5/10 su 2105 voti. Titolo originale: Downsizing, uscita: 22-12-2017. Budget: $68,000,000. Regista: Alexander Payne.
[recensione] Downsizing – Vivere alla grande di Alexander Payne
19/09/2017 recensione film di Teresa Scarale
Un film “rivoluzionario” che dopo la prima mezzora si sgonfia come un soufflé tirato fuori dal forno, affidando all’eterno ragazzone Matt Damon le sue teorie
![[recensione] Downsizing – Vivere alla grande di Alexander Payne](https://www.ilcineocchio.it/cine/wp-content/uploads/2017/09/downsizing-film-payne.jpg)
Undersize (Supersize?) it
Cosa succederebbe se d’improvviso, per far fronte alle risorse scarse del Pianeta, fosse disponibile una tecnologia che permettesse a chiunque lo volesse di ridurre il proprio corpo a pochi centimetri d’altezza? Detta così, la proposta non parrebbe particolarmente allettante. Tuttavia cosa accadrebbe se unitamente a centimetri e chilogrammi riducessimo nella stessa misura anche i nostri esborsi monetari? Diventeremmo miliardari in termini di economia reale. Genialità del marketing ecologista? Mica tanto. Essere una frazione d’uomo comporta un consumo che è una frazione rispetto a quello delle persone “normali”. E il misero stipendio di un precario impiegato americano avrebbe un valore reale elevatissimo, diventando un lauto vitalizio. Mutui, debiti, quarta settimana del mese, incertezza diverrebbero su un campo da golf o in una spa sbiaditi ricordi di una vita lontana.
In Downsizing – Vivere alla grande di Alexander Payne (Paradiso amaro), scelto come film di apertura dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia, è il massaggiatore / fisioterapista Paul Safranek (Matt Damon, Sopravvissuto – The Martian) con la sua mogliettina Kristen Wiig (Ghostbusters 2016) a lasciarsi sedurre da queste prospettive di benessere (più che dall’anelito ambientalista). Nella lungometraggio infatti, dal primigenio villaggio sperimentale in Norvegia, sorta di Mecca degli gnomi, si arriva a una vera e propria proliferazione di “mini mondi” in tutti i continenti. Tale miniaturizzazione non è però una scelta condivisa da tutta la popolazione. Solo una minima parte degli abitanti della Terra decide di optare per questa scelta irreversibile, con la conseguenza che i due mondi si trovano così a coesistere …
L’ultima fatica di Payne prende le mosse da un soggetto indubbiamente interessante e potenzialmente esplosivo. E’ possibile una coesistenza pacifica fra il mondo dei “giganti” e quello dei “miniaturizzati”? L’umanità riuscirà a restare immune da invidie e gelosie nei confronti dei nuovi ricchi? E dal punto di vista minuto: davvero un mondo in cui tutti sono ugualmente ricchi è possibile? Per quanto tempo resisterebbe il potere d’acquisto della moneta nel mini mondo? Le questioni sarebbero varie e decisamente stuzzicanti, ma il film che ha per protagonista il gommoso Damon spreca consumisticamente ogni occasione di indagine. Tocchi di terzomondismo, politicamente corretto, catastrofismo, religione, pauperismo, sentimentalismo; non manca praticamente nulla. Lo script, redatto dallo stesso Payne con Jim Taylor (Oscar per la Miglior sceneggiatura non originale per Sideways – In viaggio con Jack), è pieno di repentine svolte a gomito: incoerenti, distraenti, banalizzanti.
Si segnala tuttavia la spassosa presenza di Christoph Waltz (The Hateful Eight) qui il più bravo, nel ruolo dello strampalato affarista slavo Dusan Mirkovic, personaggio in grado di strappare qualche risata e di alleggerire l’atmosfera, a tratti da mélo. Menzione speciale anche per Hong Chau (Vizio di forma), sul cui ruolo non ci soffermiamo, per non incorrere nei temuti spoiler. Resta però il fatto che dei tanti aspetti della storia, non ne viene approfondito nessuno. La conseguenza è che il racconto viene frantumato in segmenti narrativi di scarsa tenuta e interesse, per la durata non certo miniaturizzata di due ore e un quarto. Raffazzonato e sovraccarico a sua insaputa, Downsizing – Vivere alla grande è in definitiva un film deludente per struttura, esiti e ritmo.
