Home » Cinema » Horror & Thriller » Riflessione | Punto di Non Ritorno e Hellraiser: l’Inferno è il medesimo?

Titolo originale: Event Horizon , uscita: 15-08-1997. Budget: $60,000,000. Regista: Paul W. S. Anderson.

Riflessione | Punto di Non Ritorno e Hellraiser: l’Inferno è il medesimo?

26/11/2018 news di Sabrina Crivelli

Il film sci-fi di Paul W.S. Anderson e l'horror di Clive Barker condividono lo stesso immaginario, tra viaggi in dimensioni oscure, agonia e uncini conficcati nelle carni. Coincidenze o c'è di più?

punto di non ritorno anderson film

Dopo avervi parlato delle scene tagliate e mai viste di Punto di Non Ritorno (Event Horizon) – e mostratovi anche un video che le esamina nel dettaglio -, abbiamo deciso di tornare a concentrarci sul mai troppo lodato cult fanta-horror diretto da Paul W.S. Anderson. Stavolta ci soffermeremo però non tanto sulle sequenze eliminate della mitologica Director’s Cut che mai vedremo, quanto piuttosto sull’immaginario infernale al centro della versione regolarmente uscita nei cinema nel 1997 e poi in home-video, e sulle sue origini.

Punto di non ritornoE se la Event Horizon di Punto di Non Ritorno fosse finita nell’Inferno di Hellraiser?

Come ricorderete, Punto di Non Ritorno si apre con il salvataggio dell’astronave Event Horizon dopo che, a distanza di sette anni dalla sua creduta distruzione, una trasmissione radio ne indica l’improvvisa e incomprensibile ricomparsa sui radar.

La navicella spaziale, dotata di una tecnologia che le permette di superare la velocità della luce, era scomparsa infatti nel 2040 senza lasciare tracce quando era nell’orbita di Nettuno, mentre stava cercando di effettuare un salto interdimensionale per raggiungere Proxima Centauri, per poi rimaterializzarsi nel medesimo punto tempo dopo senza una spiegazione. Viene quindi inviato l’equipaggio della Lewis and Clark a indagare sul cosa sia realmente successo alla Event Horizon e agli uomini del suo equipaggio.

Della missione fanno parte il capitano Miller (Laurence Fishburne), il tenente Starck (Joely Richardson), il pilota Smith (Sean Pertwee), l’ufficiale medico Peters (Kathleen Quinlan), l’ingegnere Justin (Jack Noseworthy), il dottor D.J. (Jason Isaacs), l’esperto in tecniche di soccorso Cooper (Richard T. Jones) e il Dottor William Weir (Sam Neill), colui che ha costruito la nave.

Dove è finita la Event Horizon in quei sette anni?

La risposta? All’Inferno! E ne è tornata indietro decisamente cambiata…

punto di non ritorno scena tagliataArriviamoci però gradualmente, esaminando gli indizi disseminati lungo tutto Punto di Non Ritorno, in un crescendo di violenza. Anzitutto, le forze infere che hanno preso possesso della nave si manifestano attraverso una serie di fenomeni inspiegabili che iniziano ad affliggere ad uno ad uno la squadra di soccorritori. Il primo a subirne gli effetti è Justin, che si addentra nella sala motori della Event Horizon per cercare di comprendere cosa sia successo al trasferitore gravitazionale (la tecnologia che permette il salto interdimensionale) e che dovrebbe essere spento ormai da tempo. Tuttavia, si attiva da solo e improvvisamente, creando una potente onda d’urto che non solo danneggia gravemente la Lewis and Clark, ma proietta anche il ragazzo in un’altra dimensione, da cui torna in uno stato comatoso.

Da questo momento in poi tutti i protagonisti, uno alla volta, cominciano a sperimentare atroci allucinazioni, ciascuna legata alle proprie personali angosce, paure e sensi di colpa che sembrano materializzarsi dinnanzi agli occhi. Il Capitano Miller rivede un uomo che fu costretto a lasciare indietro durante la fuga e che morì bruciato vivo, alla Peters compare il figlio con le gambe maciullate, mentre Weir è tormentato dall’apparizione spettro dalla moglie con gli occhi cavati, della quale rivive il tragico suicidio di cui si sente responsabile; infatti, la donna soffriva di una grave crisi depressiva e commise il gesto durante una delle prolungate assenze del marito, impegnato nella progettazione dell’astronave stessa.

Punto di non ritorno film 1997Poi c’è l’equipaggio ‘scomparso’ della Event Horizon. Anche qui dobbiamo seguire un percorso fatto di graduali rivelazioni sempre più inquietanti di cui sono disseminati i 90 minuti di Punto di Non Ritorno. Prima c’è il messaggio diffuso nel momento in cui la navicella riappare da nulla. Si tratta di una registrazione audio confusa di quelle che suonano come urla umane, nel mentre una voce afferma in latino (secondo D.J.) “Liberate me“, ovvero “Salvatemi”. Non solo.

Durante la scannerizzazione dell’astronave vengono rivelate delle strane e indefinibili particelle viventi che si muovono al suo interno, sebbene non ci sia traccia di alcun superstite.

