Voto: 5/10 Titolo originale: The Monkey , uscita: 14-02-2025. Budget: $10,000,000. Regista: Osgood Perkins.
The Monkey: la recensione del film horror di Osgood Perkins che adatta King
19/03/2025 recensione film The Monkey di William Maga
Theo James si sdoppia in un'opera bizzarra, che non riesce a calibrare l'anima dark umoristica con quelle splatter e introspettiva

Un poster alternativo di The Monkey, il nuovo film di Osgood Perkins, recita: “È un film su due fratelli gemelli che scoprono una scimmia giocattolo che ama uccidere la loro famiglia. Ci sono violenza assurda, gore shock e tragedie indicibili. Per Osgood Perkins, ‘È fottutamente divertente.’”
L’affermazione provocatoria di questa locandina offre una chiara idea di cosa aspettarsi da The Monkey: tanto sangue e umorismo nero.
Sebbene Perkins sia da tempo una figura di rilievo nel cinema horror, ha recentemente guadagnato notorietà con il successo estivo di Longlegs, un film controverso ma popolare con Maika Monroe e Nicholas Cage. Tuttavia, se quello era stato apprezzato per il suo tono disturbante, The Monkey prende una strada molto diversa.
Chi ha amato Longlegs probabilmente non apprezzerà The Monkey, e chi non ha amato Longlegs probabilmente non amerà nemmeno The Monkey.
Basato sull’omonimo racconto di Stephen King, il film segue i fratelli Hal e Bill (Theo James), due gemelli che si detestano e che, da bambini, scoprono una scimmia giocattolo maledetta con un’inspiegabile sete di sangue. Ogni volta che il giocattolo suona i suoi piatti, qualcuno muore. Venticinque anni dopo, convinti di essersene liberati, la scimmia ritorna, costringendo Hal, ora padre, a cercare di distruggerla definitivamente.
The Monkey non si prende minimamente sul serio, e questo è chiaro fin dalla sequenza di apertura, in cui Adam Scott, nel ruolo del padre dei ragazzi, tenta di bruciare la scimmia assassina con un lanciafiamme.
Nonostante le promesse di “violenza assurda” e “gore scioccante”, il film risulta sorprendentemente moderato. Certo, il sangue e lo splatter non mancano, ma la maggior parte delle uccisioni è dimenticabile, fatta eccezione per una particolarmente impressionante verso la fine.
Il dark humor di The Monkey è un aspetto controverso: alcune gag funzionano, ma molte risultano forzate o prevedibili. Gran parte delle battute si basa sullo shock di vedere qualcuno morire brutalmente. Se questo tipo di umorismo grottesco piace, il film sarà un’esperienza divertente, ma per molti risulterà irritante.
Il suo punto di forza è la scimmia giocattolo stessa, con un design semplice ma efficace. Ogni volta che inizia a battere i piatti, si sa che qualcuno sta per morire male. Il suo potere ricorda molto da vicino quello della Morte nella saga di Final Destination, con eventi apparentemente casuali che portano a morti spettacolari. Tuttavia, le uccisioni di The Monkey non raggiungono la creatività e il divertimento macabro di Final Destination.
Uno degli aspetti più frustranti è quanto tempo dedichi all’infanzia dei fratelli prima di passare alla loro età adulta. Questa parte è cruciale per mostrare l’origine della scimmia maledetta, il trauma subìto dai ragazzi e la loro relazione conflittuale, ma occupa una porzione sproporzionata del film, che avrebbe dovuto concentrarsi di più sulla dinamica tra Hal adulto e suo figlio Petey. Petey, infatti, non viene mai realmente approfondito, ma è solo un pretesto narrativo per aggiungere tensione.
In un film che punta a esplorare dinamiche familiari complesse, sarebbe stato però fondamentale dare maggiore spazio al rapporto tra Hal e Petey. La relazione tra Hal e Bill funziona, ma il tono costantemente ironico del film rovina molti momenti che avrebbero potuto avere un impatto emotivo più forte.
Nonostante i problemi di ritmo, alcune scene dell’infanzia dei fratelli risultano comunque efficaci, con Tatiana Maslany (She-Hulk) particolarmente brillante nel ruolo della loro madre, una figura amareggiata ma affettuosa.
Insomma, l’ultimo lavoro di Osgood Perkins è caotico, e non per i giusti motivi.
Di seguito trovate il trailer italiano di The Monkey, nei nostri cinema il 20 marzo:
© Riproduzione riservata