Home » Cinema » Horror & Thriller » Recensione story | Il Serpente e l’Arcobaleno di Wes Craven

Voto: 7/10 Titolo originale: The Serpent and the Rainbow , uscita: 05-02-1988. Budget: $11,000,000. Regista: Wes Craven.

Recensione story | Il Serpente e l’Arcobaleno di Wes Craven

29/04/2019 recensione film di William Maga

Nel 1988 il regista americano rileggeva in chiave dantesca, imbevendole di folklore e misteriosi rituali, le brutali vicende politiche di Haiti

il serpente e l'Arcobaleno bill pullman film 1988

Alla sua uscita nei cinema nel 1988, venne salutato come un horror di routine, senza particolari pregi o qualità e presto dimenticato dai più, poco visto e poco apprezzato anche dagli addetti ai lavori. Il Serpente e l’Arcobaleno (The Serpent and the Rainbow) è invece uno dei film più importanti di quel finale di decennio.

Più che un semplice ‘autore del terrore’, per quanto sovversivo e geniale, il Wes Craven del tempo sembrava infatti un etnologo partito alla caccia di incubi politici con cui provare a rovesciare alcuni luoghi comuni dell’immaginano vigente, affiancato nel compito da colleghi del calibro di George A. Romero, David Cronenberg e John Carpenter, tornati sulle scene proprio quello stesso anno rispettivamente con Monkey ShinesInseparabili ed Essi vivono. Tutti registi con la voglia di dimostrare che era il cinema della paura quello più capace di toccare le con tradizioni epocali del tempo e di assestare alcuni riuscitissimi manrovesci all’ottusità di quelli che avrebbero voluto illudere la gente di vivere nel migliore dei mondi possibili.

il serpente e l'arcobaleno film posterDopo aver inventato con il Freddy Krueger di Nightmare – Dal Profondo della Notte quello che è probabilmente il boogeyman più emblematico di tutti gli anni Ottanta e dopo il mezzo passo falso (su commissione) di Dovevi essere morta (1986), con Il Serpente e l’Arcobaleno il filmmaker di Cleveland sposta il suo sguardo dai territori psichico-onirici a quelli socio-folklorici, con risultati davvero sorprendenti.

L’azione si svolge ad Haiti, durante gli ultimi giorni della sanguinosa dittatura di ‘Baby’ Doc Duvalier, mentre i Tonton Macoute (la polizia segreta del regime) scatenano la loro feroce repressione, con la popolazione che si riversa per le strade nel tentativo di scansare la paura attraverso il rito collettivo della danza.

L’Haiti di Wes Craven assomiglia molto da vicino a un girone dantesco. Marielle Duchamp (Cathy Tyson), camice bianco da psichiatra e magliettina azzurra è la Beatrice di questa bolgia infernale. Dennis Alan (Bill Pullman), ricercatore di Harvard stipendiato dalle multinazionali farmaceutiche è invece l’intruso col volto da yankee venuto da lontano per esplorare i misteri dell’altro mondo.

In mezzo a sciamani, stregoni, mostri e serpenti i due vivono una rapinosa love story ‘prima della rivoluzione’, un pò come Mel Gibson e Sigourney Weaver in Un anno vissuto pericolosamente (1982) o come Nick Nolte e Joanna Cassidy in Sotto tiro (1983). Ma con una differenza: Wes Craven non persegue né lo struggente romanticismo di Peter Weir né la brusca secchezza narrativa di Roger Spottiswoode. Preferisce ritrovare anche nel clima caliente dei Caraibi i suoi fantasmi di sempre, la necrofilia, la necrofobia, l’orrore della sepoltura e il ritorno dalla morte.

il serpente e l'Arcobaleno craven filmCosì, in Il Serpente e l’Arcobaleno immerge la sua Haiti in una penombra limacciosa color fango e tabacco e né legge gli ultimi giorni di Duvalier con una frenesia stilistica che ricorda da vicino il ritmo ossessivo di certi canti voodoo. Tamburi nella notte. Tam tam frenetici e monotoni. Fuochi e cimiteri. E poi allucinazioni, maledizioni, mutilazioni, torture.

In una terra che è «all’80% cattolica e al 110% voodoo” e in cui anche le divinità delle due religioni coincidono e si confondono, il regista americano documenta la brutalità di un regime che proprio sulle credenze e i rituali religiosi fondava gran parte del suo potere e gli orrori di una polizia segreta che condanna alla «zombificazione» i dissidenti e gli oppositori.

Alternando scene della vita quotidiana dell’isola (il matrimonio, il mercato, il combattimento dei galli, la festa, la processione con i ceri verso le rovine del santuario antico al crepuscolo) a vere e proprie ‘sequenze incubo’, Wes Craven costruisce un delirio visivo turgido e baroccheggiante che si conclude non a caso con la precipitosa fuga di François Duvalier e con la festa notturna degli haitiani che inneggiano alla rivoluzione. Anche se forse – avverte una didascalia – il terrore non è del tutto finito.

Di seguito trovate il trailer internazionale di Il Serpente e l’Arcobaleno:

Horror & Thriller

Fuori dall’oscurità: la recensione del film horror primitivo di Andrew Cumming

di Stella Delmattino

Il regista esordisce con un'opera che mescola orrore ed elementi survival per un risultato visivamente mozzafiato e inquietante

Gene Hackman in La conversazione (1974)
Horror & Thriller

Dossier: La Conversazione, Coppola dirige Gene Hackman in un vortice di paranoia e sospetto

di Francesco Chello

Ricordiamo il leggendario attore recentemente scomparso attraverso uno dei suoi film più famosi. Grande thriller drama psicologico, che parte dal mondo della sorveglianza per scoperchiare un incubo di tensione ed inquietudine, affrontando con largo anticipo tematiche sempre più attuali

demi moore the substance film
Horror & Thriller

Riflessione: The Substance e l’ostracismo dell’Academy verso il cinema horror

di Gioia Majuna

Demi Moore potrebbe infrangere un tabù che dura da sempre a Hollywood

screamboat film horror David Howard Thornton
Horror & Thriller

Trailer red band per Screamboat: David Howard Thornton è un Topolino malvagio

di William Maga

Si tratta della versione horror dello storico corto Steamboat Willie della Disney