Titolo originale: Event Horizon, uscita: 15-08-1997. Budget: $60,000,000. Regista: Paul W.S. Anderson.
Video | Sam Neill su Punto di Non Ritorno: “Film diverso da quello che girammo; infernali le 8 ore di trucco”
13/11/2019 news di Alessandro Gamma
Il protagonista del film di Paul W.S. Anderson del 1997 ha parlato della director's cut 'impossibile del fanta-horror e delle difficoltà patite sul set

Ospite d’onore al Festival del Cinema Fantastico di Sitges, Sam Neill, dopo aver parlato del suo provino per il ruolo di James Bond di metà anni ’80, essersi prestato a recitare nuovamente la scena degli occhiali da sole di Jurassic Park e condiviso simpatici aneddoti su Il Seme della Follia, Sam Neill non ha potuto non addentrarsi brevemente anche in un altro cult della sua filmografia, ossia Punto di Non Ritorno (Event Horizon) di Paul W.S. Anderson del 1997, già al centro di un nostro dossier per le curiose similitudini con Hellrasier.
L’attore oggi 72enne, interpretava nel film, ambientato nel 2047, il Dott. William Weier, che si metteva alla ricerca della nave spaziale di cui aveva progettato il motore, sparita senza lasciare tracce. La sua missione era di recuperare i resti del veicolo, finendo suo malgrado per ritrovarsi di fronte a una sconvolgente verità.
Incalzato sull’importanza all’interno del genere fanta-horror di Punto di Non Ritorno, Sam Neill ha detto:
Sapete, alcune delle cose più terrificanti accadono nello spazio. Penso che uno dei film più spaventosi che abbia mai visto si il primo Alien di Ridley Scott e pensavo che sarebbe stato fantastico un giorno poter partecipare a qualcosa del genere, perché lo ritengo un vero capolavoro quando si parla di film dell’orrore. Parlando di Punto di Non Ritorno, ricordo che quando lo vidi per la prima volta pensai che non fosse esattamente il film che avevamo girato … Credo che i produttori siano intervenuti sul montaggio, visto che il film era originariamente molto lungo. Ricordo per certo di aver girato delle scene che al cinema non ho visto. Essendo uno di quei titoli che ottengono un largo successo postumo tra gli appassionati, so che ci sono state forti pressioni per vedere una director’s cut completa, ma a quanto ho capito, stoccarono la pellicola in una miniera di sale … già … Quindi tutto il materiale si è arrugginito e i negativi distrutti. Resterà quindi un desiderio impossibile da realizzare. Forse sarebbe stato un film migliore, ma penso che comunque funzioni piuttosto bene lo stesso.
Spostandosi invece sulla sua ‘trasformazione’, Sam Neill ha ricordato:
Come sapete, verso la fine di Punto di Non Ritorno, come peraltro spesso mi accade, mi trasformo in un mostro, molto brutto a vedersi. Per truccarmi in quel modo, ho dovuto svegliami alla 1.00 del mattino, arrivare ai Pinewood Studios alle 2.00 e sottopormi, mezzo nudo e per la maggior parte del tempo in piedi, a 8 ore di make-up, così da esser pronto a girare per le 10.00. Eravamo in inverno e faceva piuttosto freddo, così tra una ripresa e l’altra avevano posizionato una stufa portatile dove avrei potuto scaldarmi un po’. Il calore però finiva per sciogliere il sangue finto che avevo addosso, così dovevano rimettermi il trucco lontano dalla stufetta … Un’esperienza infernale! Per fortuna la fase del ‘mostro’ durò solo un paio di settimane e poi tornai a indossare una tuta spaziale più tradizionale.
Per chi volesse approfondire quali scene di Punto di Non Ritorno siano state girate ma non montate, vi rimandiamo al nostro approfondimento.
