Home » Cinema » Azione & Avventura » Elvis & Nixon: la recensione del film diretto da Liza Johnson

Voto: 7/10 Titolo originale: Elvis & Nixon , uscita: 22-03-2016. Budget: $5,000,000. Regista: Liza Johnson.

Elvis & Nixon: la recensione del film diretto da Liza Johnson

20/09/2016 recensione film di Teresa Scarale

La regista porta sullo schermo uno degli incontri più surreali del XX secolo avvalendosi delle grandi prove dei protagonisti Kevin Spacey e Michael Shannon

elvis-nixon-film

Agli occhi dei millennials potrebbe sembrare fantapolitica, ma l’incontro del titolo che la regista Liza Johnson mette in scena avvenne veramente.

elvis-and-nixon-locandinaAll’alba del 21 dicembre 1970, alle ore 6.30 per la precisione, tal Elvis Presley si presentò all’ingresso nord ovest della Casa Bianca per consegnare al presidente Richard Nixon in persona una lettera scritta di suo pugno sul volo che lo conduceva da Los Angeles a Washington. Cosa voleva Il Re dall’uomo più potente del mondo? Un distintivo dell’FBI: quello del Bureau of Narcotics and Dangerous Drugs in particolare.

Il patriota Elvis aveva sviluppato una passione per le armi da fuoco e le patacche. E pur di ottenerne la più prestigiosa, si dilungò sulla carta intestata dell’American Airlines in proclami di preoccupazione per il diffondersi delle droghe nel Paese. Voleva rendersi utile in ogni modo a questa lotta, e per farlo chiese di diventare agente segreto ‘aggiunto’.

La storia lascerebbe a bocca aperta dall’incredulità, se non di trattasse di Lui, la rockstar per cui forse il “no” non era una parola del suo vocabolario. Quella che vediamo sullo schermo è la cronaca il più possibile fedele di quel lontano 21 dicembre; e per questo dovremmo forse ringraziare il leggendario scrupolo del Presidente Nixon nell’annotare sempre parole e circostanze che lo vedevano protagonista. I due attori protagonisti sono bravissimi nel restituire allo spettatore l’atmosfera dello strampalato incontro, anche grazie all’ottimo lavoro scenografico e ai costumi.

Frank Underwood … oops … Kevin Spacey, è ormai propaggine perfetta dello Studio Ovale: il suo Nixon appesantito vi si muove come un buffo leone marino nel suo habitat; dapprima riluttante, poi rapito dal carisma dell’irriverente Elvis interpretato da Michael Shannon, il quale a dispetto della scarsa somiglianza col mito di Memphis ne restituisce appieno l’aura e l’imponenza, la consapevolezza di apparire sempre ‘altro’ rispetto a quel ‘sé’ che forse solo l’amico più caro conosceva.

A dispetto della regia scarna della Johnson, Spacey e Shannon danno vita a due personaggi dall’alchimia esilarante, divertenti e credibili per il pubblico, il tutto nella durata aurea dei 90 minuti. E pazienza se in quella riunione il nostro bell’Elvis parlò male dei Beatles. Del resto, era in gioco la sicurezza nazionale…

Vi lasciamo con il trailer italiano di Elvis & Nixon, nei cinema dal 22 settembre:

sgt. rock fumetti
Azione & Avventura

Dossier: Sgt. Rock e la lunga storia di un film maledetto e irrealizzabile

di Stella Delmattino

Da Schwarzenegger a Guadagnino, la trasposizione del fumetto di guerra sembra ormai un sogno impossibile da concretizzare

Azione & Avventura

Video: in visita alla mostra ‘Il segno di Magnus. Da Alan Ford a Tex’ al Palazzo del Fumetto

di Alessandro Gamma

A Pordenone, un viaggio nell’universo visionario di un maestro assoluto della Nona Arte

Le Rose di Versailles film 2025
Azione & Avventura

Le Rose di Versailles: la recensione del film animato che rilegge Lady Oscar (su Netflix)

di Gioia Majuna

Un prodotto che svuota l’opera originale di tensione storica, ideologica e identitaria

Cate Blanchett e Michael Fassbender in Black Bag Doppio gioco (2025)
Azione & Avventura

Black Bag – Doppio gioco: la recensione del film di spionaggio di Steven Soderbergh

di Marco Tedesco

Il regista torna sulle scene con uno spy thriller elegante, ironico e spietato sulle bugie d’amore