Dossier: Cube – Il Cubo di Vincenzo Natali, un rompicapo di caustico pessimismo
"Vi porto con me solo perché mi servono altri scarponi. Io a tagliare la corda ci metto meno di così. Niente chiacchiere, né discorsi a vanvera. Meglio che pensiate a quello che avete davanti agli occhi, ecco qual è la sfida. Il vostro vero nemico è dentro di voi."
Leggi di piùDossier: 6 esempi di inconoscibile nel cinema di fantascienza – Parte II (Sunshine e Interstellar)
Il nostro viaggio nell’ignoto alla ricerca di risposte impossibili prosegue con l'analisi del film di Danny Boyle del 2007 e con quello diretto da Christopher Nolan nel 2014
Leggi di piùDossier | Film horror: perché ne siamo attratti? La parola agli esperti
Fantasmi, mostri, serial killer, pupazzi assassini e alieni con bellicose intenzioni dovrebbero tenerci lontani dai cinema, eppure non possiamo fare a meno di sederci in sala al buio e morire di paura ogni volta. Da cosa deriva questo 'masochismo' intrinseco di una gran fetta di popolazione?
Leggi di piùDossier | ‘La casa’ nel cinema horror italiano: origini e storia di un titolo abusato
Cerchiamo di capire dove e quando nasce l'idea dei titolisti nostrani di ricorrere alla potenza evocativa di questo topos per promuovere una pellicola del terrore, agendo in combinazione con locandine dal grande impatto visivo spesso fuorvianti
Leggi di piùDossier | Oltre il Tempo: i molti futuri del 1982 fantascientifico (parte 2)
Si conclude il nostro viaggio in quello che è probabilmente l'anno tra i più significativi e sottovalutati della storia recente del cinema sci-fi, quello in cui arrivarono nelle sale Blade Runner e La Cosa, innescando una reazione a catena la cui eredità è ancora oggi pesantissima
Leggi di piùDossier | Chi sorveglia i vigilantes? La vendetta dell’uomo comune al cinema (parte 2)
Prosegue e si conclude l'analisi sul sottogenere, che può contare su esponenti di spicco del calibro di Taxi Driver e che ha trovato in qualche modo un omologo nel poliziottesco dei commissari 'di ferro' nostrano
Leggi di piùDossier | Chi sorveglia i vigilantes? La vendetta dell’uomo comune al cinema (parte 1)
Da Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! a Il giustiziere della notte, ripercorriamo la nascita, le caratteristiche e le motivazioni di uno dei sottogeneri più controversi e chiacchierati
Leggi di piùDossier | Oltre il Tempo: i molti futuri del 1982 fantascientifico (parte 1)
Ripercorriamo un anno fondamentale nella storia della sci-fi su celluloide, con l'uscita di La Cosa di John Carpenter e Blade Runner di Ridley Scott (e non solo), cercando di capire i motivi del loro flop all'epoca e il fondamentale lascito per il cinema a venire
Leggi di più