Home » Cinema » Horror & Thriller » L’horror Bedeviled dei fratelli Vang sarà un incrocio tra Lei e IT

L’horror Bedeviled dei fratelli Vang sarà un incrocio tra Lei e IT

16/02/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Protagonisti della pellicola sono Saxon Sharbino e Brandon Soo Hoo

È giunta la notizia ufficiale, direttamente dal Festival Internazionale del Cinema di Berlino, che la Voltage Pictures si occuperà della distribuzione internazionale di Bedeviled, dei fratelli Abel Vang (Hollywood Chaos) e Burlee Vang, all’esordio, che dovrebbe essere un incrocio tra Lei e IT.

bedeviled setLa storia s’incentrerebbe su un gruppo di amici che decide di scaricare una App simile a Siri, che, in un primo momento, sembra un mezzo innocuo per ottenere indicazioni stradali o suggerimenti riguardo ai ristoranti. Tuttavia, la natura sinistra della App si rivela presto. Essa non solo conosce i più profondi e oscuri timori di ogni persona, ma è in grado di proiettare questi timori nel mondo reale per spaventare i bambini letteralmente a morte.

Saxon Sharbino (Poltergeist) sarà la protagonista del film, al fianco di Brandon Soo Hoo (Ender’s Game), Mitchell Edwards, Jordan Essoe (Towheads), Carson Boatman (You Can Play), Victory Van Tuyl (Marvin Marvin) e Alexis G. Zall (Out of Reach).

Il COO della Voltage Jonathan Deckter ha dichiarato del film:

“Dopo aver visto alcune sequenze abbiamo colto l’occasione per presentare il lavoro dei fratelli Vang alla comunità internazionale del cinema. Bedeviled è sullo stile di The Ring e Keep Watching, che abbiamo appena venduto alla Screen Gems”.

Fonte: Deadline

monster island film 2025 horror
emma stone film bugonia
pegg e frost film la fine del mondo
Horror & Thriller

La Fine del Mondo: Edgar Wright firma la commedia più cupa della trilogia del Cornetto

di Gioia Majuna

Un'opera intrisa di nostalgia, autodistruzione e libertà, tra birre, alieni e dolore

m3gan 2.0 film 2025
Horror & Thriller

M3GAN 2.0: la recensione del sequel diretto da Gerard Johnstone

di William Maga

Un upgrade che dimentica cosa rendeva più o meno interessante l’originale