Home » Cinema » Horror & Thriller » A Quiet Place: leggete la sceneggiatura originale di John Krasinski

Titolo originale: A Quiet Place , uscita: 03-04-2018. Budget: $17,000,000. Regista: John Krasinski.

A Quiet Place: leggete la sceneggiatura originale di John Krasinski

08/01/2019 news di Redazione Il Cineocchio

Per tutti i fan che si chiedevano di quante pagine fosse composto il copione dell'horror 'silenzioso' campione di incassi nel 2018

A Quiet Place – Un Posto Tranquillo (la nostra recensione), diretto da John Krasinski – che lo ha anche anche co-scritto insieme a Bryan Woods e Scott Beck e recitato (in forma umana e sotto forma di uno dei mostri …) al fianco della moglie Emily Blunt – è stato uno degli horror che più ha fatto scalpore nel corso del 2018.

Il film, in gran parte ‘muto’ per ragioni narrative (dei terrificanti esseri assaltano e uccidono chiunque emetta alcun suono intorno a loro senza lasciare scampo), è stato un vero e proprio successo al botteghino internazionale, totalizzando oltre 34o milioni di dollari complessivi a fronte di un budget di 21 milioni, portando conseguentemente a parlare di un sequel, la cui uscita è stata già fissata dalla Paramount Pictures al 15 maggio 2020.

Non solo. A Quiet Place – Un posto tranquillo mira addirittura a competere per aggiudicarsi il premio per la Miglior sceneggiatura originale ai prossimi Oscar, le cui nomination saranno comunicate ufficialmente il 14 gennaio.

In vista dunque della fatidica data, è stata quindi resa a sorpresa accessibile a tutti i fan il copione integrale (cercate Quiet Place, A) in modo che chiunque possa liberamente consultarlo e capire come le parole siano state trasportate sul grande schermo.

Questa la trama ufficiale:

Una famiglia vive un’esistenza isolata nel silenzio più assoluto, per paura di una minaccia sconosciuta che segue solo il suono e attacca a qualsiasi rumore.

In attesa dunque di capire su cosa si concentrerà il sequel e di sapere se A Quiet Place – Un posto tranquillo arriverà a vincere un ambito Academy Award, di seguito trovate il trailer ufficiale italiano:

Fonte: Drew's Script-O-Rama

Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati