5/10 su 584 voti. Titolo originale: Mute, uscita: 23-02-2018. Regista: Duncan Jones.
Recensione | Mute di Duncan Jones
23/02/2018 recensione film di Sabrina Crivelli
Alexander Skårsgard è il protagonista involontariamente grottesco del pasticciato e derivativo sci-fi thriller prodotto da Netflix

Un Amish muto può coesistere con un immaginario futuristico derivativo alla Blade Runner? A quanto pare non più di tanto … Lo dimostra l’eccentrico e a tratti involontariamente grottesco Mute, produzione originale Netflix (da oggi, 23 febbraio, a catalogo) diretta da Duncan Jones (Warcraft – L’inizio) che dimostra che la ricerca della diversità ad ogni costo non sempre paga, soprattutto se non è supportata da una trama coerente e originale o da un protagonista adeguato.
Siamo in una Berlino del 2052 distopica e avveniristica, ma in mezzo ad astronavi e tecnologia avanzata un uomo sfida i moderni stili di vita per rimanere fedele al suo credo Amish: Leo (Alexander Skarsgård), che non solo è emarginato per la sua avversione alle innovazioni, ma è rimasto muto dopo un terribile incidente (i genitori della stessa religione erano contrari a qualsiasi operazione). (Anti)eroe controcorrente, dunque, ma non solitario, il protagonista è perdutamente innamorato della espansiva e fascinosa Naadirah (Seyneb Saleh), la quale però nasconde un terribile segreto e all’improvviso scompare nel nulla senza lasciare traccia. Leo inizia quindi a cercarla ovunque, partendo dal promiscuo amico Luba (Robert Sheehan), per risalire passo dopo passo alla verità. Film che procede su un doppio binario narrativo, al contempo vengono seguiti due loschi individui, Cactus Bill (Paul Rudd) e Duck (Justin Theroux), ex militari americani che nella città tedesca praticano con una buona dose di immoralità la professione medica per dei criminali locali e che incroceranno a un certo punto la strada di Leo.
Coacervo incoerente di stramberie e assurdità assortite, pressoché tutto di Mute lascia quantomeno perplessi. Anzitutto c’è Alexander Skarsgård, che incarna con inenarrabile goffaggine un protagonista che già di per sé sarebbe grottesco, ma che con l’ausilio della performance dell’attore di origini scandinave risulta addirittura caricaturale. Il suo personaggio è di fatto già un balzano mix tra l’antieroe sfortunato e discriminato, ma buono, vicino a quello incarnato da Ryan Gosling in Drive di Nicolas Winding Refn e il puro di cuore deriso e sempre un po’ stranito alla Tom Hanks di Forrest Gump. Non bastasse, il suo interprete ci aggiunge una mimica iperbolica, tra espressioni di disappunto, accessi di pianto e di rabbia e occhi sgranati, che sortisce però non l’effetto drammatico desiderato, ma più che altro quello comico. D’altra parte è ben accompagnato dai poveri Paul Rudd e Justin Theroux, acconciati in maniera futuristicamente improponibile, tra baffoni e capelli lunghi e platinati, costretti in ruoli delineati a livello psicologico da Jones e dal co-sceneggiatore Michael Robert Johnson in modo decisamente maldestro e strampalato. Come se non bastasse, sia questi ultimi che il suddetto attraversano sovente nel corso delle oltre due ore di durata sbalzi d’umore repentini e non esattamente motivati, degni di soggetti affetti da gravi forme di bipolarismo (che loro però non sono). Infine, non manca il cliché della donna misteriosa e con un passato difficile, quivi resa con un tocco di esotismo in più non solo dai capelli blu (forse omaggio alla Jill Bioskop di Immortal ad Vitam), ma facendola parlare con marcato accento e intercalando certi termini in lingua Pashtu.
Se poco riusciti sono dunque la caratterizzazione dei protagonisti e la performance del cast, la trama stessa di Mute, a un livello più generale, è un insieme di cose già viste e facilmente prevedibili e di assurdità, probabilmente per provare a dare un tocco suggestivo al futuristico panorama. Lo stesso meccanismo della narrazione, che si sviluppa come una detective story, riesce a combinare prevedibilità, incongruenze e parecchi nonsense (non li specifichiamo per evitare spoiler). A ciò si associa un’ambientazione che fonde il panorama decadente avvenirista reso immortale da Ridley Scott nel 1982, alcuni interni trash retrò (come il bowling), club con spogliarelliste meccanizzate che ricordano una versione ‘brutta’ delle robo gheishe del live action di Ghost in the Shell e un profluvio di bordelli illuminati naturalmente da luci al neon. Il tutto è gremito di un’umanità acconciata in maniera varia ed eventuale, con personaggi dalle facce pitturate di colori catarifrangenti, metrosexual dalla tenuta simile a quella di Milla Jovovich in Il quinto elemento, scagnozzi malintenzionati dalle iridi bianche che paiono il Sub-Zero di Mortal Kombat e nerd che giocano per strada con videogiochi virtuali. A corollario ci sono parentesi tragiche, patetiche ed estremamente sconnesse, in particolare quella in cui Leo si trova dalla madre di Naadirah, che inizia a farneticare come una lunatica frasi incomprensibili in Pashtu, alternate ai nomi di lui e della figlia, gesticolando e lacrimando, per poi farfugliare un’informazione fondamentale per il proseguimento della ricerca. L’epilogo stesso poi lascia basiti, da tanto è sconclusionato e campato per aria (e pensare che Jones abbia lavorato per 15 anni su questo script non fa aumentare le perplessità sul progetto).
Dare spazio a prodotti sopra le righe e altrimenti invisibili è senza dubbio uno dei meriti di Netflix e le sue ultime incursioni originali nella fantascienza sono state encomiabili, come nel caso della serie Altered Carbon, ma nel caso di Mute – che per certi versi delude quanto il recente Bright di David Ayer – purtroppo si può parlare solo di un grosso pastiche, difficile da salvare sotto tutti i punti di vista, nonostante la stima nei confronti del figlio di David Bowie, che pur tra alti e bassi aveva convinto dopo l’ottimo esordio con Moon del 2009.
Di seguito il trailer ufficiale in italiano del film:
© Riproduzione riservata
Sci-Fi & Fantasy | |
Il promo della stagione 3 di Disincanto sprofonda Bean e gli altri negli inferi di Redazione Il Cineocchio | |
Nei nuovi episodi della serie fantasy di Netflix, la principessa ubriacona, il mesto Elfo e il demonietto Luci se la dovranno vedere con l'ex regina Dagmar | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Teaser trailer per Luna Nera: il sabba delle streghe inizia nella serie italiana di Netflix di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sono i giovani Antonia Fotaras e Giorgio Belli nello show fantasy originale diretto a sei mani da Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Full trailer per Ghostbusters: Legacy, Paul Rudd e alcuni ragazzini pronti a smaterializzare fantasmi di Redazione Il Cineocchio | |
Jason Reitman prova a rilanciare la saga degli Acchiappafantasmi, raccontando un nuovo inizio | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Recensione story | Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi di Joe Johnston di William Maga | |
Nel 1989 la Disney portava nelle sale il film con Rick Moranis in versione scienziato sbadato, che sarebbe inaspettatamente diventato un clamoroso successo di pubblico | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
George Miller su Three Thousand Years of Longing: “Sarà l’opposto di Mad Max; presto le riprese” di Redazione Il Cineocchio | |
Il regista australiano rivela qualche dettaglio sul suo prossimo progetto, un film dal genere indefinito con Tilda Swinton e Idris Elba | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Full trailer e data di uscita per Mulan: Gong Li è una strega malvagia nel wuxia Disney di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sono anche Jet Li e Donnie Yen nella rivisitazione 'dal vero' del Classico animato del 1998, che vede protagonista la combattiva Yifei Liu (ma non Mushu ...) | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Breach: immagini e trama per il fanta-horror con Bruce Willis e Thomas Jane di Redazione Il Cineocchio | |
Ci sarà anche Rachel Nichols nello spazio profondo del film diretto da John Suits | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Monolith | La recensione del film di Ivan Silvestrini di Alessandro Gamma | |
Nel drama sci-fi del regista italiano la fantascienza è un mero spunto per narrare la tragedia interiore di una madre immatura | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Dossier | La Storia Infinita: quando il film è odiato dall’autore del libro da cui è tratto di William Maga | |
Ripercorriamo la vicenda dietro al clamoroso successo del classico del 1984 diretto da Wolfgang Petersen, criticato aspramente da Michael Ende per gli stravolgimenti e il suo essere troppo superficiale | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Sette minuti dopo la mezzanotte | Recensione del film fantasy di Juan Antonio Bayona di Alessandro Gamma | |
Il regista spagnolo confeziona uno dei rari film che affrontano i misteri dell'infanzia senza soccombere alla sdolcinatezza spinta, grazie anche all'ottima prova dell'esordiente Lewis MacDougall | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Cortometraggio | A Holiday Reunion è il sequel di E.T. l’extra-terrestre, con Henry Thomas di Redazione Il Cineocchio | |
Dopo 37 anni, il regista Lance Acord fa incontrare nuovamente il tenero alieno dai grandi occhi e un cresciuto Elliott | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Edward Furlong su Terminator – Destino Oscuro: “Mi rode molto per il mio ruolo limitato” di Redazione Il Cineocchio | |
Lo storico interprete di John Connor ha raccontato la sua brevissima esperienza sul set del film di Tim Miller, spiegando le ragioni di ciò che lo ha maggiormente deluso (e non sono le stesse dei fan ...) | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Trailer e trama per Onward: elfi e creature magiche nel fantasy della Pixar di Redazione Il Cineocchio | |
Tra i doppiatori originale del film diretto da Dan Scanlon troveremo anche Tom Holland e Chris Pratt | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Godzilla II: King Of The Monsters | La recensione del film di Michael Dougherty di William Maga | |
Il regista spreca l'enorme potenziale a disposizione, scegliendo una trama in cui abbondano i cliché, l'oscurità e la verbosità piuttosto che puntare tutto sugli scontri tra i mostri e la devastazione cieca | |
Leggi |
Sci-Fi & Fantasy | |
Final Space (stagione 2) | Recensione dei 13 episodi della serie animata (su Netflix) di Sabrina Crivelli | |
Lo show avventuroso creato da Olan Rogers e David Sacks non solo riconferma l'irresistibile verve narrativa e il black humor che l'han reso una delle sorprese del 2018, ma addirittura rilancia in grande stile | |
Leggi |