Illang – Uomini e lupi: la recensione del film di Kim Jee-woon (su Netflix)
Il regista coreano si cimenta con la versione live action (distribuita da Netflix) del celebre Jin-Roh di Mamoru Oshii, ma il risultato è un'opera senza una precisa direzione e con protagonisti appena abbozzati nonostante i 140' di durata
Leggi di piùFreaks: la recensione del film sci-fi di Zach Lipovsky e Adam B. Stein
Emile Hirsch e la piccola Lexy Kolker sono i protagonisti di un film che ripropone l'abusata questione dell'emarginazione degli individui con superpoteri, provando a fare del suo basso budget virtù, con risultati altalenanti
Leggi di piùZombie contro Zombie: la recensione del film meta-horror diretto da Shinichiro Ueda
Il regista giapponese si fa beffe dell'industria cinematografica realizzando un'opera sui non morti irriverente che racconta con ironia problemi e gioie di una produzione low budget, infilandoci anche un clamoroso piano sequenza di quasi 40 minuti
Leggi di piùHill House (stagione completa): la recensione della serie Netflix di Mike Flanagan
Il regista reinventa il celebre libro di Shirley Jackson trovando nella serialità la dimensione più consona per raccontare un melodramma horror complesso e sanamente inquietante, utilizzando in modo intelligente tutti i cliché del genere senza strizzare l'occhio a insopportabili revival o grotteschi deliri kitsch
Leggi di piùApostolo: la recensione del film horror di Gareth Evans (su Netflix)
Il regista gallese dei The Raid si dà all'horror folk supportato da Netflix, girando un film in costume ricco di suggestioni che guarda a The Wicker Man, ma troppo approssimativo nella costruzione della sua ambiziosa mitologia
Leggi di più