Titolo originale: Glass, uscita: 16-01-2019. Budget: $20,000,000. Regista: M. Night Shyamalan.
M. Night Shyamalan su Glass: “Nessun pericolo di sequel; non sono tagliato per i cinecomic”
15/01/2019 news di Redazione Il Cineocchio
Il regista e sceneggiatore ha parlato del futuro della sua personalissima trilogia sui supereroi con James McAvoy, Samuel L. Jackson e Bruce Willis, spegnendo le voci di eventuali ulteriori sviluppi

Dopo le 12 curiosità sul film e la recensione in anteprima, torniamo oggi a parlare di Glass – capitolo conclusivo della trilogia ‘a sorpresa’ iniziata nel lontano Unbreakable – Il Predestinato nel 2000 e proseguita nel 2017 con Split – perchè M. Night Shyamalan, in una recente intervista, ha parlato della possibilità di vedere in futuro un Glass 2 (o parte II …).
Fondamentalmente, sembra che lo sceneggiatore e regista non sia affatto interessato a girare un altro sequel:
… [Glass 2] non è un progetto che mi interessa. Non c’è pericolo in tal senso. O non c’è abbastanza pericolo, diciamo così. Per me, la mia arma non consiste nel far incontrare effetti pirotecnici con altri effetti pirotecnici. Non sono bravo a farlo! Non posso proprio … gli Avengers e film del genere … Voglio dire, non so nemmeno come facciano a fare queste cose. In ogni caso, non lo faremo. Detengo i diritti sui sequel della maggior parte dei miei film, essenzialmente per il motivo che non vengano mai girati.
Forse qualcuno potrebbe rimanere deluso – specie dopo il finale di Glass … -, ma è un concetto che già in passato M. Night Shyamalan aveva ribadito, quindi prendere o lasciare. Oltretutto sappiamo bene come il regista di origini indiane lavori meglio con budget contenuti piuttosto che con grosse somme (ricordiamo i flop di After Earth – 130 milioni di dollari di budget – e L’ultimo dominatore dell’aria – 150 milioni …)
Di seguito la trama ufficiale di Glass:
Direttamente da Unbreakable – Il Predestinato, Bruce Willis torna a interpretare David Dunn e Samuel L. Jackson interpreta nuovamente Elijah Price, noto anche con lo pseudonimo di “l’Uomo di Vetro”. A loro si uniscono i protagonisti di Split: James McAvoy interpreta nuovamente Kevin Wendell Crumb e le personalità multiple che risiedono dentro di lui, mentre Anya Taylor-Joy interpreta ancora una volta Casey Cooke, l’unica prigioniera ad essere sopravvissuta all’incontro con la Bestia. Ambientato dopo la fine di Split, Glass vede Dunn all’inseguimento dell’identità sovrumana di Crumb, ovvero la Bestia, in una serie di incontri sempre più pericolosi, mentre Price emerge dall’ombra nel ruolo di orchestratore in possesso di segreti decisivi per entrambi gli uomini.
