Home » Cinema » Horror & Thriller » Online un documentario del 1963 che ci porta nella spettrale Winchester Mystery House (integrale)

Online un documentario del 1963 che ci porta nella spettrale Winchester Mystery House (integrale)

05/02/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Alla scoperta della dimora californiana stregata e delle sue 160 stanze, guidati dalla voce di Lillian Gish

E’ già uscito negli Stati Uniti, mentre da noi arriverà nei cinema solo il prossimi 22 febbraio, ma in molti già saprete che La Vedova Winchester (Winchester), il nuovo film horror soprannaturale con Helen Mirren diretto dai fratelli Spierig (la recensione) è ispirato a eventi realmente collegati alla misteriosa Winchester Mystery House, situata a San Jose, in California.

In sostanza, si dice che la proprietaria Sarah Pardee Winchester affermasse di essere stata incaricata dagli spiriti delle persone uccise da fucili Winchester di continuare a costruire nuove stanze della sua casa e ampliarla senza sosta. La donna continuò effettivamente a procedere in tal modo fino alla sua morte, nel 1922, lasciandosi alle spalle 160 stanze. Tali fantasmi le avrebbero presumibilmente anche fornito i disegni e i progetti su come avrebbe dovuto essere costruita la casa, soluzioni che l’hanno resa assolutamente strana e inquietante.

Se non avete abbastanza familiarità con la Winchester Mystery House, che è visitabile ed è diventata nel frattempo una sorta di attrazione turistica, abbiamo scovato in rete un fantastico documentario del 1963, che è narrato da Lillian Gish e che offre molti dettagli sull’abitazione e sulle persone che vivevano lì.

L’utente che l’ha caricato online dice:

L’unico problema era che il materiale originale era abbastanza sbiadito e il logo della rete a colori a tutto schermo era estremamente distraente. L’ho così portato al bianco e nero e ho aumentato il contrasto per rendere più facile la visione. Non è ancora esaltante, ma il contenuto è così affascinante, storico e spettrale, che risulta comunque una visione fantastica.

Di seguito il documentario originale, di 30 minuti, cui il b/n dona un’atmosfera alla Ai Confini della Realtà:

Fonte: YouTube

relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025