Una volta che la squadra di soccorritori si avventura a bordo, la situazione che trova è addirittura più sinistra: ovunque ci sono tracce di sangue, di una passata carneficina. A dare ulteriore conferma dei macabri presagi – se ce ne fosse bisogno – c’è inoltre il videogiornale di bordo, in cui sono mostrati il capitano e i suoi uomini come impazziti mentre si squartano, torturano e compiono ogni altra nefandezza. All’apice dell’orrore, che coincide con la conclusione del filmato, il capitano grida “Liberate vos ex inferis“, ovvero non “salvatemi”, ma”Salvatevi dall’inferno”.

punto di non ritorno scene tagliateE’ davvero l’Inferno quello che ha visto il capitano dell’equipaggio?

Difficile è replicare con certezza al quesito, ma la risposta migliore viene da colui che ha costruita la nave, ossia il Dottor Weir, il quale, passato al Lato Oscuro dopo l’ennesima scabrosa visione della defunta consorte, dichiara:

Ho creato la Event Horizon per raggiungere le stelle, ma la mia nave è andata molto, molto aldilà. Ha aperto un buco nel nostro universo, ha aperto un ingresso verso un’altra dimensione, una dimensione di puro caos, una dimensione di puro male. Quando vi è entrata non era che una nave spaziale, ma quando ne è ritornata era una cosa … viva!

La Event Horizon ha quindi aperto un passaggio per un’altra dimensione “di puro male” e il viaggio ha reso folli i membri umani del suo equipaggio e trasformato l’astronave in un’entità maligna. Appurata la destinazione, soffermiamoci ora un attimo sulla tecnologia che l’ha reso possibile: il trasferitore gravitazionale.

Come spiegato sempre dal personaggio di Sam Neill:

Questo è quello che fa il passaggio dimensionale, piega cioè lo spazio finché il punto A e il punto B non vanno a coesistere nello stesso spazio-tempo. Così, quando l’astronave attraversa l’ingresso dimensionale, lo spazio ritorna normale.

E per far ciò viene creato nientemeno che un buco nero artificiale.

Cosa c’entra Hellraiser?

Hellraiser - Clive BarkerNell’horror diretto da Clive Barker del 1987 (e lungo i successivi capitoli della saga), la misteriosa Scatola di Lemarchand, anche chiamata Configurazione del Lamento, apre letteralmente le porte di una dimensione oscura. In questa, i Cenobiti, demoni che possono raggiungere il nostro mondo solo attraverso la rottura dello spazio tempo (vi ricorda qualcosa?), attendono qualcuno che riesca a risolvere il puzzle costituito dal cubo. Il premio è “un orgasmo senza fine di dolore e sofferenza“, che prevede eterne sublimi torture d’ogni genere.

Come scopre a suo discapito Frank Cotton (Sean Chapman), non appena spalancato il funesto portale ne escono fuori i Suplizzianti, capeggiati dal torvo Pinhead, che gli trapassano il volto e la pelle del corpo con degli uncini, dilaniandone le carni e facendolo letteralmente a pezzi.

Confrontando il lungometraggio di Clive Barker con Punto di Non Ritorno le similitudini appaiono quindi parecchie, rendendo manifesto che il sceneggiatore dell’opera di Paul W.S. Anderson, Philip Eisner, fu di certo influenzato da Hellraiser. Per cominciare, in entrambi i film un’invenzione dell’uomo (Configurazione del Lamento e trasferitore gravitazionale) permettono di aprire un passaggio che conduce a una realtà alternativa in cui dominano tenebra e disperazione. Chi vi approda, grazie a un viaggio spaziale o trascinato dai Cenobiti, si ritrova vittima di una serie di terribili sevizie, che in entrambi peraltro costituiscono perverse pratiche a sfondo sessuale.

Nell’uno sono i demoni a far sperimentare ai nuovi arrivati i piaceri della carne; nell’altro, come vediamo nel breve videogiornale, è il precedente equipaggio della Event Horizon (per una manciata di secondi), che si dedica a stupri, antropofagia, automutilazione e a infilzare altri colleghi con dei picchetti di legno. Infine sono la nave stessa – o la forza oscura che la domina – e Weir a completare il lavoro.

Punto di non ritorno film 1997 - 2.jpgE’ necessario evidenziare che i dettagli della trama non sono l’unico debito di che Punto di Non Ritorno verso Hellraiser. Osservando più da vicino, diversi effetti speciali pratici e diverse immagini forti sembrano richiamare l’horror del 1987. Non a caso, Mark Coulier, che ha curato direttamente il prosthetic design del film del 1997, figura nel dipartimento di make-up prostetico sia del secondo che del terzo capitolo della saga dei Cenobiti. Il suo influsso si nota quindi nell’inquadratura del corpo squarciato di fresco di D.J., aperto in due con tanto di interiora riversate sul tavolo operatorio e i lembi della pelle infilzati da ganci che lo tengono sospeso a mezz’aria.

