[esclusivo] Intervista a Dolph Lundgren, partendo da Don’t Kill It e finendo ad Arma Non Convenzionale
18/10/2016 news di Alessandro Gamma
Al festival di Sitges abbiamo avuto modo di incontrare la superstar di molti film d'azione, che ci ha parlato del suo rapporto con i fan e di quella volta che ha insegnato a combattere a Keanu Reeves
![[esclusivo] Intervista a Dolph Lundgren, partendo da Don’t Kill It e finendo ad Arma Non Convenzionale](https://www.ilcineocchio.it/cine/wp-content/uploads/2016/10/dolph-lundgren-sitges1.jpg)
Il 1985 è stato un anno fondamentale per la carriera di Dolph Lundgren. Dopo una comparsata in 007 – Bersaglio mobile è arrivato praticamente subito il ruolo che gli ha permesso di entrare nell’immaginario di un’intera generazione, quello del pugile russo Ivan Drago in Rocky IV. Da lì, il passo a diventare una star dell’action hollywoodiano è stato breve, inanellando tra la fine degli anni ’80 e la metà dei ’90 una sfilza di titoli cult, tra cui I Dominatori dell’Universo (dove impersonava il nerboruto He-Man), Il Vendicatore (prima versione cinematografica del Punitore Marvel), Arma non convenzionale, I Nuovi eroi e Johnny Mnemonic. Dopo qualche anno a girare per B-Movies straight-to-video, la sua stella è tornata però recentemente a brillare con la saga dei Mercenari /Expendables e con nuovi progetti di genere, anche horror.
Qualche giorno fa, al Festival di Sitges, dove è stato invitato per ricevere il Time Machine Award e per presentare il suo nuovo film, Don’t Kill It, diretto da Mike Mendez (la nostra recensione) abbiamo avuto il piacere di parlare con il granitico attore, ancora in grandissima forma e molto simpatico, che si è mostrato disponibilissimo a rispondere ad alcune nostre domande sulla sua carriera.
Cominciando dal tuo ultimo film, Don’t Kill It, come hai lavorato sul tuo personaggio (un cacciatore di demoni sui generis), e in particolare sul suo abbigliamento?
Per quanto riguarda il cappello da cowboy è stata più o meno un’idea del regista. Ne abbiamo parlato insieme però. Il personaggio parla molto nel film, ha questi monologhi, parla con un accento un po’ del Sud. Penso che a volte, quando leggi il copione così tante volte e continui a ripeterlo e ripeterlo, a un certo punto esce fuori da solo quello che serve per la parte. Non c’è bisogno di analizzare troppo quanto scritto nella sceneggiatura. Nei film di solito ci sono poi molte cose che non sai e che non sono sulla carta, tipo che ti aspetti di fare una scena seduto e invece salta fuori che devi girarne una in piedi mentre mangi costolette alla griglia!
In questo film mostri un lato di te piuttosto nuovo per il tuo pubblico, quello più divertente e simpatico (un po’ come avvenuto già in I Mercenari). Come ti relazioni con questo nuovo aspetto?
C’è voluto un po’ di tempo per me per crescere e capirlo. E’ una cosa buona per un film quando contiene un po’ di commedia, perchè io sono in ogni caso un ragazzone molto grosso e quindi piuttosto minaccioso e forte sempre, quindi non devo troppo spingere su questo aspetto. Piuttosto posso provare ad avventurarmi dall’altra parte, provare a spingermi sul lato più divertente. Questa cosa colpisce di più. Oggi, in ogni ruolo che interpreto, cerco di metterci un po’ di umorismo in qualche modo, anche se ciò significa essere divertenti urlando o facendo un gran baccano, o al contrario essere molto delicato. Qualsiasi cosa sia divertente. Basta non essere troppo duri. Ho già interpretato molti ruoli da duro in passato e non mi serve farlo ancora.
Sappiamo che sei molto attivo sui Social Media. Ci puoi dire qualcosa di più su questo tuo rapporto così diretto coi fan? Molti tuoi colleghi sono invece molto più riservati …
Sapete, con il tipo di film che faccio non vinco molti premi, ma in compenso ottengo grandi schiere di fan. Fa piacere quando sei a Los Angeles e il ragazzo che ti parcheggia la macchina o il cameriere si avvicinano e mi dicono di essere grandi ammiratori e che amano quel tipo di pellicole. E’ per questo motivo che mi piace stare in contatto coi fan, perchè mi fa capire perchè faccio cinema. Ognuno può pensare quello che vuole, ma io non ho paura di incontrare le persone, ma a volte certi attori possono essere molto timidi, e va bene lo stesso. A volte, se ci sono un migliaio di persone, può essere eccessivo, ma per lo più è positivo.
Parlaci del tuo rapporto con i film di genere e con l’horror. In conferenza stampa hai detto che non guardi molti film quando sei a casa
Si, non guardo molti film e non guardo molto horror. Ho partecipato a Universal Soldier e altri film del genere in cui è presente un po’ di fantascienza. Ad alcune persone piace essere spaventate, ma a me non piace molto venir spaventato. Mi piace molto L’Esorcista, un bel film, spaventoso. Se sei a casa da solo di notte e in TV trovi L’Esorcista ti spaventi sempre, non importa se l’hai già visto 10 volte. Magari dopo Don’t Kill It farò più film di genere.
Parlando ci alcuni tuoi classici, puoi raccontarci qualcosa della tua esperienza in Arma Non Convenzionale (I Come in Peace) di Craig R. Baxley?
La sceneggiatura era molto interessante. Posso dirti che in origine l’alieno doveva essere vestito come un cowboy, un po’ come succede in Don’t Kill It, col cappello nero ecc. E’ stato un film divertente da girare e il regista ha fatto un bel lavoro. Penso che sarebbe uno di quei film di cui si potrebbe fare un remake. Inoltre, tutte le esplosioni che si vedono sono reali. Ricordo che Matthias Hues, che interpreta l’alieno cattivo, ha dovuto saltare di macchina in macchina e saltare nell’acqua alla fine mentre tutto esplodeva al suo passaggio. Non c’è CGI e ha dovuto fare tutto da solo, era un campione di pentathlon!
Ci puoi dire invece qualcosa di Resa dei Conti a Little Tokyo (Showdown in Little Tokyo) di Mark L. Lester e del tuo lavoro con Brandon Lee?
Era un grande film ed è stato fantastico conoscere Brandon. Sua madre, Linda, è svedese, quindi avevamo qualcosa in comune. Ci siamo divertiti ad allenarci insieme, è stato molto triste quello che gli è successo. Quel film è stata un’esperienza divertente e conservo dei bellissimi ricordi di Brandon.
L’ultima curiosità riguarda invece Johnny Mnemonic di Robert Longo, dove hai un ruolo piuttosto piccolo ma che rimane impresso.
E’ stato un ruolo molto divertente. Ho tentato di rendere questo personaggio il più pazzo possibile, questo tizio che sta sulle strade di Los Angeles con un aspetto che ricorda quello di Gesù… Un particina, ma molto simpatica. Come sai, nel film c’era anche Keanu Reeves, era subito dopo Speed [1994], quindi lui non era ancora un attore action. Era ‘solo’ un attore. Dovevamo combattere, quindi mi chiedeva consigli su come muoversi e come fare certe mosse, ho dei bei ricordi.
