Home » Cinema » Horror & Thriller » Verónica: il vero caso di possessione demoniaca alla base del film di Paco Plaza

Titolo originale: Verónica , uscita: 25-08-2017. Regista: Paco Plaza.

Verónica: il vero caso di possessione demoniaca alla base del film di Paco Plaza

14/03/2018 news di William Maga

Per il suo ultimo film, il regista spagnolo ha preso spunto da un mai spiegato e inquietante fatto di cronaca avvenuto nel 1991 nei dintorni di Madrid, che coinvolse l'adolescente Estefania Gutierrez Lazaro e la sua famiglia

veronica paco plaza film

Conosciuto per la saga di [REC], lo spagnolo Paco Plaza è di recente tornato all’horror soprannaturale con Verónica, film approdato a sorpresa nel catalogo di Netflix Italia circa un mese fa (la nostra recensione). L’opera, senza dubbio di ottimo livello, è incentrata su una liceale spagnola, Verónica per l’appunto, che dopo aver cercato di contattare il padre attraverso un rituale spiritico con una tavoletta Ouija, inizia ad essere perseguitata da una maligna entità, che aggredisce non solo lei, ma anche il fratellino e la sorellina.

Per la terrificante storia al centro di Verónica, Paco Plaza, come ci ha spiegato lui stesso durante un’intervista esclusiva all’ultimo Festival di Sitges, si è ispirato invero ad un fatto realmente accaduto nei dintorni di Madrid nel 1991: una diciottenne di nome Estefania Gutierrez Lazaro morì infatti misteriosamente nell’agosto di quell’anno e i suoi genitori furono persuasi che il precoce e inspiegabile decesso fosse stato causato dal fatto che lei avesse giocato proprio con una pericolosa tavola Ouija.

Secondo quanto riportato, poco prima della morte di Estefania, uno dei suoi amici – pare il fidanzato – aveva perso la vita in un tragico incidente motociclistico, e per contattarlo lei aveva organizzato a scuola con un gruppo di coetanei una seduta, nella speranza di poterlo sentire ancora una volta.

Tuttavia, prima che potesse essere completato, un’insegnante – una monaca – aveva interrotto il rituale e poi rotto la tavoletta dopo averli cacciati dalla stanza, innescando conseguenze davvero terrificanti per i partecipanti. Estefania infatti ebbe per i mesi successivi crisi epilettiche e bizzarre allucinazioni, con oscure figure alte e dalle dita allungate che le turbinavano intorno. Anche i suoi genitori confermano di udire strani e inspiegabili rumori in casa.

Sebbene una delle spiegazioni date fosse che a causare tali visioni fosse un grave caso di schizofrenia, i dottori non furono ai tempi in grado di accertare definitivamente alcun concreto problema medico nella ragazza, che però, dopo essere entrata in coma, morì di lì a poco, appunto nell’estate del 1991. Non solo, dopo la morte della figlia, i funesti accadimenti non si interruppero affatto e anzi continuarono e addirittura peggiorarono, con porte e finestre che si aprivano improvvisamente, mobili spostati, crocefissi staccati dalle pareti e voci.

Addentrandoci ulteriormente nel “caso di Vallecas [la cittadina spagnola della vicenda]”, ciò che lo rende ancora più inquietante è che la polizia stessa depositò effettivamente un rapporto che indicava come alcuni agenti – chiamati a tarda notte dalla famiglia Gutierrez terrorizzata – avessero assistito in prima persona a eventi di natura paranormale.

Circa un anno dopo la morte di Estefania, i suoi genitori richiesero l’intervento delle forze dell’ordine locali per denunciare una forza malvagia all’interno della loro casa.

Quando una volante arrivò presso l’abitazione, una volta entrati i rappresentanti della Guardia Civil sperimentarono personalmente che qualcosa di molto strano stava davvero succedendo. Oltre alla temperatura interna estremamente bassa, videro quadri che si muovevano, graffi sui muri e soprattutto un’ombra molto alta e indistinguibile nel corridoio.

Non sapendo cosa fare e disorientati, lasciarono la casa per tornare in caserma e fare rapporto. In ultimo, fatto probabilmente più terrificante di tutti, la mattina dopo venne ritrovata una foto dell’adolescente a terra, che aveva preso fuoco, cancellandone il viso.

Come avrete intuito, un fatto di cronaca spaventoso anche più del film stesso.

Di seguito trovate il trailer ufficiale di Verónica:

ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana

Horror & Thriller

Trailer per Please Don’t Feed the Children: Giancarlo Esposito si muove tra orfani, virus e misteri

di Stella Delmattino

Alla regia dell'horror post-apocalittico c'è la figlia d'arte Destry Allyn Spielberg

the surfer film cage
Horror & Thriller

The Surfer: la recensione del film di Lorcan Finnegan con Nicolas Cage

di Marco Tedesco

L'attore affronta un delirio australiano sulla mascolinità e la perdita di controllo in un thriller psicologico tra cult e parodia