Ai fan del film di Clive Barker verranno probabilmente in mente la scena iniziale e quella finale del primo Hellraiser, in cui Frank viene fatto a pezzi. Proprio Hellbound: Hellraiser II – Prigionieri dell’Inferno (uscito nel 1989), d’altra parte potrebbe essere stato di ispirazione alla visione infernale mostrata da Weir – ormai divenuto un’entità demoniaca – a Miller, in cui si succedono a velocità frenetica le immagini raccapriccianti dei membri della Lewis and Clark dilaniati, insanguinati, urlanti, con tanto di fotogrammi di vittime squartate o impalate (e catene e uncini non mancano).

I corpi martoriati e ricoperti di vermi, d’altronde, richiamano alla mente una specifica sequenza dell’horror di Tony Randel, in cui il dottor Philip Channard (ossia il futuro Cenobita Channard, Kenneth Cranham) porta nel proprio appartamento il materasso su cui è morta nel precedente capitolo Julia Cotton (Clare Higgins). Poco dopo scopriamo che in quel luogo si trovano diverse Scatole di Lemerchand, che il chirurgo vuole utilizzare per riportare indietro la defunta come Suppliziante, e per farlo fornisce un rasoio a lama libera a un suo sventurato paziente il quale, chiaramente affetto da terribili allucinazioni, si taglia via interi brandelli di carne perché è persuaso che il suo corpo sia ricoperto dai medesimi invertebrati.

Hellbound: Hellraiser II - Prigionieri dell'infernoE non è finita. Il dottore, spinto da un’insaziabile brama di ‘esplorare’ il proibito spalanca ancora una volta il portale e viene condotto nell’Inferno di Hellraiser. Quivi, il suo desiderio viene appagato ed è tramutato nel Cenobita Channard in un apice di dolore e piacere. Il suo volto, stretto nel fil di ferro – tanto da farlo sanguinare – ha una certa affinità con quello del tenente Starck (foto in apertura). Va ricordato poi che in Hellraiser III – Inferno sulla città (uscito nel 1992) vediamo addirittura un Cenobita sputare fuoco con la faccia avvolta nel filo spinato.

Due demoni che vogliono fare ritorno al loro Inferno

Per chiudere in bellezza, Pinhead, incarnato in quasi tutti i film della saga di Hellraiser da Doug Bradley ha più di un punto in comune con il demoniaco Dottor Weir. Ambedue sono stati prima umani. Il Cenobita, come rivelato in Hellbound, era un veterano della Prima Guerra Mondiale, il capitano Elliot Spencer, poi tramutatosi dopo aver risolto il meccanismo della Scatola di Lemarchand. Nella scena di apertura vediamo la sua mutazione, con tanto di dettaglio sui chiodi che gli vengono impiantati nel cranio e sulla faccia, dopo che una lama ha tracciato dei profondi tagli nella sua carne.

Il cubo gli apre quindi “le porte dei piaceri del Paradiso o dell’Inferno“. Il suo ruolo è quello di attendere per l’eternità che qualcuno risolva la Configurazione del Lamento alla ricerca di un nuovo estremo piacere, per uscire dalla tenebra e tornarvici con la sua nuova vittima. D’altra parte, come lui stesso afferma:

Siamo viaggiatori delle più remote vie della conoscenza. Demoni per alcuni, angeli per altri.

pinhead hellraiser filmWeir, allo stesso modo, è inizialmente un semplice mortale. Poi, una visione dopo l’altra, la forza oscura che domina la Event Horizon s’impossessa di lui e lo trasforma profondamente. Anzitutto sviluppa un notevole sadismo. Inoltre, il suo aspetto, almeno quello che assume subito dopo la sua metamorfosi, è molto vicino a quello di un Suppliziante: il viso è pieno di tagli e cicatrici, gli occhi sono stati cavati e le palpebre cucite luna all’altra (in alcuni dettagli si potrebbe dire simile al Chatterer).

Tanto, come lui stesso dichiara:

Dove andremo, non avremo bisogno degli occhi per vedere.

Ormai lo scienziato è stato nell’altra dimensione, come il vascello spaziale che ha creato – e che ha sviluppato una demoniaca coscienza – tornandone cambiato e bramando di farvi ritorno con il suo nuovo equipaggio. La Event Horizon “ha sconfitto lo spazio e il tempo”, come dice allo sconvolto capitano Miller. “E’ stata in posti che lei non può neanche immaginare. E ora è giunto il tempo di ritornare …”. “All’INFERNO … Lo so!” Replica quell’altro, ma Weir urla: “Lei non sa nulla, l’Inferno è solo una parola … la realtà è molto, molto peggio!“. E gliene dà un assaggio nella visione sconvolgente che abbiamo già descritto.

L’Inferno di Hellraiser e Punto di Non Ritorno sarà quindi il medesimo? Non possiamo esserne certi, ma i punti in comune tra i due film sono sufficienti a teorizzare la condivisione di un immaginario comune. Certo, la messa in scena è differente. Il film di Paul W.S. Anderson ha potuto contare su ben altro budget (60 milioni contro 1 soltanto dell’horror di Clive Barker), e ne risulta un assai maggiore realismo.

Se uno sia preferibile all’altro, beh, questo è soggettivo.

Di seguito trovate due angoscianti spezzoni: