Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » Cortometraggio | La blaxploitation anni ’70 va nello spazio con Blackstar Warrior

Cortometraggio | La blaxploitation anni ’70 va nello spazio con Blackstar Warrior

09/05/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Leonard Roberts, Ire Wardlaw e Jim Siokos sono i protagonisti di una psichedelica avventura spaziale retrò, con tanto di astronavi ed effetti speciali vecchia scuola

E’ da poco arrivato in rete un nuovo accattivante cortometraggio dal titolo Blackstar Warrior, primo film diretto da Matt Haley e scritto da David F. Walker, il cui teaser trailer era uscito addirittura nel 2010. Profondamente ispirato alla filmografia fantascientifica degli anni settanta, questo breve film decisamente divertente combina una recitazione sopra le righe, effetti speciali in puro stile 70s, battute irriverenti e spassose (ci sono persino finti stacchi pubblicitari) e soprattutto blaxploitation. Protagonisti del film sono Leonard Roberts, Ire Wardlaw e Jim Siokos.

Questa è la sinossi ufficiale:

In una versione in stile anni ’70 del futuro, un egocentrico detective spaziale si batte per risolvere il più complesso caso di persona scomparsa che abbia mai affrontato: trovare la sua madre naturale.

Dopo la morte dei suoi genitori, il detective spaziale Tyson Roderick scopre infatti un loro laboratorio segreto di genetica e insieme al suo fido robot Alphie parte per una disperata missione nel tentativo di liberare la galassia del Male, mentre cerca di risolvere il segreto delle sue origini – e di sua madre perduta da tempo.

Se la trama e le immagini qui sopra vi hanno stuzzicato, godetevi Blackstar Warrior, che vi intratterrà per 8′ con il suo insieme di inserti psichedelici, lo spirito parodistico verso Star Wars, i modellini di astronavi in stile B-movie ed esplosioni pirotecnoche in CGI old style, per tutti i nostalgici estimatori del cinema di fantascienza – e blax – anni ’70 e non solo.

Di seguito il cortometraggio originale:

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film
kristanna loken terminator 3
Star Wars L’attacco dei cloni yoda
Sci-Fi & Fantasy

Ahmed Best e l’origine del duello tra Yoda e Dooku in L’attacco dei cloni

di Stella Delmattino

Svelato un retroscena curioso su una delle scene più bizzarre della saga