci di balzi irrealistici e privi di qualunque coerenza evolutiva. L’apparizione di Jeremy Irons nei panni dell’”Uber-Morlock” rappresenta il punto più grottesco: imprigionato sotto chili di trucco bianco e dotato di un eloquio shakespeariano, sembra uscito da un cosplay gotico più che da un incubo darwiniano.

Il film fallisce anche laddove tenta l’introspezione. La sua domanda fondamentale – si può cambiare il passato, o solo il futuro? – viene abbozzata, poi ignorata, in favore di un’esplosione finale spettacolare ma prevedibile. Il confronto verbale tra Alexander e il capo dei Morlock offre un fugace momento di riflessione filosofica, subito affogato in una sequenza d’azione poco credibile. La tensione morale tra libero arbitrio, destino e responsabilità storica – cardini del romanzo originale – si dissolve in un messaggio confuso e moralista.

Insomma, The Time Machine del 2002 è l’esempio perfetto di come un adattamento moderno possa fallire nel bilanciare fedeltà tematica e aggiornamento narrativo. Privato dell’allegoria sociale di Wells e ridotto a una corsa spettacolare tra CGI e romanticismo pop, il film non riesce a ispirare né meraviglia, né terrore, né reale coinvolgimento emotivo. A differenza della versione del 1960 di George Pal – ingenua ma coerente, visionaria nei limiti del suo tempo – l’opera di Simon Wells mostra ambizione ma poca sostanza.

Ciò che resta è un prodotto tecnicamente curato, ma privo di vera anima. Una macchina lanciata a tutta velocità nel tempo, ma senza bussola morale, senza una destinazione narrativa chiara, e – soprattutto – senza il coraggio di interrogarsi sul presente attraverso lo specchio deformante del futuro.

Il trailer di The Time Machine:

Ice Cube in La guerra dei mondi (2025)
Sci-Fi & Fantasy

La Guerra dei Mondi (2025): la recensione del film sci-fi con Ice Cube su Amazon

di Marco Tedesco

Il racconto classico di H.G. Wells torna sul piccolo schermo come peggio - forse - non si potrebbe

avatar fuoco e cenere film 2025
Sci-Fi & Fantasy

Trailer per Avatar: Fuoco e Cenere, fiamme, vendetta e nuovi Na’vi

di Stella Delmattino

Nel terzo film della saga troveremo le new entry Oona Chaplin, David Thewlis e Michelle Yeoh

milla film in the lost lands 2025
Sci-Fi & Fantasy

Trailer italiano e data di uscita per In the Lost Lands: Jovovich e Bautista reclamano vendetta

di Stella Delmattino

Paul W.S. Anderson adatta alla sua maniera un racconto fanta-dark di George R.R. Martin

war of the worlds film 2025