Titolo originale: Vertigo, uscita: 09-05-1958. Budget: $2,479,000. Regista: Alfred Hitchcock.
Trailer per La donna che visse due volte: nei cinema l’edizione 4K del classico di Alfred Hitchcock
15/11/2019 trailer news di Redazione Il Cineocchio
Il film del 1958 con Kim Novak e James Stewart è pronto a stupire nuovamente gli spettatori italiani dopo il restauro per i 60 anni

Cineteca di Bologna, nell’ambito del lodevole progetto Il Cinema Ritrovato, porterà nei cinema italiani dal 18 novembre un nuovo classico restaurato (in 4K, realizzato nel 2018 in occasione del 60° anniversario, a partire dal negativo originale VistaVision), La donna che visse due volte (Vertigo) di Alfred Hitchcock, film del 1958 tratto dal romanzo D’entre les morts di Thomas Narcejac e Pierre Boileau uscito qualche anno prima (inizialmente, il titolo avrebbe dovuto essere la mera traduzione inglese From Among the Dead).
Per l’occasione, sono stati diffusi una nuova locandina e un trailer.
Interpretato dalla coppia Kim Novak e James Stewart, questa è la trama ufficiale del lungometraggio, se qualcuno ancora non la conoscesse:
Sullo sfondo inconfondibile di San Francisco, Scottie Ferguson, un detective che soffre di vertigini, viene incaricato da un amico di seguire la moglie affetta da manie suicide. Dopo averla salvata da un tentato annegamento, Scottie diverrà ossessionato dalla donna, bellissima ed ambigua al tempo stesso.
memorabile anche il contributo alle musiche del compositore Bernard Herrmann, con una partitura musicale ispirata al melodramma italiano e alla sinfonia I pianeti (Saturno) di Gustav Holst e del title designer Saul Bass, autore della scena introduttiva.
Di seguito il trailer italiano di La donna che visse due volte, che rimarrà nelle nostre sale per un periodo imprecisato:
© Riproduzione riservata
Fonte: YouTube
Horror & Thriller | |
V Wars (Stagione 1) | Recensione della serie Netflix con Ian Somerhalder di William Maga | |
La saga horror dello scrittore Jonathan Maberry arriva sul piccolo schermo in una trasposizione modesta, che apre troppe sottotrame senza chiuderle e si crogiola nei cliché del genere | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Dead Trigger | Recensione del film di zombi con Dolph Lundgren di Francesco Chello | |
Il biondo attore svedese è lo svogliato protagonista dell'adattamento poverissimo e mediocre dell'omonimo fortunato videogioco survival horror | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Insidious: L’ultima chiave | La recensione del film horror di Adam Robitel di Sabrina Crivelli | |
Lin Shaye è - ancora una volta - la protagonista di questo quarto capitolo prequel, che punta su cliché ampiamente abusati e su una trama piuttosto raffazzonata | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Riflessione | Richard Matheson e Io Sono Leggenda: la fascinazione dell’umanità per la pandemia di Redazione Il Cineocchio | |
Sessantacinque anni fa, nel 1954, veniva dato alle stampe il romanzo fanta-horror che avrebbe dato vita a svariati lungometraggi, confermando nel tempo la sua assoluta attualità. Ma l'atavica paura là descritta è ricorrente nel corso della Storia | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Peninsula: concept art e trama per il sequel di Train to Busan di Redazione Il Cineocchio | |
Dopo il clamoroso successo nel 2016, il regista sudcoreano Yeon Sang-ho promette un film più disperato e feroce | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Full trailer per The Outsider, serie HBO che adatta ‘benissimo’ il romanzo (secondo Stephen King) di Redazione Il Cineocchio | |
Ben Mendelsohn e Jason Bateman guidano il cast dell'adattamento TV del recentissimo romanzo poliziesco / soprannaturale del prolifico scrittore del Maine | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Dark Skies – Oscure Presenze | La recensione del film di Scott Stewart di Francesco Chello | |
Josh Hamilton e Keri Russell sono i protagonisti di un prodotto dal budget contenuto ma ben orchestrato e teso, che mescola sapientemente angosce terrene e classico schema da fanta-horror | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
La Bambola Assassina: The Last Christmas Story e Damballa Bond sono i corti approvati da Don Mancini di Redazione Il Cineocchio | |
C'è il regista messicano Rod Schneider dietro alla duplice lettera d'amore per la saga slasher nata nel 1988 | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Locke and Key: poster, cast e data di uscita per la serie Netflix tratta dal fumetto di Joe Hill di Redazione Il Cineocchio | |
C'è Carlton Cuse alla guida dell'adattamento in live action con protagonisti Darby Stanchfield e Jackson Robert Scott | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Trailer per Messiah (serie Netflix): Michelle Monaghan alle prese con il nuovo Salvatore dell’umanità di Redazione Il Cineocchio | |
L'attrice dovrà capire se Mehdi Dehbi è davvero il figlio di Dio o un impostore nello show originale diretto da James McTeigue e Kate Woods | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Recensione story | Blu Profondo di Renny Harlin di William Maga | |
Nel 1999 arrivava nei cinema il film con Samuel L. Jackson e Thomas Jane, uno shark movie teso e cattivo sottovalutato ai tempi, ma capace di guadagnarsi un poso d'onore nel genere | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Swamp Thing (stagione 1) | La recensione della serie DC Universe con Crystal Reed di William Maga | |
Lo show originale con Virginia Madsen e Will Patton è un prodotto anomalo ed esaltante, capace di mescolare abilmente body horror e atmosfere da romanzo Southern Gothic, e parimenti avvilente, data la prematura cancellazione e un finale aperto | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Dossier | Tippi Hedren e l’esperienza da incubo in Gli Uccelli di Alfred Hitchcock di Redazione Il Cineocchio | |
Nel 1999, la protagonista ricordava la complessa lavorazione del thriller e il rapporto non proprio facile col regista sul set | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Recensione Blu-ray | Midsommar (versione estesa) + Polaroid + Welcome Home + Isabelle – L’ultima evocazione di Redazione Il Cineocchio | |
Scopriamo da vicino le edizioni italiane del folk horror di Ari Aster, dell'horror di Lars Klevberg, del thriller erotico con Aaron Paul ed Emily Ratajkowski e del film demoniaco con Adam Brody | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Cena con Delitto – Knives Out | Recensione del film di Rian Johnson con Daniel Craig di William Maga | |
Il regista reinventa il classico whodunnit, innestando in un impianto ben noto umorismo, colpi di scena e un inaspettato commento sulla situazione sociopolitica americana contemporanea | |
Leggi |