Home » Cinema » Azione & Avventura » Tom Hardy su Venom: “Ispirato da Woody Allen e Conor McGregor; vi spiego perchè”

Titolo originale: Venom , uscita: 28-09-2018. Budget: $116,000,000. Regista: Ruben Fleischer.

Tom Hardy su Venom: “Ispirato da Woody Allen e Conor McGregor; vi spiego perchè”

08/08/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Il protagonista del film diretto da Ruben Fleischer ha rivelato anche una terza insospettabile figura da cui ha 'rubato' alcuni tratti per dare vita a Eddie Brock

Tom Hardy non è estraneo a cambiamenti nella modulazione della voce o nel tenere il volto celato sotto maschere di varia foggia per un ruolo cinematografico, e questo vale anche per l’atteso adattamento di Venom. Il 40enne camaleontico attore britannico, nel corso di una recente lunga intervista ha rivelato le insospettabili figure da cui ha tratto ispirazione per interpretare il protagonista dal film diretto da Ruben Fleischer, Eddie Brock e il simbionte ‘alieno’ che a un certo punto si impossessa del suo corpo e della sua mente.

L’attore ha infatti rivelato che quando ha letto la sceneggiatura del film ha pensato subito a tre persone realmente esistenti che pensava avessero molto in comune con il personaggio creato negli anni ’80 sulle pagine dei fumetti Marvel da David Michelinie e Todd McFarlane. Difficilmente qualcuno avrebbe potuto azzeccarli tutti:

Le torturanti nevrosi di Woody Allen e tutto l’umorismo che possono scaturirne. Conor McGregor [ex campione dei pesi leggeri e piuma della Ultimate Fighting Championship] per l’ultraviolenza, ma non per tutte le chiacchiere. E [il rapper] Redman perchè è senza controllo, uno che vive senza pagare l’affitto nella sua stessa testa.

Se riguardate i trailer di Venom diffusi dalla Sony alla luce di queste affermazioni forse riuscirete a scorgere – sempre che abbiate familiarità coi tra soggetti coinvolti – una qualche affinità, in particolare nel secondo filmato (in chiusura), in cui prima Eddie Brock si trova ‘intrappolato’ nel suo carpo senza sapere bene come interagire con la creatura che lo ha scelto e poi con lo scatenarsi per la città del massiccio simbionte psicopatico.

Naturalmente, questo metodo attoriale non è del tipo che si va in giro a sbandierare ai quattro venti durante le riprese, per evitare che qualcuno possa preoccuparsi troppo, come ha confermato lo stesso Tom Hardy:

Non dici cose del genere a qualcuno dello studio.

Tenete queste parole a mente quando Venom uscirà nei nostri cinema il prossimo 4 ottobre.

Di seguito il trailer italiano:

Fonte: Esquire

Azione & Avventura

Bullet Train Explosion: la recensione del film a tutta velocità di Shinji Higuchi (su Netflix)

di Gioia Majuna

Un sequel legacy ad alta tensione con effetti spettacolari e un cast corale che rende omaggio all’originale del 1975

havoc film tom hardy
Azione & Avventura

Havoc: la recensione del furioso film di Gareth Evans con Tom Hardy (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il tribolato action del regista gallese garantisce ai suoi fan combattimenti realistici, una trama stratificata tra corruzione e redenzione e sequenze spettacolari che esaltano il genere

Capi di Stato in fuga (2025) film cena
Fountain of Youth L'eterna giovinezza film John Krasinski