Vi lasciamo con un saluto davvero esclusivo:
© Riproduzione riservata
Sci-Fi & Fantasy | |
Trailer e data di uscita per Promare, coloratissimo film di robottoni e mutanti di Hiroyuki Imaishi di Redazione Il Cineocchio | |
Il film animato che intende ridefinire il genere è già stato campione di incassi in patria | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Trailer finale per The Witcher: Geralt di Rivia vaga in un mondo devastato nella serie Netflix di Redazione Il Cineocchio | |
Henry Cavill, Freya Allan e Anya Chalotra sono i protagonisti delle avventure fantasy in live action scaturite dalle pagine della popolarissima saga fantasy scritta da Andrzej Sapkowski | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Il promo della stagione 3 di Disincanto sprofonda Bean e gli altri negli inferi di Redazione Il Cineocchio | |
Nei nuovi episodi della serie fantasy di Netflix, la principessa ubriacona, il mesto Elfo e il demonietto Luci se la dovranno vedere con l'ex regina Dagmar | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Teaser trailer per Luna Nera: il sabba delle streghe inizia nella serie italiana di Netflix di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sono i giovani Antonia Fotaras e Giorgio Belli nello show fantasy originale diretto a sei mani da Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Full trailer per Ghostbusters: Legacy, Paul Rudd e alcuni ragazzini pronti a smaterializzare fantasmi di Redazione Il Cineocchio | |
Jason Reitman prova a rilanciare la saga degli Acchiappafantasmi, raccontando un nuovo inizio | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Recensione story | Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi di Joe Johnston di William Maga | |
Nel 1989 la Disney portava nelle sale il film con Rick Moranis in versione scienziato sbadato, che sarebbe inaspettatamente diventato un clamoroso successo di pubblico | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
George Miller su Three Thousand Years of Longing: “Sarà l’opposto di Mad Max; presto le riprese” di Redazione Il Cineocchio | |
Il regista australiano rivela qualche dettaglio sul suo prossimo progetto, un film dal genere indefinito con Tilda Swinton e Idris Elba | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Full trailer e data di uscita per Mulan: Gong Li è una strega malvagia nel wuxia Disney di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sono anche Jet Li e Donnie Yen nella rivisitazione 'dal vero' del Classico animato del 1998, che vede protagonista la combattiva Yifei Liu (ma non Mushu ...) | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Breach: immagini e trama per il fanta-horror con Bruce Willis e Thomas Jane di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sarà anche Rachel Nichols nello spazio profondo del film diretto da John Suits | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Monolith | La recensione del film di Ivan Silvestrini di Alessandro Gamma | |
Nel drama sci-fi del regista italiano la fantascienza è un mero spunto per narrare la tragedia interiore di una madre immatura | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Dossier | La Storia Infinita: quando il film è odiato dall’autore del libro da cui è tratto di William Maga | |
Ripercorriamo la vicenda dietro al clamoroso successo del classico del 1984 diretto da Wolfgang Petersen, criticato aspramente da Michael Ende per gli stravolgimenti e il suo essere troppo superficiale | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Sette minuti dopo la mezzanotte | Recensione del film fantasy di Juan Antonio Bayona di Alessandro Gamma | |
Il regista spagnolo confeziona uno dei rari film che affrontano i misteri dell'infanzia senza soccombere alla sdolcinatezza spinta, grazie anche all'ottima prova dell'esordiente Lewis MacDougall | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Cortometraggio | A Holiday Reunion è il sequel di E.T. l’extra-terrestre, con Henry Thomas di Redazione Il Cineocchio | |
Dopo 37 anni, il regista Lance Acord fa incontrare nuovamente il tenero alieno dai grandi occhi e un cresciuto Elliott | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Edward Furlong su Terminator – Destino Oscuro: “Mi rode molto per il mio ruolo limitato” di Redazione Il Cineocchio | |
Lo storico interprete di John Connor ha raccontato la sua brevissima esperienza sul set del film di Tim Miller, spiegando le ragioni di ciò che lo ha maggiormente deluso (e non sono le stesse dei fan ...) | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Trailer e trama per Onward: elfi e creature magiche nel fantasy della Pixar di Redazione Il Cineocchio | |
Tra i doppiatori originale del film diretto da Dan Scanlon troveremo anche Tom Holland e Chris Pratt | |
Leggi |