Di seguito trovate il terzo full trailer italiano e internazionale (per meglio apprezzare le voci originali) di Glass, nei nostri cinema dal 17 gennaio:
© Riproduzione riservata
Fonte: Vulture
Horror & Thriller | |
Riflessione | Richard Matheson e Io Sono Leggenda: la fascinazione dell’umanità per la pandemia di Redazione Il Cineocchio | |
Sessantacinque anni fa, nel 1954, veniva dato alle stampe il romanzo fanta-horror che avrebbe dato vita a svariati lungometraggi, confermando nel tempo la sua assoluta attualità. Ma l'atavica paura là descritta è ricorrente nel corso della Storia | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Peninsula: concept art e trama per il sequel di Train to Busan di Redazione Il Cineocchio | |
Dopo il clamoroso successo nel 2016, il regista sudcoreano Yeon Sang-ho promette un film più disperato e feroce | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Full trailer per The Outsider, serie HBO che adatta ‘benissimo’ il romanzo (secondo Stephen King) di Redazione Il Cineocchio | |
Ben Mendelsohn e Jason Bateman guidano il cast dell'adattamento TV del recentissimo romanzo poliziesco / soprannaturale del prolifico scrittore del Maine | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Dark Skies – Oscure Presenze | La recensione del film di Scott Stewart di Francesco Chello | |
Josh Hamilton e Keri Russell sono i protagonisti di un prodotto dal budget contenuto ma ben orchestrato e teso, che mescola sapientemente angosce terrene e classico schema da fanta-horror | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
La Bambola Assassina: The Last Christmas Story e Damballa Bond sono i corti approvati da Don Mancini di Redazione Il Cineocchio | |
C'è il regista messicano Rod Schneider dietro alla duplice lettera d'amore per la saga slasher nata nel 1988 | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Locke and Key: poster, cast e data di uscita per la serie Netflix tratta dal fumetto di Joe Hill di Redazione Il Cineocchio | |
C'è Carlton Cuse alla guida dell'adattamento in live action con protagonisti Darby Stanchfield e Jackson Robert Scott | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Trailer per Messiah (serie Netflix): Michelle Monaghan alle prese con il nuovo Salvatore dell’umanità di Redazione Il Cineocchio | |
L'attrice dovrà capire se Mehdi Dehbi è davvero il figlio di Dio o un impostore nello show originale diretto da James McTeigue e Kate Woods | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Recensione story | Blu Profondo di Renny Harlin di William Maga | |
Nel 1999 arrivava nei cinema il film con Samuel L. Jackson e Thomas Jane, uno shark movie teso e cattivo sottovalutato ai tempi, ma capace di guadagnarsi un poso d'onore nel genere | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Swamp Thing (stagione 1) | La recensione della serie DC Universe con Crystal Reed di William Maga | |
Lo show originale con Virginia Madsen e Will Patton è un prodotto anomalo ed esaltante, capace di mescolare abilmente body horror e atmosfere da romanzo Southern Gothic, e parimenti avvilente, data la prematura cancellazione e un finale aperto | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Dossier | Tippi Hedren e l’esperienza da incubo in Gli Uccelli di Alfred Hitchcock di Redazione Il Cineocchio | |
Nel 1999, la protagonista ricordava la complessa lavorazione del thriller e il rapporto non proprio facile col regista sul set | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Recensione Blu-ray | Midsommar (versione estesa) + Polaroid + Welcome Home + Isabelle – L’ultima evocazione di Redazione Il Cineocchio | |
Scopriamo da vicino le edizioni italiane del folk horror di Ari Aster, dell'horror di Lars Klevberg, del thriller erotico con Aaron Paul ed Emily Ratajkowski e del film demoniaco con Adam Brody | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Cena con Delitto – Knives Out | Recensione del film di Rian Johnson con Daniel Craig di William Maga | |
Il regista reinventa il classico whodunnit, innestando in un impianto ben noto umorismo, colpi di scena e un inaspettato commento sulla situazione sociopolitica americana contemporanea | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Cane mangia cane | Recensione del film di Paul Schrader con Nicolas Cage di Alessandro Gamma | |
Cercando di ignorare le convenzioni abusate del genere thriller/noir, il regista finisce per dimenticare tutto quello che avrebbe potuto rendere la pellicola efficace. Mal sfruttati Nicolas Cage e Willem Dafoe | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Daniel Isn’t Real | Recensione del film di Adam Egypt Mortimer con Patrick Schwarzenegger di William Maga | |
Il regista torna sulle scene con un horror piscologico ipnoticamente inebriante, che affronta il classico tema del 'doppio' attraverso una vivida realizzazione visiva e sonora | |
Leggi |
Horror & Thriller | |
Riflessione | Classe 1984 di Mark L. Lester: apologia della violenza o monito sulla crisi della società? di William Maga | |
Nel 1982, arrivava nei cinema il controverso film, profetica rappresentazione dell'America del vicino futuro, scatenando un putiferio di polemiche. Riscopriamo gli intenti e il messaggio forte dietro alla sua realizzazione, attraverso le parole del regista | |
Leggi |