Home » Cinema » Azione & Avventura » Hollywood sfrutta l’anime per risparmiare? I creatori giapponesi si infuriano

Hollywood sfrutta l’anime per risparmiare? I creatori giapponesi si infuriano

23/06/2025 news di Stella Delmattino

I professionisti del settore non ci stanno

L’anime è oggi più popolare che mai a livello globale, ma non tutti i professionisti del settore sono entusiasti di come Hollywood stia cavalcando l’onda. Il malcontento è emerso apertamente durante un recente evento Machi Asobi in Giappone, dove Noritaka Kawaguchi, fondatore di CoMixWave Films e produttore dei film di Makoto Shinkai, ha commentato con tono critico la tendenza occidentale a trasformare qualsiasi franchise in una versione anime.

“Ci sono un po’ troppi titoli da controllare. Devo guardare gli anime giapponesi e leggere anche Shonen Jump.”

A fargli eco è stata Mie Onishi, responsabile delle operazioni estere dello studio, che ha rivelato l’irritazione crescente per il modo in cui l’anime viene trattato da molte realtà hollywoodiane:

star wars visions 2021“Per questo motivo non è una buona idea animare tutto. L’anime è solo un metodo, non un genere.”

Il fastidio nasce da una mentalità diffusa tra i dirigenti occidentali, che vedono nell’animazione giapponese un’alternativa low-cost ai blockbuster dal vivo. Onishi ha raccontato uno scambio diretto con un produttore statunitense:

“Mi ha detto: ‘Fare questo film in live-action costerebbe 20 miliardi di yen, quindi non potete farlo come anime?’ Mi fa davvero arrabbiare. Dietro a quella domanda c’è l’idea che l’anime sia economico. Ma non lo è, non in termini di lavoro, tempo o qualità.”

L’accusa è chiara: Hollywood tratta l’anime come un escamotage produttivo, ignorando la complessità e il valore artistico del mezzo. Eppure, l’ossessione occidentale continua. Dopo Star Wars: Visions su Disney+ e La guerra dei Rohirrim di Warner Bros., altri franchise sembrano pronti a passare per la via dell’animazione giapponese.

Se alcuni progetti sono nati da una sincera collaborazione, molti altri appaiono come operazioni “usa e getta”, pensate per capitalizzare il successo globale di Demon Slayer, Attack on Titan e simili.

I creatori, però, iniziano a spingere indietro, rivendicando la dignità di un linguaggio artistico che va ben oltre la logica del contenuto serializzato a basso costo.

Tags:
samara eenie meanie film 2025
holland brand new day
la città proibita 2025 mainetti film
Azione & Avventura

La Città Proibita: la recensione del film di arti marziali di Gabriele Mainetti

di Francesco Chello

Ancora un centro per il filmmaker romano che stavolta sfida l’impossibile affrontando con successo un genere mai davvero esplorato in Italia. Un film che fonde con sorprendente equilibrio combattimenti spettacolari, una protagonista cazzuta, personaggi pittoreschi, love story ed una spruzzata di critica sociale. Quando la Cina incontra Roma per un ibrido visivo e narrativo tanto imprevedibile quanto decisamente riuscito

The Lost Bus film 2025