Di seguito il video con il racconto dalla viva voce di Sam Neill:
© Riproduzione riservata
Sci-Fi & Fantasy | |
Full trailer per Ghostbusters: Legacy, Paul Rudd e alcuni ragazzini pronti a smaterializzare fantasmi di Redazione Il Cineocchio | |
Jason Reitman prova a rilanciare la saga degli Acchiappafantasmi, raccontando un nuovo inizio | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Recensione story | Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi di Joe Johnston di William Maga | |
Nel 1989 la Disney portava nelle sale il film con Rick Moranis in versione scienziato sbadato, che sarebbe inaspettatamente diventato un clamoroso successo di pubblico | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
George Miller su Three Thousand Years of Longing: “Sarà l’opposto di Mad Max; presto le riprese” di Redazione Il Cineocchio | |
Il regista australiano rivela qualche dettaglio sul suo prossimo progetto, un film dal genere indefinito con Tilda Swinton e Idris Elba | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Full trailer e data di uscita per Mulan: Gong Li è una strega malvagia nel wuxia Disney di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sono anche Jet Li e Donnie Yen nella rivisitazione 'dal vero' del Classico animato del 1998, che vede protagonista la combattiva Yifei Liu (ma non Mushu ...) | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Breach: immagini e trama per il fanta-horror con Bruce Willis e Thomas Jane di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sarà anche Rachel Nichols nello spazio profondo del film diretto da John Suits | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Monolith | La recensione del film di Ivan Silvestrini di Alessandro Gamma | |
Nel drama sci-fi del regista italiano la fantascienza è un mero spunto per narrare la tragedia interiore di una madre immatura | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Dossier | La Storia Infinita: quando il film è odiato dall’autore del libro da cui è tratto di William Maga | |
Ripercorriamo la vicenda dietro al clamoroso successo del classico del 1984 diretto da Wolfgang Petersen, criticato aspramente da Michael Ende per gli stravolgimenti e il suo essere troppo superficiale | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Sette minuti dopo la mezzanotte | Recensione del film fantasy di Juan Antonio Bayona di Alessandro Gamma | |
Il regista spagnolo confeziona uno dei rari film che affrontano i misteri dell'infanzia senza soccombere alla sdolcinatezza spinta, grazie anche all'ottima prova dell'esordiente Lewis MacDougall | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Cortometraggio | A Holiday Reunion è il sequel di E.T. l’extra-terrestre, con Henry Thomas di Redazione Il Cineocchio | |
Dopo 37 anni, il regista Lance Acord fa incontrare nuovamente il tenero alieno dai grandi occhi e un cresciuto Elliott | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Edward Furlong su Terminator – Destino Oscuro: “Mi rode molto per il mio ruolo limitato” di Redazione Il Cineocchio | |
Lo storico interprete di John Connor ha raccontato la sua brevissima esperienza sul set del film di Tim Miller, spiegando le ragioni di ciò che lo ha maggiormente deluso (e non sono le stesse dei fan ...) | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Trailer e trama per Onward: elfi e creature magiche nel fantasy della Pixar di Redazione Il Cineocchio | |
Tra i doppiatori originale del film diretto da Dan Scanlon troveremo anche Tom Holland e Chris Pratt | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Godzilla II: King Of The Monsters | La recensione del film di Michael Dougherty di William Maga | |
Il regista spreca l'enorme potenziale a disposizione, scegliendo una trama in cui abbondano i cliché, l'oscurità e la verbosità piuttosto che puntare tutto sugli scontri tra i mostri e la devastazione cieca | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Final Space (stagione 2) | Recensione dei 13 episodi della serie animata (su Netflix) di Sabrina Crivelli | |
Lo show avventuroso creato da Olan Rogers e David Sacks non solo riconferma l'irresistibile verve narrativa e il black humor che l'han reso una delle sorprese del 2018, ma addirittura rilancia in grande stile | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Tim Miller sul flop di Terminator – Destino Oscuro: “Colpa di James Cameron e delle sue ingerenze” di Redazione Il Cineocchio | |
Il regista ha parlato dei problemi della lavorazione del film con Linda Hamilton e Arnold Schwarzenegger, addossando al produttore 65enne i magri risultati al botteghino | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Mortale | Recensione della serie fanta-horror francese di Netflix (stagione 1) di William Maga | |
Carl Malapa, Nemo Schiffman e Manon Bresch sono i protagonisti di un teen drama intriso di voodoo incompiuto, che a spunti interessanti contrappone personaggi antipatici e vicoli ciechi di sceneggiatura | |
Leggi |