Di seguito il full trailer italiano e americano della pellicola, che uscirà nei nostri cinema nel 2018 (negli Stati Uniti il 22 dicembre):
© Riproduzione riservata
Sci-Fi & Fantasy | |
Il promo della stagione 3 di Disincanto sprofonda Bean e gli altri negli inferi di Redazione Il Cineocchio | |
Nei nuovi episodi della serie fantasy di Netflix, la principessa ubriacona, il mesto Elfo e il demonietto Luci se la dovranno vedere con l'ex regina Dagmar | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Teaser trailer per Luna Nera: il sabba delle streghe inizia nella serie italiana di Netflix di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sono i giovani Antonia Fotaras e Giorgio Belli nello show fantasy originale diretto a sei mani da Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Full trailer per Ghostbusters: Legacy, Paul Rudd e alcuni ragazzini pronti a smaterializzare fantasmi di Redazione Il Cineocchio | |
Jason Reitman prova a rilanciare la saga degli Acchiappafantasmi, raccontando un nuovo inizio | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Recensione story | Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi di Joe Johnston di William Maga | |
Nel 1989 la Disney portava nelle sale il film con Rick Moranis in versione scienziato sbadato, che sarebbe inaspettatamente diventato un clamoroso successo di pubblico | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
George Miller su Three Thousand Years of Longing: “Sarà l’opposto di Mad Max; presto le riprese” di Redazione Il Cineocchio | |
Il regista australiano rivela qualche dettaglio sul suo prossimo progetto, un film dal genere indefinito con Tilda Swinton e Idris Elba | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Full trailer e data di uscita per Mulan: Gong Li è una strega malvagia nel wuxia Disney di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sono anche Jet Li e Donnie Yen nella rivisitazione 'dal vero' del Classico animato del 1998, che vede protagonista la combattiva Yifei Liu (ma non Mushu ...) | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Breach: immagini e trama per il fanta-horror con Bruce Willis e Thomas Jane di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sarà anche Rachel Nichols nello spazio profondo del film diretto da John Suits | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Monolith | La recensione del film di Ivan Silvestrini di Alessandro Gamma | |
Nel drama sci-fi del regista italiano la fantascienza è un mero spunto per narrare la tragedia interiore di una madre immatura | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Dossier | La Storia Infinita: quando il film è odiato dall’autore del libro da cui è tratto di William Maga | |
Ripercorriamo la vicenda dietro al clamoroso successo del classico del 1984 diretto da Wolfgang Petersen, criticato aspramente da Michael Ende per gli stravolgimenti e il suo essere troppo superficiale | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Sette minuti dopo la mezzanotte | Recensione del film fantasy di Juan Antonio Bayona di Alessandro Gamma | |
Il regista spagnolo confeziona uno dei rari film che affrontano i misteri dell'infanzia senza soccombere alla sdolcinatezza spinta, grazie anche all'ottima prova dell'esordiente Lewis MacDougall | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Cortometraggio | A Holiday Reunion è il sequel di E.T. l’extra-terrestre, con Henry Thomas di Redazione Il Cineocchio | |
Dopo 37 anni, il regista Lance Acord fa incontrare nuovamente il tenero alieno dai grandi occhi e un cresciuto Elliott | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Edward Furlong su Terminator – Destino Oscuro: “Mi rode molto per il mio ruolo limitato” di Redazione Il Cineocchio | |
Lo storico interprete di John Connor ha raccontato la sua brevissima esperienza sul set del film di Tim Miller, spiegando le ragioni di ciò che lo ha maggiormente deluso (e non sono le stesse dei fan ...) | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Trailer e trama per Onward: elfi e creature magiche nel fantasy della Pixar di Redazione Il Cineocchio | |
Tra i doppiatori originale del film diretto da Dan Scanlon troveremo anche Tom Holland e Chris Pratt | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Godzilla II: King Of The Monsters | La recensione del film di Michael Dougherty di William Maga | |
Il regista spreca l'enorme potenziale a disposizione, scegliendo una trama in cui abbondano i cliché, l'oscurità e la verbosità piuttosto che puntare tutto sugli scontri tra i mostri e la devastazione cieca | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Final Space (stagione 2) | Recensione dei 13 episodi della serie animata (su Netflix) di Sabrina Crivelli | |
Lo show avventuroso creato da Olan Rogers e David Sacks non solo riconferma l'irresistibile verve narrativa e il black humor che l'han reso una delle sorprese del 2018, ma addirittura rilancia in grande stile | |
Leggi |