Home » Cinema » Azione & Avventura » Uwe Boll: “P. T. Anderson ha copiato Bloodrayne per il poster di Il Filo Nascosto; una vendetta”

Uwe Boll: “P. T. Anderson ha copiato Bloodrayne per il poster di Il Filo Nascosto; una vendetta”

16/02/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista tedesco ha attaccato il collega, reo a suo modo di vedere di essersela presa troppo per le critiche al film candidato a 6 premi Oscar

Non ci avrei mai creduto, ma Paul Thomas Anderson ci sta offrendo un verificabile “fo**iti [fuck you]” dopo aver criticato il suo Il filo nascosto [Phantom Thread] su Uwe Boll: RAW … Date uno sguardo a questi poster. Questa non è una coincidenza.

Questo il polemico tweet con cui Uwe Boll ha attaccato niente meno che il collega Paul Thomas Anderson, reo di aver preso un po’ troppo spunto dalla locandina di BloodRayne del 2005 per l’immagine da imprimere sul poster del recentissimo Il filo nascosto (Phantom Thread).

Il regista tedesco, notissimo tra gli appassionati per le sue trasposizioni cinematografiche di videogiochi non proprio riuscite, come House of the Dead e Alone in the Dark, è anche conosciuto per le sue polemiche. Se ricordate, anni fa aveva addirittura sfidato i suoi critici più feroci sul ring per un incontro (Boll pratica il pugilato regolarmente), e la sua seconda vita da troll di Internet talvolta torna a fare capolino, come in questo caso.

Stando alle parole sopra riportate, Boll è convinto che Anderson si sia vendicato così per aver parlato male della pellicola con Daniel Day-Lewis recentemente nominata a 6 premi Oscar durante il suo podcast …

Ha esagerato? Ha ragione? Giudicate voi dall’immagine qui in alto (cliccate per ingrandire). Difficilmente sentiremo una replica del regista americano. Fatto sta che a Hollywood non è certo una prassi poco comune ‘ispirarsi’ a manifesti e locandine del passato …

Di seguito il tweet incriminato originale:

Fonte: Twitter

josh brolin 2025
Bullet Train Explosion (2025) film
Azione & Avventura

Bullet Train Explosion: la recensione del film a tutta velocità di Shinji Higuchi (su Netflix)

di Gioia Majuna

Un sequel legacy ad alta tensione con effetti spettacolari e un cast corale che rende omaggio all’originale del 1975

havoc film tom hardy
Azione & Avventura

Havoc: la recensione del furioso film di Gareth Evans con Tom Hardy (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il tribolato action del regista gallese garantisce ai suoi fan combattimenti realistici, una trama stratificata tra corruzione e redenzione e sequenze spettacolari che esaltano il genere

Capi di Stato in fuga (2025) film cena