Dossier: Venerdì 13 parte IV, V e VI, il ciclo di Tommy Jarvis vs. Jason Voorhees
Tra il 1984 ed il 1986 escono Capitolo Finale, Il Terrore Continua e Jason Vive. Un filotto importante per la saga di Friday the 13th, in cui compare l’unica vera nemesi del boogeyman col machete. E che include due dei migliori capitoli dell’intero franchise, intervallati dal punto più basso toccato dalla serie
Leggi di piùDossier: Uomini si Nasce Poliziotti si Muore, il poliziottesco cupo e violento di Ruggero Deodato
Ricordiamo il regista recentemente scomparso attraverso la sua unica escursione in un filone in cui ha avuto la bravura e il merito di lasciare il segno al primo colpo. Ritmo, azione e violenza sopra la media al servizio di Marc Porel e Ray Lovelock, coppia di sbirri senza regole.
Leggi di piùRicordiamo il regista recentemente scomparso attraverso i quattro film realizzati tra il 1992 ed il 1996. Cibernetica, azione, kung fu-ture, sono alcuni degli ingredienti di un franchise che cercava spunti altrove per trovare vita propria, figurando tra i suoi prodotti più riconoscibili
Leggi di piùDossier: Il Boss (1973), Henry Silva è un killer di ghiaccio al servizio di Fernando Di Leo
Ricordiamo il grande attore statunitense recentemente scomparso attraverso uno dei titoli più riusciti del suo fruttuoso periodo italiano. Il terzo capitolo della 'Trilogia del milieu' è un solidissimo esponente del filone che fonde perfettamente film di denuncia e cinema di genere, raccontando gli intrecci tra mafia e politica in un contesto costruito su tensione e vibrante violenza.
Leggi di piùDossier: Schock, l’ultimo film di Mario Bava (con Daria Nicolodi e John Steiner)
Ricordiamo l’attore inglese recentemente scomparso attraverso l’ultimo lungometraggio diretto dal Maestro coi consueti mestiere ed eleganza. Un accattivante horror ad ambientazione contemporanea che attraverso la sua ambiguità gioca abilmente coi punti di riferimento dello spettatore
Leggi di piùDossier: La Tarantola dal Ventre Nero, quando Giancarlo Giannini si dà al giallo all’italiana
Celebriamo gli 80 anni del grande attore attraverso una delle sue incursioni nel cinema di genere. Il film diretto da Paolo Cavara (con musiche di Morricone) si conferma valido esponente del filone grazie a un piglio tecnico che imbastisce una confezione diligentemente patinata che non trascura storia e personaggi, a cui contribuisce il suo protagonista contornato da un ottimo cast femminile
Leggi di piùDossier: Waxwork (1988), i cari vecchi mostri del museo delle cere di David Warner
Ricordiamo il bravo attore britannico recentemente scomparso attraverso il film scritto e diretto da Anthony Hickox. Un piacevole omaggio al cinema horror classico portato in scena con ironia e piglio grandguignolesco, al netto di una trama ingenua su cui soprassedere grazie all’atmosfera tipica di quel decennio.
Leggi di più