Home » TV » Sci-Fi & Fantasy » Secret Level: la recensione dei 15 episodi della serie fanta-videoludica (su Prime Video)

Voto: 5/10 Titolo originale: Secret Level , uscita: 10-12-2024. Stagioni: 1.

Secret Level: la recensione dei 15 episodi della serie fanta-videoludica (su Prime Video)

10/12/2024 recensione serie tv di William Maga

Il nuovo sforzo di Tim Miller produce risultati altalenanti: poche perle, molta mediocrità e un eccesso di marketing

secret level serie prime 2025 pac-man

Premessa. Secret Level, la nuova serie antologica animata destinata a un pubblico adulto di Prime Video, è stata creata da Tim Miller, già noto per Love, Death + Robots per la rivale Netflix. Anche in questo caso, gran parte dell’animazione è curata dal Blur Studio di Miller, e diversi autori e registi di quel progetto sono stati inevitabilmente nuovamente coinvolti.

Tuttavia, ci sono due differenze fondamentali tra le due serie: mentre Love, Death + Robots si concentra(va) principalmente sull’adattamento di racconti di fantascienza, Secret Level punta esclusivamente sull’adattamento di popolari videogiochi. La seconda differenza è qualitativa: Love, Death + Robots offriva episodi che spaziavano dal buono all’eccezionale, mentre Secret Level oscilla purtroppo tra il modesto e lo scadente. Nonostante l’incoerenza tipica delle serie antologiche, i momenti migliori di Secret Level si avvicinano appena alla media del progetto precedente di Miller, mentre i punti bassi sono troppo frequenti e profondi.

Per chi ha apprezzato le tre stagioni di Love, Death + Robots, Secret Level sembra quasi una parodia involontaria: una serie di demo tecniche e cutout dai videogiochi, più focalizzata sulla violenza che su una narrazione avvincente. Anche se la precedente serie di Miller aveva una vena “avanguardista”, era comunque guidata dall’amore per l’arte animata. In questo nuovo progetto, le ambizioni artistiche sembrano spesso soffocate dalle esigenze del marketing.

secret level serie prime posterDei 15 episodi della prima stagione di Secret Level, 10 sono animati in uno stile quasi fotorealistico. Gli altri presentano una varietà stilistica limitata: gli episodi basati su Sifu e Spelunky hanno un’estetica simile a Arcane, quelli di Mega Man e Honor of Kings si ispirano all’animazione giapponese, mentre l’episodio di PAC-MAN è l’unico in cui gli animatori si sono concessi libertà stilistiche più eccentriche.

Questo orientamento verso il fotorealismo è uno dei motivi per cui Secret Level potrebbe entusiasmare meno rispetto a Love, Death + Robots, che offriva una varietà stilistica decisamente più ampia.

Questa mancanza di diversità si può attribuire alla tendenza dell’industria videoludica moderna, che dà priorità alla complessità grafica rispetto al design visivamente accattivante. Alcuni episodi realistici di Secret Level riescono nell’intento, ma molti risultano noiosi o addirittura disturbanti. L’episodio ispirato a Dungeons & Dragons è tra i peggiori: l’illuminazione è così scura che spesso è difficile distinguere cosa stia succedendo, e quando i personaggi sono visibili, la CGI risulta pressapochista come minimo .

L’episodio basato su The Outer Worlds non soffre dello stesso problema di illuminazione, ma l’animazione dei personaggi, anch’essa veleggiante nei lidi del mediocre, compromette una delle trame più interessanti della serie.

L’episodio ispirato a Crossfire è invece forse il meno avvincente. Senza elementi fantasy o fantascientifici che giustifichino la CGI, e senza esagerazioni o stilizzazioni che sfruttino le potenzialità espressive dell’animazione, sarebbe stato meglio realizzarlo in live-action. Anche l’episodio di Warhammer 40,000 non si distingue: probabilmente i fan più accaniti della saga lo apprezzeranno, ma a guardar bene è sostanzialmente vuoto, con un’estetica che rende difficile apprezzare anche le scene d’azione. L’episodio di Unreal Tournament sembra una sessione di gioco di qualcun altro, interrotta da dialoghi banali su vendetta e ribellione.

Secret Level serie 2024 Prime VideoNon tutto in Secret Level è da cestinare comunque. Tra gli episodi più interessanti va messo quello ispirato all’MMORPG New World, che ha come protagonista Arnold Schwarzenegger nel ruolo di un re vanitoso che, intrappolato in un ciclo di morte e rinascita in stile Edge of Tomorrow, scopre di non essere il migliore in tutto.

È divertente, cruento e, in fondo, sorprendentemente dolce. Un altro punto di forza della prima stagione è l’episodio basato su Armored Core, che vede Keanu Reeves nel ruolo di un pilota di mecha alle prese con una voce impiantata nella sua mente. Le scene d’azione sono coinvolgenti e il finale è efficacemente cupo.

L’episodio di Honor of Kings spicca per l’uso di effetti visivi spettacolari e una trama intrigante sul libero arbitrio contrapposto al determinismo. L’episodio di Concord offre un’atmosfera alla Firefly o Guardiani della Galassia abbastanza piacevole, anche se il fatto che promuova un gioco non più disponibile lo rende un po’ strano. L’episodio “hard-R” su PAC-MAN avrebbe funzionato meglio se il titolo non avesse anticipato il suo tema: un approccio graduale avrebbe reso l’episodio più sorprendente (ammesso che fosse pensato come una parodia).

Altri episodi sembrano infine più trailer che cortometraggi completi. L’episodio di Sifu almeno incuriosisce sul relativo VG, mentre quello di Mega Man, sorprendentemente innocuo per una serie destinata a un pubblico adulto, sembra più un test per un potenziale lungometraggio. L’episodio di Spelunky è scritto come un riflesso sul genere roguelike: carino, ma chiaramente promozionale.

secret level serie prime 2024L’episodio ispirato a Exodus è palesemente pubblicitario, dedicato a un videogioco non ancora arrivato sul mercato. La narrazione ricca di voice-over e le brevi introduzioni a vari pianeti sembrano spuntare caselle di marketing piuttosto che offrire un’esperienza soddisfacente.

Il peggiore resta tuttavia il finale di stagione, Playtime, un corto in stile Ready Player One che punta unicamente a suscitare nostalgia per vecchi titoli per PlayStation, consolidando inevitabilmente il senso di frustrazione verso Secret Level.

Con l’emergere negli ultimi tempi di serie molto valide come Arcane, The Last of Us e Fallout, ormai è lecito non perdonare quasi più nulla a qualsiasi altra produzione.

Di seguito trovate il full trailer doppiato in italiano di Secret Level, su Prime Video dal 10 dicembre:

scissione stagione 1 serie arquette
arcane serie netflix
Scott Bakula in Star Trek Enterprise (2001)
Sci-Fi & Fantasy

Riflessione: Star Trek – Enterprise e il grande obiettivo mai raggiunto a causa della cancellazione

di Redazione Il Cineocchio

Lo scarso riscontro del pubblico e i cambiamenti dell'industria non permisero alla serie con Scott Bakula di chiudere l'interessante arco narrativo pensato dagli autori